di Valentina De Santis
a cura di Mauro Giacomantonio
Autoregolazione e benefici emotivi dell’umore disforico in adolescenza
Il termine depressione viene troppo spesso utilizzato per indicare qualsiasi disturbo psichico, in realtà è qualcosa di ben preciso e connotato. Si tratta difatti di un disturbo del tono dell’umore, funzione psichica importante nei processi di adattamento. Essa ha la caratteristica di essere flessibile, vale a dire flette verso l’alto quando ci troviamo in situazioni positive e favorevoli mentre, invece, flette verso il basso nelle situazioni negative e spiacevoli. Nella depressione il tono dell’umore perde la sua flessibilità, si fissa verso il basso e non è più influenzabile da situazioni esterne favorevoli, di conseguenza influisce negativamente sugli aspetti motivazionali nonchè sul comportamento di una persona.
I sintomi depressivi possono contribuire anche alla disregolazione dei sistemi biologici ed influire sui problemi di salute fisica (maggior secrezione di cortisolo, infiammazione sistemica, malattie cardiache ed altre condizioni).
Sebbene ci sia ampio consenso riguardo al fatto che la sintomatologia depressiva possa compromettere la qualità della vita, i ricercatori di diverse discipline hanno considerato la possibilità che i sintomi depressivi possano giocare talvolta un ruolo favorevole nell’auto-regolazione del comportamento. In particolare, è stato suggerito che l’umore depresso faciliterebbe l’abbandono di obiettivi irraggiungibili, promuovendo in tal modo la qualità della vita nel lungo termine. Infatti, disinvestire a fronte di obiettivi particolarmente difficili (o impossibili da raggiungere) può essere una capacità di autoregolazione essenziale per gli individui. Alcuni Autori (C. Wrosch, G. E. Miller, 2009) hanno testato questa ipotesi in uno studio che ha coinvolto un gruppo di ragazze adolescenti, in un arco di tempo di circa 19 mesi. Gli autori hanno ipotizzato che alti livelli di partenza di sintomi depressivi faciliterebbero lo sviluppo delle capacità di regolazione degli obiettivi (per esempio, le capacità di abbandonare degli obiettivi e le capacità di attivarne degli altri). Inoltre, gli Autori hanno supposto che i miglioramenti nelle capacità regolare adeguatamente i propri obiettivi prevedrebbero col tempo una diminuzione dei sintomi depressivi stessi.
I primi risultati dimostrano che i livelli di partenza dei sintomi depressivi predicono un aumento delle capacità disinvestimento rispetto ad obiettivi irraggiungibili, e la stessa capacità di disinvestire predice una riduzione dei sintomi depressivi successivi. Questa ricerca ci suggerisce quindi che i sintomi depressivi, e i ridotti livelli di attivazione che ad essi si associa, possono favorire il disinvestimento dagli obiettivi di vita costosi o irraggiungibili.
Questo effetto significativo è stato avvalorato dal fatto che i partecipanti che hanno mostrato maggiori aumenti delle capacità di abbandono degli obiettivi nel primo anno dello studio hanno poi sperimentato una riduzione più pronunciata dei sintomi depressivi nei successivi 6 mesi rispetto ai loro colleghi, che hanno riportato meno miglioramenti nelle proprie capacità di abbandono di un obiettivo.
Un umore basso dunque potrebbe essere paradossalmente benefico e come ha detto Joe Forgas, psicologo dell’università del New South Wales in Australia, ovvero “la tristezza leggera sembra avere una funzione di segnale di allarme, indicando che la situazione attuale non è familiare, difficile e rischiosa” e, più in generale, in determinate situazioni la tristezza spinge la persona ad attivarsi per trovare una soluzione alternativa.