di Teresa Vigilante a cura di Erica Pugliese
Il pregiudizio che condanna le donne come responsabili delle violenze subite e l’urgenza di un modello di intervento per combattere il fenomeno della violenza di genere
In occasione del 25 novembre 2019, Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, l’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) ha raccolto e divulgato dati relativi agli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza sessuale. Tale report ha evidenziato dati allarmanti sulla persistenza del pregiudizio che condanna la donna come principale responsabile delle violenze subite:
- il 39,3% della popolazione sostiene che la donna, con la sua volontà, sarebbe in grado di sottrarsi alla violenza sessuale;
- il 23,9% ritiene che siano le donne a provocare la violenza sessuale a causa del loro modo di vestire;
- il 15,1% reputa le donne parzialmente responsabili nel subire violenze sessuali quando sono sotto l’effetto di alcol o droghe;
- il 13,6% della popolazione giustifica la violenza nelle relazioni intime come conseguenza di comportamenti civettuoli delle donne verso un altro uomo.
Da un’analisi approfondita emergono convinzioni tipo: “è accettabile che un ragazzo schiaffeggi la sua fidanzata perché ha flirtato con un altro uomo”, “in una coppia può scappare uno schiaffo ogni tanto”. E accuse ancor più gravi come: “di fronte a una proposta sessuale, le donne spesso dicono ‘no’ ma in realtà intendono sì”.
Per gli italiani, inoltre, è ritenuto normale e accettabile il controllo che alcuni uomini pretendono di avere sulla vita della loro partner, violandone il diritto inestimabile di libertà. Riguardo quest’ultimo punto e, quindi, sul perché alcuni sono violenti con le proprie compagne, sono emersi dati agghiaccianti:
- Il 77,7% degli italiani sostiene che le donne siano oggetti di proprietà; il 75% sostiene che le donne che subiscono violenza fanno abuso di alcol e di stupefacenti;
- il 75% sostiene che le donne che subiscono violenza fanno abuso di alcol e di stupefacenti;
- un altro 75% afferma che gli uomini usano la violenza perché sentono il bisogno di sentirsi superiori alla propria compagna, una credenza che trova riscontro in aggiuntivi stereotipi di genere secondo cui “spetta all’uomo prendere le decisioni più importanti riguardanti la famiglia” (8,8%), “il successo nel lavoro è più importante per l’uomo che per la donna” (32,5%), “l’uomo deve provvedere alle necessità economiche della famiglia” (27,9%), “gli uomini sono meno adatti a occuparsi delle faccende domestiche” (31,5%).
Nel 2018, delle 133 donne uccise, l’81,2% è stata uccisa da una persona conosciuta. In particolare, in più della metà dei casi (54,9%) la donna è stata uccisa dal partner attuale o dal precedente.
Questi dati sollevano l’emergenza di un intervento sul fenomeno della violenza di genere nel nostro Paese, che non possa esimersi dal considerare anche aspetti culturali. Colpevolizzare la donna è una forma di violenza secondaria e allontana dal diritto legittimo di sottrarsi a una relazione violenta, rendendo sempre più difficoltosa la possibilità di uscire da una relazione pericolosa. Erica Pugliese, Angelo Saliani e Francesco Mancini, psicoterapeuti dell’Associazione di Psicologia Cognitiva, affermano che le vittime di violenza vivono una condizione di dipendenza affettiva patologica che si caratterizza per la tendenza a sovrainvestire nella relazione anche quando il legame con il partner ha conseguenze sulla salute psicologica e fisica della persona o quando è la vita dei propri cari a essere in pericolo. Queste relazioni si distinguono, inoltre, per il tentativo, da parte del dipendente affettivo, di amare o salvare qualcuno emotivamente fragile e irraggiungibile che il più delle volte finirà per maltrattare il partner. La maggior parte delle vittime di violenza riferisce, infatti, la presenza di un conflitto intrapsichico di scopi, per esempio, tra il voler andare via e il voler restare, tra il voler riprendere in mano la propria vita e il non riuscire a rinunciare all’altro, e che questo continuo oscillare senza soluzione è mantenuto molto spesso dal senso di colpa come se, nella percezione della vittima, la violenza ricevuta non fosse un atto ingiustificabile del partner ma una propria responsabilità.
Una cultura, come quella italiana, che rafforza questa credenza e non supporta la donna, non le permette di salvarsi, anzi la imprigiona nello stereotipo di chi quelle botte e quel dolore se l’è pure cercato. L’implementazione di un modello teorico e d’intervento, in chiave cognitivista, che esplica il funzionamento psico-patologico dalla dipendenza affettiva e che scagiona finalmente, dal punto di vista scientifico, la vittima da credenze patogene su eventuali responsabilità, potrebbe contribuire alla sensibilizzazione di tale fenomeno e alla riduzione degli stereotipi di genere, rendendo chiaro il concetto che subire violenza non è una scelta.
Se sei vittima di violenza, non è colpa tua. Chiedi aiuto, rompere il silenzio è il primo passo per riprenderti la tua vita.
Per approfondimenti:
Pugliese E., Saliani A.M., Mancini F., “Un modello cognitivo delle dipendenze affettive patologiche”. Psicobiettivo 1/2019, 43-58, doi:10.3280/PSOB2019-001005
http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2019/11/25/violenza-sulle-donne-la-colpa-e-loro.-per- 239-la-causa-e-il-modo-di-vestire-_96ac3818-2341-42d8-87ca-9f9e3a7b29ca.html
https://www.istat.it/it/archivio/235994