Superare la vergogna senza evitarla


di Sonia Di Munno

Il trattamento della vergogna nell’Acceptance and Commitment Therapy

La vergogna è uno stato emotivo doloroso basato su una percezione di sé come individuo vulnerabile o imperfetto e si accompagna spesso a molti disturbi, come l’ansia, l’autolesionismo, la depressione, il disprezzo di sé. Può diventare un fattore di mantenimento della psicopatologia e complicarne l’efficacia del trattamento: in vittime di abusi, ad esempio, la vergogna può dare origine a comportamenti di autocritica e di autodisprezzo. Dato il suo impatto sui problemi di salute mentale, è utile quindi mirare a un trattamento specifico su questa emozione.

Le caratteristiche della persona che tende a provare vergogna sono: intensificata autoattenzione, alta riflessione su di sé e, talvolta, senso di colpa. I ricercatori Stephen Parker e Rebecca Thomas hanno descritto le differenze cognitive, affettive e motivazionali tra vergogna e senso di colpa. Le due emozioni, infatti, sono diverse dal punto di vista affettivo poiché nella colpa vi è maggiore empatia verso gli altri mentre nella vergogna si è più centrati su di sé, e dal punto di vista motivazionale perché nella vergogna vi è la tendenza a isolarsi per proteggersi dagli altri mentre nella colpa il rimorso spinge a ripagare il danno (sia percepito che reale) arrecato agli altri.
Alcuni studi sulla diminuzione della vergogna hanno rilevato esiti positivi di approcci basati sulla mindfulness e sull’accettazione, tra cui la terapia cognitivo comportamentale di terza generazione dell’ACT (Acceptance an Commitment Therapy). 

Le applicazioni dell’ACT sono state oggetto di oltre 65 studi pubblicati, per un totale di 4000 partecipanti a livello internazionale. Il suo approccio originale e peculiare è basato nel modo in cui si affrontano i pensieri e le emozioni del paziente.

Per quanto riguarda la vergogna, l’ACT concettualizza una fusione cognitiva della persona con pensieri autodisprezzanti e con l’evitamento di entrare in contatto con gli stessi pensieri, sentimenti e ricordi. Nel tentativo di evitare sentimenti vergognosi, infatti, il paziente evita di percepire il potenziale supporto delle relazioni, agisce compulsivamente sugli stimoli e il che non fa altro che esacerbare questi sentimenti dolorosi. Le persone alle prese con la vergogna (come con le altre emozioni) possono sentirsi obbligati a modificarle perché credono che dovrebbero, o non dovrebbero, sperimentarle o che non possono affrontarle. Questo controllo fa in modo che il paziente rimanga “fuso” (ancorato) a questo pensiero e il che può portare a un aumento della ruminazione sulla vergogna e valutazioni negative di sé. Questo ciclo di autoperpetuazione impedisce all’individuo di apprendere altre strategie efficaci: di vedersi come qualcosa oltre la sua vergogna e di essere consapevole dei momenti in cui questo sentimento è meno preponderante. In un esperimento sulla vergogna di pazienti che abusano di sostanze, condotto nel 2011 dall’americano Jason Luoma e da suoi collaboratori, l’ACT ha influito a ridurre la vergogna ed i pensieri autovalutativi denigranti e a ridurre l’uso di sostanze, con un aumento dell’efficacia del trattamento. Queste tecniche aiuterebbero, quindi, le persone ad allontanarsi dai comportamenti di evitamento. Per questo motivo l’ACT promuoverebbe non solo di accettare i sentimenti associati alla vergogna, ma anche di accettare la natura variabile della sofferenza, nel senso che ci saranno alcuni giorni in cui la proverà di più e altri di meno, portandolo a concentrarsi sui valori e gli obiettivi importanti per vivere a pieno la propria vita.

Per approfondimenti

Gutierrez e Bryce Hagedorn. The Toxicity of Shame Applications for Acceptance and Commitment Therapy; 2013; Volume 35; Number I; Pag 43-59; Journal of Mental Health Counseling

Hayes,  Strosahl e Wilson  (1999). Acceptance and Commitment Therapy: An experiential approach to behavior change. New York: Guilford Press.

Luoma, Drake, Koholenberg, Hayes (2011). Substance abuse and psychological flexibility: The development of a new measure. Journal Addiction Research & Theory, Volume 19, 2011 – Issue 1

Parker, Thomas (2009). Psychological Differences in Shame vs. Guilt: Implications for Mental Health Counselors. Journal of Mental Health Counseling Volume 31/Number 3/July 2009/Pages 213-224