ACT e focused ACT – Ancona 6 e 7 Maggio 2016

di Federica Morganti

Il 6 e il 7 Maggio 2016 si è tenuto, presso la sede SPC di Ancona, il workshop (WS) “ACT E FOCUSED ACT” condotto dal dott. Emanuele Rossi, trainer Act nonché docente SPC. ACT-ANCONA-1Tale evento fa seguito al corso di aggiornamento che lo scorso Gennaio (2016) ha riscosso molto successo “ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY (ACT) E RELATIONAL FRAME THEORY (RFT): APPLICAZIONI CLINICHE” ed ha visto come relatore il dott. Niklas Törneke, psichiatra e psicoterapeuta svedese. Il corso ha affrontato in modo chiaro ed esauriente le basi teoriche e scientifiche dell’ACT e dell’RTF.
L’acronimo ACT (Acceptance and Commitment therapy) racchiude l’idea centrale di questo approccio terapeutico il cui scopo è aiutare la persona a vivere una vita ricca e significativa attraverso l’accettazione della sofferenza:

A: Accetta i tuoi pensieri, ricordi, immagini e le tue emozioni, sensazioni, impulsi;

C: Connettiti con i tuoi valori (essi indicano la direzione che vorremmo prendere o verso la quale ci stiamo dirigendo. Per vivere serenamente, gli obiettivi che ci prefiggiamo dovrebbero essere coerenti e concordi con i valori);

T: Traduci i tuoi valori in azioni efficaci.

E’ bene chiarire che il concetto di accettazione non si deve (né può) confondersi con quello di rassegnazione. Accettare significa, appunto, fare spazio alle emozioni, ai pensieri, smettendo di lottare contro di essi o di desiderarne la scomparsa. La gestione efficace di ciò che riteniamo o sentiamo doloroso avviene “facendo un passo indietro”, separandoci da specifici pensieri ed emozioni e osservandoli passare come “foglie trasportate da un ruscello” (defusione).ACT-ANCONA-2

Per ottenere ciò tra gli obiettivi vi è l’acquisizione di abilità di mindfulness. Gran parte del WS è stato dedicato all’acquisizione di nuove abilità ed organizzato con esercitazioni e role playing, finalizzate alla pratica clinica. Infine è stato possibile sperimentare l’utilizzo di materiali ACT a cui ogni psicoterapeuta, interessato all’approccio, può attingere. Questa coinvolgente e preziosa esperienza terminerà, almeno per il momento, nel prossimo incontro del 20-21 Maggio 2016 e vedrà come relatore il dott. Kirk Strosahl, co-fondatore dell’Acceptance and Commitment therapy (ACT).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *