La Terapia Cognitivo-Comportamentale applicata all’insonnia risulta efficace nel 75-80% dei casi e riduce o elimina l’uso di farmaci nel 90% dei pazienti
L’insonnia è il più comune fra i disturbi del sonno. Paolo Sorrentino, nel film “Le conseguenze dell’amore”, definisce con tratto magistrale come nelle persone che soffrono d’insonnia ricorra ossessivamente un unico pensiero: addormentarsi. Dati ufficiali dimostrano, inoltre, che la maggior parte degli insonni riporti risvegli notturni frequenti e sonno persistentemente disturbato, leggero e non ristorativo. Sonnolenza, difficoltà di concentrazione, calo del tono dell’umore, irritabilità, stress, ansia e difficoltà in ambito relazionale, lavorativo o in altre aree importanti del funzionamento sociale possono essere invece avvertite durante il giorno.
L’insonnia è, oltre a un disturbo specifico, un sintomo ponte e fattore predisponente o di mantenimento di numerose psicopatologie come la depressione, il disturbo post-traumatico da stress, i disturbi di ansia e di personalità.
Si stima che circa un italiano su cinque abbia il sonno disturbato e, nonostante dormire sia un bisogno irrinunciabile e necessario alla sopravvivenza, ancora pochi si rivolgono a specialisti per porvi rimedio, sottovalutando le numerose conseguenze negative sulla salute.
La Terapia Cognitivo-Comportamentale applicata all’insonnia (TCC-I) rappresenta oggi un trattamento di prima scelta per la cura del sonno di scarsa qualità. La TCC-I risulta efficace nel 75-80% dei casi e può essere applicata da sola o in associazione a farmaci ipnoinducenti, permettendo di ridurne o cessarne l’uso nel 90% dei pazienti.
Nello specifico, si registrano effetti positivi sui risvegli notturni, sulla latenza dell’addormentamento e sul tempo totale del sonno. Infine, numerosi studi hanno dimostrato come gli effetti della TCC-I siano paragonabili, in termini di efficacia, a quelli dei farmaci ipnoinducenti sia in una fase acuta del trattamento che nel lungo periodo.
Attraverso tecniche specifiche, la TCC-I opera sugli elementi cognitivi, comportamentali e ambientali che causano e mantengono i circoli viziosi del disturbo, con l’obiettivo di modificare le cattive abitudini legate al sonno, regolare i ritmi sonno-veglia, correggere credenze distorte e attitudini errate verso il sonno. La TCC-I riduce, inoltre, l’iperattivazione fisiologica (emozioni e sensazioni fisiche tipiche degli stati di ansia e stress), sviluppa migliori abilità di coping (capacità di gestire i problemi) nel paziente e previene le ricadute.
A tal fine, la TCC-I può essere attuata sia in forma individuale sia di gruppo ed è organizzata in tre moduli: un modulo di psico-educazione, un modulo cognitivo e uno comportamentale. Entrambi i protocolli, individuale e di gruppo, prevedono otto incontri con cadenza settimanale, con eventuale prolungamento a cadenza più diluita nei pazienti che continuano ad avere difficoltà di sonno. Evidenze empiriche hanno dimostrato che i due trattamenti producono risultati simili in termini di efficacia.
La TCC-I può essere, dunque, considerata un intervento non farmacologico di grande valore per la pratica clinica, efficace per il miglioramento del benessere psicologico della persona e volto a ridurre la sintomatologia di altri disturbi ai quali spesso l’insonnia è correlata.
Per approfondimenti:
Bastien, C. H., Morin, C. M., Bouchard, S., Laroche, L., Mimeault, V., LaBelle, D., & Dufour, M. (1999). Cognitive-Behavioral Treatment of Insomnia: Individual, Group, and Phone Therapy. Sleep, 22, C250.
Belleville, G., Cousineau, H., Levrier, K., & St-Pierre-Delorme, M. È. (2011). Meta-analytic review of the impact of cognitive-behavior therapy for insomnia on concomitant anxiety. Clinical Psychology Review, 31(4), 638-652.
Morin, C. M., Culbert, J. P., & Schwartz, S. M. (1994). Nonpharmacological interventions for insomnia. Am J Psychiatry, 151(8), 1172.
Morin, C. M., Colecchi, C., Stone, J., Sood, R., & Brink, D. (1999). Behavioral and pharmacological therapies for late-life insomnia: a randomized controlled trial. Jama, 281(11), 991-999.
Morin, A. K., Jarvis, C. I., & Lynch, A. M. (2007). Therapeutic Options for Sleep‐Maintenance and Sleep‐Onset Insomnia. Pharmacotherapy: The Journal of Human Pharmacology and Drug Therapy, 27(1), 89-110.
Morin, C. M., & Benca, R. (2012). Chronic insomnia. The Lancet, 379(9821), 1129-1141.
National Institutes of Health. (2005). National Institutes of Health State of the Science Conference statement on Manifestations and Management of Chronic Insomnia in Adults, June 13-15, 2005. Sleep, 28(9), 1049.
Perlis, J., & Smith, P. (2012). Il trattamento cognitivo-comportamentale dell’insonnia. Linee guida per la pratica clinica. FrancoAngeli.
Roth, T., Soubrane, C., Titeux, L., & Walsh, J. K. (2006). Efficacy and safety of zolpidem-MR: a double-blind, placebo-controlled study in adults with primary insomnia. Sleep Medicine, 7(5), 397-406.
Smith, M. T., Perlis, M. L., Park, A., Smith, M. S., Pennington, J., Giles, D. E., & Buysse, D. J. (2002). Comparative meta-analysis of pharmacotherapy and behavior therapy for persistent insomnia. American Journal of Psychiatry, 159(1), 5-11.
Terzano MG, Parrino L, Cirignotta F, Ferini-Strambi L, Gigli G, Rudelli G, et al., on behalf of the Studio Morfeo Committee. Studio Morfeo: insomnia in primary care, a survey conducted on the Italian population. Sleep Med 2004;5:67-75