I depressi sono più sensibili ad emozioni negative o provano meno emozioni positive?

di Roberta Trincas

Tempo fa mi è capitato di leggere Emotion and Psychopathology (Rottenberg  e Johnson, 2007), un libro molto interessante che comprende diverse teorie e studi sul ruolo che le emozioni hanno nello sviluppo della sintomatologia di diversi disturbi mentali. Per esempio, si fa riferimento al fatto che un’emozione può essere causa di sintomo quando ha un’eccessiva intensità (es. disturbi d’ansia), è di lunga durata (es. nella depressione, la tristezza e l’anedonia permangono nel tempo), o interferisce sui processi cognitivi (memoria, attenzione, ecc). Leggi tutto “I depressi sono più sensibili ad emozioni negative o provano meno emozioni positive?”

Aspetti della Psicoterapia Interpersonale della Depressione visti da una prospettiva cognitivista

di Lisa Lari

Nell’ultimo anno ho frequentato un Master di Psicoterapia Integrata ad Orientamento Interpersonale, corso che ho iniziato a ridosso del conseguimento della Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva, presso la sede di Grosseto.

Con riferimento a questa esperienza, devo riconoscere che ho riscontrato alcune difficoltà nel tentativo di integrare le conoscenze precedentemente acquisite con quelle che stavo apprendendo durante il Master. Leggi tutto “Aspetti della Psicoterapia Interpersonale della Depressione visti da una prospettiva cognitivista”