di Luana Stamerra
Il nuovo volume di Carcione e Semerari per comprendere e curare pazienti con disturbo narcisistico di personalità
Il libro “Il narcisismo e i suoi disturbi. La Terapia Metacognitiva Interpersonale”, di Antonino Carcione e Antonio Semerari, descrive il narcisismo nelle sue molteplici manifestazioni e guida il terapeuta esperto o il terapeuta in formazione a una nuova e più efficace prospettiva di comprensione e cura di pazienti con disturbo narcisistico di personalità.
Gli autori del testo – esperti psicoterapeuti e fondatori, insieme a Giuseppe Nicolò, del Terzocentro di Psicoterapia Cognitiva di Roma -, avvalendosi della collaborazione di altri clinici del centro, aprono la discussione su un tema tanto complesso quanto affascinante, quello del narcisismo, descrivendo diversi casi clinici, ognuno nel ruolo di emblema di una specifica forma: quella grandiosa, quella vulnerabile, quella caratterizzata da difficoltà di integrazione degli stati mentali, quella delirante, quella caratterizzata da un profondo disprezzo di sé e quella maligna e psicopatica. Si tratta di casi tra loro molto diversi nella sintomatologia, nel grado di adattamento, nella gravità e nella prognosi, ma tutti accomunati da determinati processi psicologici. Gli autori parlano in termini di “dinamica narcisista”, un’espressione decisamente utile a far comprendere la complessità e la multidimensionalità di un quadro clinico variegato da indagare, comprendere e curare con un approccio che possa partire da una nuova prospettiva teorica, un approccio dimensionale, più utile, rispetto a quello categoriale, a formulare un’adeguata concettualizzazione del caso e un efficace piano terapeutico. La Terapia Metacognitiva Interpersonale può rappresentare, in tal senso, la via maestra dell’approccio terapeutico al narcisismo nelle sue varie forme.
Come si concettualizza il caso? Quali sono i piani di intervento? Quali sono i principi e le tecniche di gestione della relazione terapeutica (aspetto centrale nella terapia dei disturbi di personalità e in particolare di questo disturbo)? Quali sono gli obiettivi della Terapia Metacognitiva Interpersonale? Come vengono perseguiti questi obiettivi caso per caso? Quali sono gli specifici passi da intraprendere? Quali sono gli aspetti della dinamica narcisista su cui si focalizza la Terapia Metacognitiva Interpersonale?
Sono queste le principali domande alle quali il testo intende fornire una risposta. Per farlo, gli autori dapprima tracciano un attento excursus teorico sul concetto di narcisismo a partire dalla storia della nascita dello stesso, per poi ripercorrerne l’evoluzione nella tradizione psicodinamica prima e nella tradizione cognitivista poi; in seguito, si soffermano sulla distinzione tra narcisismo normale e narcisismo patologico, sulla proposta teorica dei sottotipi di narcisismo, sul problema dei diversi gradi di gravità delle sue molteplici forme, sui fattori diagnostici che portano a definire un quadro clinico di disturbo narcisistico di personalità, sugli aspetti psicopatologici caratteristici della dinamica narcisista e sulle diverse procedure diagnostiche possibili. Il testo poi prosegue, coerentemente con gli scopi degli autori, con l’introduzione della Terapia Metacognitiva Interpersonale in qualità di approccio integrato alla cura di casi complessi, come quelli di disturbo narcisistico di personalità o come altri quadri clinici caratterizzati da aspetti più specifici degli stessi intrecciati a dinamiche, tratti o processi di tipo narcisistico. Viene quindi proposta un’analisi dettagliata della Terapia Metacognitiva Interpersonale, delle sue fondamenta teoriche, degli aspetti clinici su cui essa si focalizza e interviene, dei suoi obiettivi, del suo metodo e delle sue strategie.
Il libro di Carcione e Semerari vanta la collaborazione di diversi professionisti esperti di disturbi di personalità, riporta numerosi casi clinici rappresentativi delle diverse facce del narcisismo e arricchisce la trattazione con attente riflessioni sulle percezioni e le difficoltà del terapeuta nell’approccio a un quadro clinico così complesso e dinamico: rappresenta, dunque, un ottimo strumento per il terapeuta già esperto e per il terapeuta in formazione, una guida puntuale, tecnica, al contempo concreta e centrata sull’individuo narcisista, qualsiasi “maschera” o “vestito” egli indossi.
Per approfondimenti:
Carcione, A. e Semerari, A (2017). Il narcisismo e i suoi disturbi. La Terapia Metacognitiva Interpersonale”. Eclipsi Editore.