di Simone Gazzellini
Ecco un’interessante review di Michael Inzlicht e coll., dal titolo “Emotional foundations of cognitive control”, in press su Trends in Cognitive Science. L’articolo evidenzia la relazione tra scopi, emozioni e controllo cognitivo. In particolare si rinforza l’idea che l’emozione scaturisca dalla rilevazione di discrepanza tra stato attuale e stato di raggiungimento di uno scopo (quindi emozione a guardia dello scopo) e che inoltre sia l’emozione a guidare il controllo cognitivo (es. attenzione, pianificazione, funzioni esecutive).
Una buona base di evidenze a sostegno di una teoria che, da anni, circola anche nelle nostre scuole di Psicoterapia Cognitiva APC e SPC.