di Irene Tramentozzi e Erika Cellitti
a cura di Cristiano Castelfranchi
L’essere umano è un agente cognitivo che regola il proprio comportamento sulla base di stati mentali interni, influenzati da credenze e scopi. Le credenze sono rappresentazioni mentali del mondo organizzate in una rete cognitiva “a nodi” in cui la conoscenza è suddivisa in due livelli, generalizzata (per classi) e specifica-episodica; le credenze definiscono il “come” perseguire gli scopi, intesi quest’ultimi come rappresentazioni mentali dello “stato voluto” che motivano il comportamento umano e attivano l’azione per il raggiungimento di un obiettivo desiderabile (i cosiddetti goal cibernetici) o per l’evitamento di situazioni temute o sgradite (gli avoidance-goal). Quando uno scopo si attiva, l’agente cognitivo cerca di identificare tutte le azioni necessarie al raggiungimento dello stato desiderato.
Cosa succede quando l’agente cognitivo va incontro ad un fallimento? Lo scopo verrà frustrato e la persona sperimenterà uno stato di sofferenza caratterizzato da vissuti emotivi negativi come tristezza, rabbia e senso di colpa. Non tutti gli scopi hanno però uguale valore, se uno scopo è “strumentale”, cioè caratterizzato da obiettivi concreti e specifici finalizzati al raggiungimento di scopi più astratti e globali (definiti “terminali”), una volta frustrato potrà essere sostituito attraverso varie modalità, o basandosi sull’equivalenza (uno scopo strumentale sarà quindi “rimpiazzato” da un altro di pari valore), oppure per surrogazione (in questo caso il soggetto rinuncerà ad una parte o ad un aspetto dello stato desiderato originale), o infine, per compensazione, sostituendo lo scopo strumentale non attuabile con uno che risulti realizzabile (ad esempio se il mio scopo terminale è “essere una persona di successo” e non posso diventare “un bravo calciatore”, ripiegherò su un altro obiettivo come “essere un bravo genitore”).
Ci sono però alcuni casi in cui gli scopi non risultano sostituibili basandosi sulle tre modalità sopra descritte, poiché non applicabili al contesto, oppure quando si parla di scopi terminali, relativi al sé-con-l’altro e coincidenti con il progetto di vita della persona. In questi casi, dopo aver elaborato la frustrazione e le emozioni negative ad esse associate, lo scopo diventa inattivo e immagazzinato nella memoria a lungo termine, ma non per questo dimenticato. È il destino di molto scopi reputati irraggiungibili e irrealizzabili, ai quali le persone smettono di pensare e rinunciano a perseguirli. Tuttavia, ci sono alcuni obiettivi irraggiungibili e insostituibili a cui non si riesce a rinunciare, in quanto rimangono attivi nella propria mente. La persona sembra incapace di accettare lo stato delle cose e percepisce quello scopo come irrevocabile. Quest’ultimo non riuscendo ad essere sostituito, rende meno desiderabili gli altri, che divengono di poco valore e sembrano essere troppo difficili, pesanti e costosi da perseguire. Questa condizione è associata ad un vissuto di tristezza, pensieri depressivi, perdita di interesse, ruminazione e tendenza al pessimismo. Le persone non riescono a spostarsi in altri domini del sé e rimangono ancorate all’obiettivo irraggiungibile.
Ma cosa spinge le persone a continuare ad investire su uno scopo “impossibile”?
Secondo la psicologia dei “sunk cost” (“costi sommersi”) è possibile spiegare questo meccanismo poiché l’aumento del valore dello scopo è direttamente proporzionale all’aumentare dei costi già sostenuti, quindi nonostante il sicuro fallimento, la scelta del decisore sarà influenzata dalla motivazione di base di evitare lo “spreco” dei costi sostenuti sino ad allora. Pertanto, anche se il soggetto rinuncia al perseguimento dello scopo, questo rimarrà attivo mentalmente proprio a causa dell’investimento delle risorse già attuato.
Si individuano in particolare due classi di scopi irrevocabili: gli scopi di autodefinizione, che permettono di mantenere il senso della propria identità, e gli scopi di attaccamento, che permettono altresì di mantenere i legami affettivi. Gli scopi irrinunciabili e irraggiungibili comportano, per loro natura, dei pesanti costi di “mantenimento” tuttavia, è possibile affermare che svolgano anche una duplice funzione positiva: da una parte, permettono di avere un’immagine sociale stabile, condizione basilare per l’interazione sociale poiché permette al soggetto di essere reputato come affidabile e prevedibile; dall’altra, permettono di avere coerenza dando un significato e uno scopo alla propria vita, così da mantenere l’identità personale.
Ma quando risulta conveniente perseguire in scopi irrevocabili e irraggiungibili? È necessario valutare caso per caso, considerando primo fra tutti la durata della “fissazione”, fondamentale per distinguere una tristezza fisiologica e transitoria, da uno stato depressivo permanente e invalidante. Va ricordato che la tristezza, e più in generale, gli stati emotivi negativi, quando non sono permanenti e protratti nel tempo, svolgono una funziona adattiva poiché evitano scelte pericolose, permettono di riflettere e riorganizzare gli schemi cognitivi e rivalutare la propria gerarchia dei bisogni.
Bibliografia:
“Irrevocable goals” di M.Miceli e C.Castelfranchi; Review of General Psychology 2017, Vol. 21, No. 1, 69–81; http://dx.doi.org/10.1037/gpr0000094