Emergenza noia

 di Caterina Pariso
Correlazioni dell’inclinazione alla noia con la psicopatologia, in particolare con i disturbi dell’umore
“Non è eccentrica, non è così vistosa; né sensuale né formosa ma ci sta”. Ai “sorcini” verrà certamente spontaneo cantare questi versi del brano “Emergenza noia” di Renato Zero.
Risale al 1912 l’opera “La tasse de chocolat” di Pierre Auguste Renoir: una donna fissa con occhi spenti una tazza di cioccolata e con una mano sostiene la stanca testa, quasi abbandonata allo scorrere del tempo. È la noia a scandire questo suo tempo o forse la malinconia?
E poi ancora: Vasco Rossi con la noia nella relazione, Jovanotti che affida questa sopita emozione a un ritmo coinvolgente. Insomma: la noia è affare assai spinoso al punto da attirare l’attenzione di molti pittori, cantanti, filosofi, psicologi.
Nel 1990, lo psicologo James Danckert seppe che suo fratello maggiore Paul era stato coinvolto in un grave incidente stradale. Il ricovero immediato in ospedale si rivelò particolarmente difficile: nonostante la guarigione, dopo la degenza nulla riusciva a donare più felicità a Paul. Continuamente e con ostinata amarezza, ricorda Danckert, Paul si lamentava di essere semplicemente in uno stato di noia totale: si trattava di una profonda frustrazione unita ed enfatizzata dall’insoddisfazione nel non riuscire a trarre alcun beneficio da ciò che in passato l’aveva reso felice e che amava.
Qualche anno dopo, quando Danckert stava intraprendendo la strada della neuropsicologia, si ritrovò a dover lavorare fianco a fianco con venti giovani uomini che ebbero dei traumi al cervello. Ripensando al caso personale di suo fratello, chiese se anche a loro fosse capitato di dover affrontare il peso della noia più frequentemente e con più difficoltà rispetto a quanto non avvenisse prima che si presentasse la complicazione cerebrale: ognuno di essi rispose
affermativamente, confermando la propria lotta con la noia.
Dalle testimonianze relative alle esperienze di questi venti uomini emerse in Danckert la voglia di ricercare in maniera approfondita delle informazioni rispetto al tema della noia.
Non esiste una definizione universalmente accettata per descrivere il concetto di noia; si tratta di uno stato emotivo ubiquitario nella psicologia normale e nella psicopatologia. Nonostante la sua presenza così pervasiva sul continuum emozionale, e forse a causa della sua natura indefinita, essa è un costrutto tutt’oggi non definitivamente descritto nel campo della psicologia.
Secondo l’indagine cognitiva, ad esempio, si possono considerare due ragionevoli e interessanti prototipi della noia. L’emozione di noia può infatti indicare uno stato interno in cui gli scopi sono del tutto inattivi o una valutazione in termini di monotonia e ripetitività degli stimoli esterni, tale da impedire l’acquisizione di nuove conoscenze. Complessivamente ​si potrebbe interpretare la noia come un’emozione metacognitiva , un’emozione della mente che indica come il sistema cognitivo sia in una fase di “stallo”.
“È la noia fitta nebbia tra di noi, strada buia dove cadi e non lo sai. Pillole e intrugli vanno giù da soli, sono voli simulati quelli tuoi…”: non sarà forse un monito, quello di Renato Zero, i cui versi indurrebbero qualsiasi ricercatore a pensare a una correlazione tra stati di noia e disturbi dell’umore e predisposizione alla noia nei disturbi da abuso di sostanze?
Secondo alcuni studi, la noia sarebbe caratterizzata sia da un basso sia da un elevato arousal (attivazione fisiologica). Nei casi in cui, ad esempio, gli individui esperiscono negli stati di noia un’attivazione fisiologica elevata, essi sarebbero portati alla ricerca di un notevole bisogno di novità, di cambiamento, di eccitazione e di esperienze comportamentali ed emotive complesse. Il rapporto tra suscettibilità alla noia e abuso di sostanze sta per questo destando sempre più interesse tra i ricercatori. L’inclinazione alla noia rappresenterebbe, difatti, una dimensione psicologica con numerose correlazioni con la psicopatologia, in particolare con i disturbi dell’umore .
“E no che non m’annnoio, non m’annoio […] e no che non mi stanco, non mi stanco”: è il ritmo spasmodico di Jovanotti che invita a non fermarsi mai e seguire il proprio tempo. In questo caso, sarà forse una strategia di fronteggiamento quella suggerita? Un legame tra la noia e altri profili psicopatologici?
Effettivamente, secondo alcuni studi, la noia sembrerebbe proprio una faccenda di attenzione. In una ricerca del 2012, è stato riscontrato che le persone più propense alla noia ottengono prestazioni peggiori nei compiti che richiedono attenzione, con una maggiore probabilità di presentare sintomi di ADHD e depressione.
Molti ricercatori nutrono numerose speranze nell’espandere le direttrici degli studi finora condotti in materia di noia; esiste la necessità di arrivare a realizzare quanto sia affascinante la noia. Perché la noia è tutto fuorché noiosa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *