Rischi psicologici dell’attore

di Marzia Albanese

Post Dramatic Stress e identificazione con il personaggio

Ogni fantasma, ogni creatura d’arte, per essere, deve avere il suo dramma, un dramma di cui esso sia personaggio e per cui è personaggio. Luigi Pirandello

New York, 22 gennaio 2008. Due donne trovano il corpo di un giovane inanime nella sua abitazione. È Heath Ledger, talentuoso attore australiano due volte candidato al premio Oscar. Da subito si pensa al suicidio. Le testimonianze raccolte intorno alla vita dell’attore non fanno che riportare un marcato cambiamento della personalità nel periodo antecedente al tragico evento: alterazione dell’umore, insonnia, trasandatezza nell’abbigliamento, forte irritabilità, abuso di droghe.
L’attore ventottenne, infatti, durante le riprese del film “Il cavaliere oscuro” della saga di Batman, sembra subire un forte stress legato al letale incontro tra le problematiche personali e familiari del periodo (separazione dalla moglie, timore di non avere la custodia della figlia) e la complessità del ruolo chiamato a interpretare nel suo nuovo film, quello di Joker.

Da sempre, il personaggio di Joker occupa un posto di spicco tra i villain del cinema internazionale, dovuto principalmente alla complessità dei suoi tratti psicologici. Nonostante le numerose diagnosi nel corso delle varie trasposizioni cinematografiche, come spiegato dallo stesso Ledger in una intervista, la psicopatia sembrerebbe essere stata il suo riferimento diagnostico per l’identificazione con questo personaggio, spingendo l’attore a chiudersi volontariamente per un intero mese in una camera d’albergo. Per meglio favorire il processo identificativo durante questo periodo, Ledger sembrerebbe aver richiamato alla mente, come emerge da un diario appositamente ideato, personali memorie relative all’infanzia con lo zio affetto da disturbo bipolare e con il nonno con la medesima sofferenza psichiatrica.

L’utilizzo di eventi dolorosi da parte dell’attore è uno dei metodi proposti nel processo di identificazione con un personaggio e trova un ruolo cruciale nel metodo proposto di Ivana Chubbuck, nota insegnante di recitazione a Los Angeles di stampo Stanislavskijano. La Chubbuck consiglia di utilizzare avvenimenti personali recenti o passati purché abbiano lasciato questioni irrisolte, poiché la mancata risoluzione è indispensabile al mantenimento di emozioni vivide. In questo processo di identificazione, l’attore è dunque chiamato a individuare sì la storia del personaggio (chi è e come si muove nel mondo, cosa pensa di dover fare per sopravvivere emotivamente e fisicamente) ma anche la propria, per poterlo personalizzare in ogni suo aspetto, tessendo un legame tra le due storie.
Per poter identificare informazioni personali dettagliate da applicare alla storia del personaggio, il metodo prevede che l’attore compili un “diario emotivo” utile a far riaffiorare i ricordi dolorosi, che tendono a essere generalmente rimossi, attraverso la libera e immediata trascrizione dei contenuti del proprio processo di identificazione.

Tutto questo implica, inevitabilmente, per l’attore un lavoro su sé stesso, sulla propria identità e lo può portare a entrare in contatto con specifiche emozioni per la prima volta. Emozioni sopite, emozioni evitate.

Ma a che prezzo?

In risposta a questa domanda e agli interrogativi sulla moralità di alcune tecniche che, come questa, chiedono all’attore di entrare in contatto con un personale trauma del passato come risorsa per la creazione del personaggio, l’insegnante e studioso Mark Cariston Seton delinea, un quadro sintomatologico ben dettagliato: il Post Dramatic Stress. I fattori di rischio che possono incidere sulla salute di un attore nel corso della sua carriera sono del resto innumerevoli: abuso vocale, potenziali incidenti a causa della scenografia, privazione di sonno, cambio delle abitudini alimentari (talvolta cattive) per l’interpretazione di un personaggio, pressioni esterne da parte di produttori e pubblicitari e, inoltre, aspettative e timori relativi alla performance. Tra questi fattori di rischio, Brandfonbrener ne individua uno ulteriore: il pericolo psicologico derivante dal fatto che, per interpretare in modo convincente le emozioni dei loro personaggi, gli attori sono costretti ad assumerne temporaneamente i tratti di personalità.

Partendo dalla propria identità, Heath Ledger ha approfondito il profilo psicologico del personaggio di Joker e, a differenza delle sue precedenti trasposizioni cinematografiche, lo ha umanizzato sulla base di personali esperienze ugualmente dolorose e violente estrapolate dalla propria memoria emotiva. Ne nasce, infatti, un Joker sottoposto a una drammatica lotta interiore tra melanconia e mania, caratterizzato da un volto depresso e ferito accompagnato, quasi ossimoricamente, da una risata maniacale e un linguaggio rapido e volutamente esasperato nei contenuti.
Frutto di un processo identificativo talmente ben riuscito che intrappola però l’attore negli stati emotivi angosciosi del personaggio, anche a telecamera spenta, come testimoniano le sue parole: “Ho finito per ritrovarmi sempre più nei panni di uno psicopatico: un tizio con pochissima o nessuna coscienza degli atti che compie […] la settimana scorsa ho dormito una media di due ore a notte. Non riuscivo a smettere di pensare. Il mio corpo era esausto, ma avevo la testa che continuava ad andare.”

La proposta di Seton è allora quella di prevenire questo quadro sintomatologico che per quanto denominato provocatoriamente sembra avere radici ben visibili nelle storie di attori che, come Heath Ledger e Robbie Williams, ne hanno dimostrato la potenza distruttiva.
Come farlo?
Attraverso l’introduzione nel modello di insegnamento della recitazione di tre principi volti alla salvaguardia del benessere psicologico dell’attore:

  1. l’individuazione e la valutazione dei rischi e dei benefici del processo di identificazione con il personaggio per sé stessi e per la collettività;
  2. la sensibilità e l’interesse verso lo stato emotivo delle persone coinvolte in tale processo identificativo;
  3. la riflessione sulle implicazioni sociali e culturali del processo.

Del resto, come lo stesso Ledger diceva: “recitare è soprattutto un fatto di esplorazione di sé […] Devo conoscere me stesso come si conosce uno strumento musicale”.
Probabilmente in alcuni casi però questo non basta. Occorre conoscere anche gli strumenti per sapersi ascoltare.

Per approfondimenti:

Picci G. (2020) L’attore alla ricerca del personaggio. Le dinamiche del processo identificativo: una ricerca esplorativa. Kimerik

Photo by Oleg Magni from Pexels

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *