di Giuseppe Femia
Le sfumature del Disturbo ossessivo compulsivo rappresentato in un film commedia spagnola
Tratto da una pièce teatrale, il film spagnolo “Toc toc” propone il tema del Disturbo ossessivo compulsivo mediante una chiave narrativa esilarante, con uno spirito che potrebbe sollecitare una reazione aspra da parte di coloro che ne soffrono, ma al contempo stimolare processi di riflessione, normalizzazione e ironia. La storia narrata regala strategicamente sorprese, stupendo lo spettatore fino alla fine.
Nonostante il registro scherzoso, si sottolinea la sofferenza e la compromissione del disagio nelle sue diverse forme e tipologie, ne vengono sottolineati gli aspetti caratteristici, i costi connessi e i vissuti di demoralizzazione, alternati a rabbia e tristezza che ne conseguono.
Anna Maria, una delle pazienti, spiega come le amiche l’hanno emarginata e non la invitino più a partecipare alle loro iniziative e anche gli altri protagonisti elencano i danni derivati dal DOC e subiti da diverso tempo. Inoltre, vengono fotografate sia le risorse di ciascun protagonista sia gli aspetti personologici rilevanti.
I clienti, aspettando che arrivi lo psicoterapeuta specialista, in ritardo a causa di un disguido dovuto alla compagnia aerea, e ritrovandosi in sala di attesa, poco alla volta iniziano, un po’ sbruffando e un po’ stuzzicandosi vicendevolmente, a conoscersi e svelarsi nel loro disagio.
Diventa interessante il palesarsi degli aspetti di compulsione, inizialmente più evidenti, per poi arrivare alle ossessioni che man mano si manifestano in modo più chiaro: esattamente come spesso avviene in terapia, i provvedimenti comportamentali si presentano e vengono esibiti più facilmente.
Per esempio, una delle protagoniste ripete in modo ritualistico il segno della croce ma, solo dopo aver costruito con gli altri un rapporto di fiducia, riesce a confidare al gruppo di avere “pensieri cattivi e indesiderati”.
Si assiste dunque alla rappresentazione del DOC nelle sue diverse sfaccettature: dal timore della contaminazione con lavaggi ripetuti e prolungati, al sotto-tipo da ordine e simmetria, alla compulsione per i calcoli, oltre che alle ossessioni aggressive e ai pensieri etero-aggressivi a cui corrispondono compulsioni di controllo e di tipo religioso.
C’è chi teme di aver dimenticato le chiavi di casa o di non aver chiuso i rubinetti, chi non può camminare su linee che non siano simmetriche e chi deve necessariamente ripetere le frasi almeno due volte, o fare calcoli continui e incessanti.
Il confidare agli altri le proprie paure e ossessioni gradualmente sembra illustrare allo spettatore il vissuto secondario di vergogna che spesso si riscontra nella pratica clinica, oltre che il timore di poter essere giudicati come matti o strani.
Seppure sotto forma di commedia, il regista illustra le tecniche di esposizione con prevenzione delle risposte come metodo terapeutico capace di attivare un processo di cambiamento nel paziente, promuovendo orgoglio e gioia, quando si riesce a tollerare il contatto con la fonte e lo scenario fobico anche per pochi minuti
I protagonisti affrontano il loro problema sostenuti da una dinamica di gruppo, si alleano nelle loro debolezze e ossessioni.
Questo tipo di situazione sembra promuovere in qualche modo una capacità di decentramento da se stessi sino a determinare una partecipazione verso la sofferenza dell’altro, mettendo da parte l’egocentrismo generato dal sintomo.
Tale raffigurazione andrebbe a confermare come l’isolamento, che spesso accompagna il disordine ossessivo, sia in qualche modo un fattore di mantenimento del problema presentato, mentre lo scambio e la condivisione andrebbero a costituirsi in quanto fattori di protezione rispetto all’evoluzione del disturbo.
Appena si innesca, fra i diversi clienti, un clima emotivo e affettivo, la tragedia personale sembra passare in secondo piano.
L’aspetto di rassicurazione, alle volte fuorviante nel percorso psicoterapico classico, quando operato dal terapeuta viene in questo caso offerto da un gruppo che si lega in modo altruistico con empatia e determinazione.
Questo film sembra stimolare osservazioni circa la possibilità di pensare alla terapia di gruppo come “setting” di potenziamento a quello individuale nel trattamento de DOC, come fonte ulteriore di sostegno e confronto.
Sollecita considerazioni cliniche, rappresenta i momenti espositivi e potrebbe essere condivisibile con i pazienti in una fase avanzata della terapia in cui è già stato trattato lo stato acuto di sofferenza, al fine di stimolare processi di accettazione e de-catastrofizzazione.