Malignant Self-Regard: quando l'ostilità è rivolta verso di sè

di Valentina Di Mauro
curato da Elena Bilotta

Il DSM, storicamente, ha incluso una serie di diversi disturbi di personalità (PD) nelle appendici come potenziali categorie diagnostiche. Recentemente, l’interesse verso il PD Narcisistico ha portato all’identificazione di due sottotipi – grandioso e vulnerabile – che sono fenotipicamente diversi, ma che condividono un problema comune con l’autostima e la sua regolazione. Nonostante i sottotipi non siano stati inseriti nei manuali diagnostici, c’è comunque una mole di lavori a loro supporto.

Huprich (2014) ha esaminato la relazione teorica ed empirica tra le personalità Autolesionista, Masochista, Depressiva, e Narcisistica sottotipo Vulnerabile. In tutti i quattro tipi di personalità, ha identificato modelli simili di sé e della rappresentazione degli altri, di stili relazionali, di esperienze affettive e relazionali e dei relativi modelli di comportamento, che comprendevano l’evitamento e il senso di auto-sconfitta, di esperienze di sviluppo e di sostegno inadeguato che sono comparabili in tutti questi disturbi. Empiricamente, ha trovato che tutti questi tipi di personalità si sovrappongono tra loro e che condividono una comune vulnerabilità alla depressione (Disturbo Depressivo Maggiore e Disturbo Distimico).Considerando questi aspetti insieme, Huprich (2014) ha suggerito che le personalità di cui sopra sono unificate dal modo in cui il sé è vissuto e si impegna con gli altri. Questo costrutto viene definito “Malignant Self-Regard” (MSR; considerazione maligna di sè), ed è caratterizzato dallo sperimentare la frustrazione e la delusione con gli altri, attribuendola a sé stessi, in un modo personalmente dannoso. Il processo di MSR è basato sull’autocritica e sull’attacco e riduce al minimo l’effetto delle azioni altrui. Gli individui con MSR spesso negano a sé stessi l’opportunità di riconoscere o apprezzare i propri desideri di cura e attenzione, anzi, spesso questi sono visti criticamente, come indicatori di arroganza. Le caratteristiche principali degli individui con MSR sono: depressione, vergogna, credenze di essere insufficiente, fantasie di approvazione, pessimismo, masochismo o comportamenti autodistruttivi, auto-focalizzazione ipersensibile, perfezionismo e difficoltà a esprimere la rabbia.

Per valutare questo costrutto è stato di recente sviluppato un questionario (MSRQ). Sebbene le sue proprietà psicometriche fossero inizialmente molto forti, uno studio recente ha valutato la sua affidabilità e inoltre, ha esteso questi risultati, esaminando il rapporto del MSRQ con misure di altri PD e sottotipi di depressione. Lo studio è stato progettato per valutare più a fondo le proprietà psicometriche della MSRQ e valutare la sua utilità come misura di patologia della personalità rispetto alle misure esistenti della personalità e psicopatologia.

I risultati ci suggeriscono che il MSRQ è correlato positivamente con le misure di depressione e con la personalità narcisistica di tipo vulnerabile.

Inoltre, il MSR è un costrutto che potrebbe essere associato ad altri tipi di patologia di personalità. Per esempio, il disturbo depressivo di personalità è stato empiricamente associato con quello evitante, borderline, e ossessivo-compulsivo, mentre il disturbo di personalità autolesionista è spesso in comorbilità con il dipendente e il borderline (Skodol et al., 1994). Il disturbo di personalità narcisistica è spesso in comorbilità con molti altri PD, quali borderline, schizotipico, istrionico e ossessivo-compulsivo. Quindi è possibile che il concetto di Malignant self-regard sia trasversale a tutti questi PD.

 

Per approfondimenti:

  • Huprich, S.K., (2014). Malignant self-regard: a self-structure enhancing the understanding of masochistic, depressive, and vulnerably narcissistic personalities. Rev. Psychiatry 22,295–305.
  • Lengu K.L., Evich C.D., Nelson S.M., Huprich S.K., (2015). Expanding the utility of the malignant self-regard construct. PsychiatryResearch229, 801–808.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *