di Gianluca Chiesa
Nel 1978, grazie all’iniziativa di Vittorio Filippo Guidano, Giovanni Liotti, Mario Antonio Reda, Francesco Mancini, Gabriele Chiari e Georgianna Gladys Gardner, nasce a Roma, in via degli Scipioni 245, il “Centro di Psicoterapia Comportamentale”, sede storica che, nei primi anni Ottanta, trasformerà il nome in “Primo Centro di Terapia Cognitiva”. Francesco Mancini, Maurizio Dodet, Toni Fenelli, Georgianna Gladys Gardner, Mario Antonio Reda, e altri soci del “Primo Centro di Terapia Cognitiva”, ai quali si aggiunse, successivamente, Francesca Righi, fondano, nel 1992, l’Associazione di Psicoterapia Cognitiva (Apc), istituzione a cui afferiscono i diversi centri di terapia cognitiva romani.
Il percorso che porta alla costituzione della “Scuola romana di psicoterapia cognitiva” ha inizio alla fine degli anni Sessanta, quando all’interno dell’Istituto di Psichiatria dell’Università “La Sapienza” di Roma, diretto da Giancarlo Reda, si forma, attorno a Vittorio Filippo Guidano e Giovanni Liotti, un gruppo di specializzandi che inizia ad interessarsi in modo sistematico allo studio e all’applicazione clinica di quell’“approccio globale che si poneva come un tentativo di revisione scientifica della psicoterapia breve sulla base dei principi dell’apprendimento e dei risultati della psicologia sperimentale” (Sanavio, 1981) definito Terapia del Comportamento (Behaviour Therapy)[1]. Questo orientamento, essendo fondato sui criteri epistemologici del Neopositivismo logico, elaborati dal “Circolo di Vienna”, e dell’Operazionismo di Percy Williams Bridgman, sembrava consentire lo sviluppo di un percorso di ricerca clinica, sul funzionamento normale e patologico dell’individuo, che fosse coerente con la metodologia delle scienze più evolute e in linea con i presupposti della moderna filosofia della scienza.