Non serve la perfezione per essere bravi genitori

di Ilaria Martelli Venturi

Dieci suggerimenti per educare senza ricorrere alle mani, alle grida o ad altre punizioni. Per trasmettere fiducia in se stessi e negli altri

Essere padri e madri è il ruolo più difficile. Compito del genitore è dare sicurezza al proprio bambino affinché cresca in un ambiente sereno, possa costruire una buona idea di se stesso e avere fiducia nel prossimo. Non occorre essere perfetti ma sufficientemente bravi. Si diventa genitori senza alcuna preparazione e senza conoscere bene le fasi di sviluppo di un bambino, ci si affida quindi all’istinto o all’esperienza avuta nella propria infanzia. Spesso, però, l’istinto è solo una reazione emotiva immediata che non consente di valutare bene cosa è giusto fare, e capita, a volte, che l’infanzia di un genitore sia stata segnata da esperienze negative di trascuratezza fisica o emotiva, da continui rimproveri e critiche o anche da violenza fisica e verbale. Anche se il genitore ne è inconsapevole, il proprio passato ha un’influenza molto forte su come si rapporterà con il proprio figlio.
Alcuni genitori credono che se non picchiassero o sgridassero i propri figli perderebbero autorevolezza o diventerebbero troppo permissivi. Altri, invece, vorrebbero smettere di picchiare o gridare ma non sanno come gestire diversamente i momenti di stress e di frustrazione. Altri ancora non riescono a dire di no e non sopportano di vedere il bambino piangere e stare male, così gli concedono tutto. Spesso le difficoltà che incontrano i genitori sembrano così difficili e insormontabili da farli sentire impotenti e incapaci.
Cosa si può fare, dunque, per instaurare una relazione positiva? Come si può educare senza ricorrere alle mani, alle grida o ad altre punizioni?
Ecco dunque alcuni suggerimenti:

1. Essere un modello positivo. I figli imparano molto più da quello che vedono fare quotidianamente dai genitori che non da quello che gli viene detto. Se i loro punti di riferimento sono i primi a reagire con urla, sculacciate e insulti, non possono certo imparare a essere educati, a gestire i problemi, a non ferire gli altri.
2. Definire poche regole ma chiare e coerenti in ogni situazione: il bambino deve avere chiaro cosa gli è concesso e cosa no. È opportuno spiegargli le conseguenze delle proprie azioni su se stesso e sugli altri e comunicare con un tono di voce pacato ma fermo, senza urlare, parlare troppo o dare troppe indicazioni contemporaneamente.
3. Agevolare il percorso verso l’autonomia. Il bambino deve imparare a cavarsela da solo. Compito del genitore è vegliare a distanza permettendogli di esplorare l’ambiente e provare a sperimentarsi nelle cose, intervenendo solo nei momenti in cui ne ha realmente bisogno.
4. Non svalutare mai il bambino né in famiglia né in presenza di altri e dimostrargli fiducia anche quando sbaglia. Farlo sentire apprezzato per come è e non per come si vorrebbe che fosse.
5. Non svalutare l’altro genitore in presenza del bambino.
6. Dimostrare il proprio affetto con gesti, carezze, lodi, complimenti, parole
7. Rispettare i bisogni e le esigenze del bambino, provare a “mettersi nella sua testa” e comprenderlo.
8. Essere un punto di riferimento, ascoltare senza dare soluzioni ma semplicemente partecipare alle emozioni del proprio figlio e incoraggiarlo quando deve affrontare delle prove.
9. Trovare dei momenti in cui giocare e ridere insieme.
10. Dire sempre la verità: il bambino capisce lo stato emotivo dei genitori soprattutto se non è congruo con quello che gli viene detto. Meglio spiegargli perché si è tristi o arrabbiati piuttosto che fingere che non ci sia nulla. Si può spiegare loro tutto, basta utilizzare un linguaggio adeguato all’età di sviluppo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *