Amarsi ai tempi del Coronavirus

di Annamaria Striano

È quasi banale dirlo, ma deve essere continuamente sottolineato: tutto è creazione, tutto è cambiamento, tutto è flusso, tutto è metamorfosi. Henry Miller

Dal 4 marzo 2020, data in cui sono entrati in vigore i decreti per l’emergenza Covid-19, abbiamo dovuto adattare la nostra libertà privata e sociale ai nuovi limiti da essi imposti sia nella progettualità sia nell’azione. Tutte le nostre esigenze si sono dovute riadattare in un flusso intrecciato di attività lavorative e familiari e, conseguenzialmente, si è modificato il nostro modo di vivere le relazioni affettive e sentimentali.

Alcuni legami si sono rafforzati, taluni sono svaniti, altri ancora stanno attraversando una metamorfosi. Abbiamo avuto la possibilità di sperimentare un nuovo modo di vivere l’amore, l’amicizia, i rapporti familiari, senza contare che la quarantena forzata ci ha obbligati a fare i conti con noi stessi e con le nostre necessità più intime.

Fra le emozioni più provate e sperimentate in coppia in questo periodo, oltre alla tristezza e alla rabbia, vi è la noia, questa misconosciuta, spesso ignorata, evitata o negata, ma che assolve a funzioni delicate e adattive. La noia esperita nella relazione sentimentale mette in evidenza una invalidazione delle credenze, delle aspettative e degli scopi comuni a entrambi i partner, pertanto ricopre un significato psicologico legato al “cambiamento”. Un cambiamento di punti di vista, di esigenze, di abilità creative. Il filosofo Umberto Galimberti la definisce come “uno stato esistenziale e psicologico che insorge quando l’esperienza del soggetto è progettualmente e affettivamente demotivata”.

Quando si esperisce la noia, tendenzialmente il livello di attenzione e di motivazione cala. Si ha la percezione dello scorrere del tempo, come “se non passasse”, e per questo gli viene data una connotazione negativa. Gli scopi del soggetto perdono di attrattiva e i comportamenti che ne conseguono, come ad esempio l’inerzia, non fanno che mantenere inattivi tali scopi. La funzione adattiva della noia è quella di segnalarci che stiamo vivendo una realtà, interna o esterna, scarna di autenticità e novità, priva di elementi creativi e fantasiosi. Pertanto, nel fronteggiamento di essa, i partner possono ricercare e sperimentare nuove strategie, stimolando la propria creatività e costringendosi a cercare soluzioni originali a compiti o situazioni reputate, in condizioni standard, noiose.

Possiamo distinguere tre categorie di relazione sentimentale:

  1. Il rapporto stabile, spesso con figli, appesantito da vecchie difficoltà comunicative durante il lockdown.
  2. La relazione giovane che, in condizione di quarantena, ha dato la possibilità ai partner di viversi e sperimentarsi sotto vari punti di vista, da quello progettuale a quello ludico.
  3. La relazione problematica, ove sono presenti varie tipologie di violenza psicologica e, a volte, anche fisica, che in questo periodo è stata messa ancor più a dura prova.

Nelle prime due, il comune denominatore è il reinventarsi, il riscoprirsi, singolarmente come nella coppia. È importante che entrambi i componenti abbiano impegni diversi, quindi il bisogno di ritagliarsi uno spazio da dedicare a sé stessi; ricorrere alla resilienza, la capacità di far fronte in maniera positiva a un danno, riorganizzando la propria vita dinanzi alle difficoltà; ricostruirsi, restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza alienare la propria identità; confrontarsi in maniera attiva e non giudicante, utilizzando meglio i tempi della coppia per la coppia, e se sono presenti figli, coinvolgerli.
Può essere molto utile, inoltre, il riscoprirsi sessualmente, con fantasia e nuova complicità.

Per la terza categoria, c’è bisogno di un’attenzione maggiore e più specifica, in quanto verosimilmente i meccanismi disfunzionali della relazione si sono incancreniti e le dinamiche di coppia vanno ben oltre i concetti di pariteticità e cooperazione, altresì la mancanza di rispetto delle esigenze del partner, l’aggressività e i soprusi in genere la fanno da padrone. Vista la potenziale gravità, è consigliabile contattare i servizi addetti presenti sul territorio o quantomeno fare riferimento a esperti del settore.

Ora che siamo entrati nella “Fase 2” e ancora una volta siamo sottoposti a cambiamenti e a nuovi equilibri, ci potrebbero essere nuove esigenze da analizzare e alcune coppie potrebbero essere più unite, altre più confuse e altre ancora più distanti di prima. D’altronde ogni trasformazione richiede una sofferenza o una perdita. Facciamo in modo, quindi, che tutto quello compreso e fatto nostro nella cosiddetta Fase 1, non vada perso, ma venga utilizzato e ulteriormente ottimizzato per vivere questo nuovo momento al meglio, con tutte le novità e le sfide che si presenteranno.

Vita di coppia: litigare con lealtà

di Sonia Di Munno

I valori principali per avere un rapporto soddisfacente sono connessione, prendersi cura e collaborazione. La terapia di coppia con tecniche ACT

“Ci sono due tipi di coppie: quelle che non litigano mai e quelle che non conosci davvero bene”.  Così scrive argutamente Russ Harris, psicoterapeuta cognitivo comportamentale e principale esponente della Acceptance and Commitment Therapy (ACT), sulle relazioni di coppia.
L’ACT è un approccio di terza generazione della psicoterapia cognitivo comportamentale che pone l’accento su due fattori cardine per il benessere psicologico: l’accettazione e l’impegno che conducono alla flessibilità psicologica. La ricerca scientifica sta dimostrando che più alto è il nostro livello di flessibilità psicologica, migliore sarà la nostra qualità di vita. La flessibilità psicologica è definita come “l’abilità di adattarsi a una situazione con apertura e consapevolezza, di focalizzarsi e di intraprendere un’azione efficace guidata dai propri valori”. Essa è composta da due aspetti: essere psicologicamente presenti (mindfulness) e intraprendere azioni efficaci (motivate, orientate, consapevoli, flessibili e adattabili).
Ricerche di John Gottman e Nan Silver su un cospicuo campione di coppie hanno trovato che ciò che rende una relazione salutare non è la quantità di litigi, ma il modo in cui si litiga; per cui quando il litigio è amichevole con un po’ calore e tenerezza, le ferite saranno lievi e guariranno velocemente.
I loro dati mostrano anche che uno dei fattori chiave per una relazione sana è la presenza dei “tentativi di riparazione”, cioè ogni gesto, parola e azione destinati a riparare la relazione. La ricerca di Gottman afferma che persino quando le coppie litigano molto, ma lo fanno lealmente e sono presenti tentativi di riparazione, la loro relazione può essere molto sana e gratificante. Affinché questi tentativi vadano a buon fine, entrambi devono capirne il valore del “dare” e del “ricevere”. Anche chi “riceve” deve essere in grado di apprezzare e non respingere i tentativi del partner. Il conflitto è inevitabile, ma lottare lealmente, riparare, praticare la compassione, chiedere con gentilezza, lo renderanno meno distruttivo.
Verrebbe da pensare: ma come si fa a litigare senza disprezzo e critica ma lealmente e in modo compassionevole? Su questo la terapia ACT, impostando lo stile di vita personale e di coppia su valori personali e obiettivi, attraverso tecniche che ci allontanano dall’essere troppo incentrati sui nostri pensieri (come la defusione e l’espansione) e guardando il momento presente (mindfulness), porta il suo cospicuo contributo. Molto importante è anche sfatare i falsi miti sull’amore proposti dai film e dalle favole, che non fanno altro che allontanarci dalla realtà dei fatti. Ci sono cinque modalità fondamentali che allontanano i partner: la disconnessione, la reattività impulsiva, l’evitamento, rimanere dentro la propria mente e trascurare i propri valori. Di contro, a queste comuni modalità che ci allontanano non solo dal nostro partner, ma anche da quello che idealmente vorremmo essere noi come partner, possiamo applicare altri sistemi più funzionali e soddisfacenti come: mollare la presa, aprirsi, dare valore e impegnarsi attivamente. Fondamentali nella terapia ACT sono i valori personali, dove per valori si intende i desideri più profondi rispetto a ciò che si vuole fare e al significato che si vuole attribuire al tempo passato su questa terra. Vivere una vita seguendo i propri valori ci fa sentire liberi, leggeri e aperti alla vita; questi sono anche comportamenti desiderati che riguardano un processo continuo nell’arco della propria vita, non sono una meta ma una direzione. Nelle relazioni, i valori principali per avere un rapporto soddisfacente sono essenzialmente tre: connessione, prendersi cura e collaborazione. Oltre a questi, ce ne sono tanti altri, ma avere una carenza in queste tre aree porta a lungo andare a un impoverimento della relazione e una sua rottura. Questi tre valori sono alla base dell’amore, del calore e dell’intimità e conducono a una maggiore connessione con il partner e ad un dialogo aperto, curioso e tollerante.
Tutto ciò non è così facile, bisogna imparare a tollerare delusioni, ansia, preoccupazioni, tristezza; emozioni che comunque fanno parte dell’esperienza umana. Fare spazio anche alle emozioni negative e non avere pregiudizi su di esse ci permette di vivere la vita nelle sue sfaccettature e non essere spaventati o arrabbiati quando le proviamo.
La terapia ACT, che si basa principalmente su un intervento esperienziale, propone tanti esercizi, tante situazioni in cui mettersi in gioco e tante riflessioni da applicare in maniera pratica. È un viaggio dentro di sé e verso l’altro. La disponibilità a imparare, crescere, adattarsi, abbracciare la realtà (anche quando è spiacevole), mettersi in discussione, affrontare le differenze, ecc., farà in modo che la flessibilità psicologica aumenti e che si possa vivere appieno la propria vita in tutte le sue umane sfaccettature.

Per approfondimenti

“Se la coppia è in crisi.Impara a superare frustrazioni e risentimenti per ricostruire una relazione consapevole”, 2011; Russ Harris, FrancoAngeli

Gottman J., Silver N. (1999), Intelligenza emotiva per la coppia, Milano, Rizzoli