L’imagery Rescripting di gruppo online

Riduce le credenze disfunzionali legate al sé e il problema secondario ma non incrementa la Self-Compassion positiva

a cura di Alessandra Mancini

L’articolo pubblicato recentemente sulla rivista Current Psychology, edita da Springer mira ad espandere i dati empirici sulla tecnica esperienziale cardine della Schema Therapy, ovvero il rescripting (o Imagery Rescripting; IR). La ricerca ha mostrato come l’IR sia in grado di ridurre l’intensità delle emozioni negative; le difficoltà di regolazione emotiva e le credenze patogene in diversi disturbi mentali. Tuttavia, data la natura complessa di questa tecnica, i meccanismi di cambiamento coinvolti nella sua efficacia sono attualmente oggetto di indagine. L’ipotesi testata nell’articolo in oggetto è che l’IR riduca, oltre che l’intensità delle credenze patogene legate al sé, anche la risposta emotiva negativa alle emozioni primarie (cioè il problema meta-emotivo) e le difficoltà di regolazione emotiva (tra cui la benevolenza verso se stessi) (Mancini e Mancini, 2018).

Con il diffondersi dei trattamenti online e delle app che promuovono la salute mentale, si è riscontrata la necessità di fare luce sull’efficacia di questa tecnica anche quando erogata in un contesto telematico. Nello studio in oggetto, i ricercatori hanno chiesto ad un totale di 45 partecipanti subclinici di valutare quale tra alcune frasi associate a Disturbi di Personalità (DP) e a Schemi patogeni evocasse in ciascuno di loro maggior sofferenza. A partire dalla credenza identificata a ciascun partecipante è stato chiesto di evocare un ricordo di infanzia su cui è poi stato eseguito il rescripting. Da notare che, nella fase di rescripting, a ciascun partecipante veniva chiesto di far entrare il proprio Sé adulto nell’immagine e di produrre un intervento in modo da soddisfare i bisogni emotivi del proprio Sé bambino. Il rescripting è stato ripetuto per tre volte a distanza di una settimana. Al termine della somministrazione ai partecipanti è stato chiesto di valutare nuovamente le credenze patogene, le meta-emozioni, l’autocompassione e le proprie capacità di regolazione emotiva lungo l’arco di tre sessioni di follow-up.

I risultati hanno mostrato una riduzione significativa nelle credenze disfunzionali tipiche di alcuni DP, in particolare quelle associate ai DP dipendente, ossessivo-compulsivo, antisociale e istrionico. Inoltre, è stata riscontrata una riduzione significativa delle misure del problema secondario, in particolare delle credenze disfunzionali sulle emozioni e della valenza negativa associata alle emozioni negative. Infine, è stata osservata una riduzione significativa delle difficoltà di regolazione emotiva. Tuttavia, mentre la Self Compassion negativa è risultata significativamente ridotta dopo le tre sessioni di IR, la Self Compassion positiva è rimasta invariata.

LE TECNICHE DI IMMAGINAZIONE IN PSICOTERAPIA
LE TECNICHE DI IMMAGINAZIONE IN PSICOTERAPIA

Questi risultati suggeriscono alcune considerazioni di interesse clinico. In primo luogo, rafforzano dati precedenti che mostrano che l’IR può modificare le credenze patogene legate ai disturbi di personalità e riduca le emozioni negative associate al ricordo (p.es. la vergogna, Tenore et al., 2022). In secondo luogo, mostrano come essa sia in grado di ridurre il problema meta-emotivo o secondario. Il risultato non è banale dato che il problema meta-emotivo è considerato un fattore di mantenimento importante a livello trans-diagnostico. Infine, suggeriscono che l’IR erogata online sia in grado di ridurre le difficoltà di regolazione emotiva e le scale negative della Self Compassion (i.e. giudizio di sé, isolamento e iperidentificazione). In una review del 2017 Murris e Petrocchi suggeriscono che gli indicatori negativi della Self Compassion siano più fortemente associati alla psicopatologia rispetto a quelli positivi (che rappresentano piuttosto un indice di protezione verso la psicopatologia). Per cui, sembra che questo intervento riduca l’autocritica e l’auto-invalidazione emotiva ma che non aumenti un atteggiamento più benevolo verso se stessi. Una possibile interpretazione di questo dato è che il contesto di gruppo non consentiva al terapeuta di “entrare” nel ricordo e modellare un atteggiamento benevolo verso la parte bambina del paziente e verso le sue emozioni. Questo limite ha forse ostacolato la promozione di una attitudine più benevolente verso se stessi.

Riferimenti bibliografici

Tenore, K.; Granziol, U.; Luppino, O.; Mancini, F. & Mancini, A. (2024). Group imagery imagery rescripting via telehealth decreases dysfunctional personality beliefs and the meta-emotional problem but does not increase positive self-compassion. Current Psychology. 1-12. 10.1007/s12144-024-05815-x.

Tenore, K.; Mancini, A.; Luppino, O. I.; Mancini, F. Group Imagery Rescripting on Childhood Memories Delivered via Telehealth: A Preliminary Study. Front. Psychiatry 2022, 13. https://doi.org/10.3389/fpsyt.2022.862289.

Mancini A, Mancini F. Rescripting Memory, Redefining the Self: A Meta-Emotional Perspective on the Hypothesized Mechanism(s) of Imagery Rescripting. Front Psychol. 2018 Apr 20;9:581. doi: 10.3389/fpsyg.2018.00581. PMID: 29731735; PMCID: PMC5919940.

Più è accurata la mappa, più è sicuro il viaggio

di Augusta Luana, Bartolo Emmanuela, De Santis Giuseppe, Lavilla Federica (centro clinico Ecopoiesis Reggio Calabria)

Assessment e disturbi di personalità

Il XXI Congresso Nazionale SITCC è stato il teatro, nella sede mediterranea di Bari, di un simposio sull’assessment, con chair il Dott. Andrea Gragnani e la Dott.ssa Donatella Fiore nel ruolo di discussant, ricco di interventi che hanno sintetizzato al meglio gli obiettivi di ricerca e di impegno sociale propri della psicoterapia cognitiva: più è accurata la mappa, più è sicuro il viaggio: assessment e trattamento dei disturbi di personalità.

Già il titolo introduce l’importanza di considerare la valutazione iniziale con il paziente come una guida imprescindibile per il clinico, finalizzata a una migliore gestione dell’intervento terapeutico e orientata a scegliere il miglior trattamento possibile. Per procedura di assessment intendiamo infatti l’operazione di valutazione che ha inizio al momento del primo contatto con il soggetto, e che prosegue durante tutta la durata della terapia (Bara, 2006).

Nella prima relazione, dal titolo “Assessment terapeutico” e drop-out nei pazienti complessi, il Dott. Gaetano Mangiola (Centro Clinico Ecopoiesis, Reggio Calabria) ha indagato l’efficacia di anteporre al trattamento dei pazienti con disturbi di personalità una fase iniziale di assessment standardizzato, in linea con il Therapeutic Model of Assessment TMA (Finn, 1998).

La procedura di assessment dell’Associazione Ecopoiesis prevede un primo colloquio clinico semi-strutturato per analizzare il motivo della visita; due incontri dedicati all’intervista SCID-5-PD, alla somministrazione di una batteria di test (MMPI-2, PID-5, LPFS, SCL-90, TAS-20, ASQ e IIP-47) e all’approfondimento di un questionario anamnestico; un ultimo incontro di restituzione al paziente del suo funzionamento in ottica cognitiva e di una proposta terapeutica.

Ciò che in genere si osserva è che, al termine dell’incontro di restituzione, nel paziente avviene un processo di insight rispetto al proprio funzionamento, con un aumento della fiducia e della motivazione al trattamento che migliorano l’alleanza terapeutica (Sartori, 2010) e favoriscono di conseguenza un outcome migliore.

Partendo da questa ipotesi, il lavoro si è proposto di confrontare i dati relativi al drop-out del campione di 484 soggetti con disturbi di personalità a disposizione del Centro Clinico con quelli presenti in letteratura, ipotizzando che il modo in cui la procedura di assessment è strutturata riduca la percentuale di drop-out dei pazienti complessi.

Effettivamente, i risultati della ricerca hanno mostrato come l’assessment sembri avere un effetto positivo in termini di riduzione del drop-out dei pazienti con disturbi di personalità, in particolare del cluster B, soprattutto con diagnosi di tipo narcisistico e borderline. Inoltre, i pazienti che effettuano una procedura standardizzata di assessment comprensiva di un incontro di restituzione hanno un outcome migliore rispetto ai dati presenti in letteratura, e presentano anche un tasso di drop-out significativamente più basso rispetto ai pazienti che non effettuano una procedura standard di valutazione.

A seguire il Dott. Giuseppe Femia, con l’iper-investimento su scopi e la psicopatologia: quale relazione?, ha presentato lo strumento Scopi-Antiscopi (S-AS, Femia et al., 2021), ancora in fase di validazione, che sembrerebbe essere in grado di indagare scopi e antiscopi dei pazienti.
Dal punto di vista clinico, l’utilizzo dello strumento potrebbe cogliere l’architettura scopistica, agevolando così il lavoro di assessment e offrendo un supporto per lo sviluppo dell’alleanza terapeutica, oltre che per una progettazione mirata dell’intervento.

Cornice teorica alla base dello studio è che la mente degli esseri umani non si limita a credere e sapere, ma crea anche rappresentazioni di ciò che vuole – gli scenari desiderati o scopi – e ciò che non vuole – gli scenari temuti o antiscopi (Saliani et al., 2020). Dunque, la psicopatologia e, più specificamente, i disturbi di personalità, oltre che da caratteristiche di rigidità degli investimenti, pervasività e persistenza che portano allo svilupparsi di un piano esistenziale povero che genera sofferenza e resistenza al cambiamento, sembrano essere propriamente caratterizzati anche da un iperinvestimento in termini di scopi e antiscopi.

Lo studio condotto ha quindi voluto esplorare la struttura fattoriale dello strumento S-AS e la relazione che intercorre tra i diversi fattori del S-AS e i domini della personalità. A tal fine ad un campione di 572 soggetti, suddivisi in tre gruppi: popolazione generale, gruppo clinico e psicoterapeuti in formazione, resi omogenei per età e per genere, è stato somministrato lo strumento S-AS, questionario composto da un elenco di 20 scopi e 20 antiscopi. Inoltre, ipotizzando che il gruppo clinico avesse risultati più elevati rispetto agli altri due gruppi, si è voluto valutare se ci fossero differenze tra i tre gruppi in termini di iperinvestimento (su scopi e antiscopi) e se un maggior iperinvestimento fosse associato ad un aumento dei punteggi in termini di sofferenza e disagio percepiti. Per tale obiettivo, ad un sotto-campione di 327 soggetti è stato chiesto di compilare ulteriormente il PID-5 e la SCL-90-R.

Le analisi fattoriali hanno mostrato una struttura del S-AS a 8 fattori: Prestigio interpersonale, Instabilità psicologica, Esclusione sociale, Perfezionismo, Difettosità, Autosacrificio, Identità e Fiducia. Tali fattori saranno quindi oggetto di approfondimento nelle ricerche future.

I dati ottenuti si sono rivelati efficaci nel supportare il clinico in maniera rapida e al contempo accurata nel processo di assessment e di successiva pianificazione del trattamento, «mappando» quelli che sono i temi di vita e, nello specifico, gli scopi e gli antiscopi iperinvestiti nei pazienti.  Le analisi correlazionali, invece, tra i punteggi del S-AS e dei domini del PID-5 e tra i punteggi del S-AS e della SCL-90-R sembrerebbero confermare le ipotesi iniziali. I risultati ottenuti, ad eccezione del quinto fattore, suggerirebbero, dunque, una relazione tra tratti e domini di personalità maladattivi e iperinvestimento in termini di scopi e antiscopi. Inoltre, sembrerebbe che all’aumentare dell’iperinvestimento in termini di scopi e antiscopi aumenterebbe anche la sofferenza sintomatologica e l’indice di distress generale (Global Severity Index), confermando, di fatto, la relazione tra iperinvestimento e psicopatologia.

Nella terza relazione, dal titolo MMPI-2 e PID-5 a confronto: scale cliniche e funzionamento della personalità mediante un caso clinico, il Dott. Emanuele Del Castello si è proposto l’obiettivo di dimostrare la capacità dell’MMPI-2 di delineare il profilo di funzionamento della personalità tramite l’utilizzo di una lettura sia di tipo clinico-categoriale che di tipo dimensionale.

Esaminando l’MMPI-2 è possibile riscontrare due livelli: il livello statistico attuariale (Scale Cliniche e alcune Scale Supplementari) e il livello di contenuto (Scale di Contenuto, Sottoscale Cliniche e Item Critici). Entrambi i livelli permettono di costruire una rappresentazione complessa e articolata del funzionamento della personalità, essenziale ai fini diagnostici e clinici. Per favorire l’integrazione tra questi due livelli è possibile applicare una tecnica di aggregazione dei dati che viene definita Psicodiagnosi Strutturale (Del Castello, 2015): una metodologia che permette al clinico di far convergere i dati provenienti dai vari strumenti di indagine, clinici e testologici, nelle varie aree del funzionamento mentale del paziente, contribuendo, in tal modo, a costruire un quadro ordinato e pertinente degli aspetti problematici e anche dei punti di forza del paziente in oggetto.

Mediante l’analisi di caso clinico, è stato possibile osservare come, mettendo a confronto i domini emersi nel PID-5 e le Scale PSY-5 dell’MMPI-2, ci sia un pieno grado di accordo e una piena corrispondenza tra le dimensioni del DSM-5 presenti nel PID-5 (Antagonism, Psychoticism, Disinhibition, Negative affectivity e Detachment) con il modello PSY-5 dell’MMPI-2 (Aggressiveness, Psychoticism, Disconstraint, Negative emotionality neuroticism, Introversion/low positive emotion). In tal modo è stato possibile dimostrare come l’MMPI-2 sia perfettamente in grado di valutare clinicamente il funzionamento della personalità secondo i criteri dimensionali previsti dal DSM-5-TR (APA, 2023) e dal modello alternativo sui Disturbi della Personalità (Sezione II del DSM-5-TR).

Nell’ultimo contributo del simposio, dal titolo Il ruolo della noia come emozione cruciale nel funzionamento di alcune dimensioni personologiche, la Dott.ssa Anna Chiara Franquillo ha approfondito la relazione tra la noia e alcuni tratti di personalità, indagando le ricadute di tale associazione sul distress psicologico.

Sulla base dei dati presenti in letteratura sembra infatti che la noia, descritta come uno stato affettivo specifico caratterizzato da diverse componenti tra cui basso arousal, mancanza di attenzione, valenza negativa, una percezione amplificata del tempo e una sensazione di mancanza di scopo esistenziale, correli positivamente con il tratto di personalità del nevroticismo, caratterizzato da ansia, preoccupazione, instabilità emotiva e generale insicurezza (Mercer-Lynn, 2013; Tam et al., 2021) e sia presente in soggetti affetti da Disturbo Borderline di Personalità (DBP) (Masland et al., 2020) e da Disturbo Narcisistico di Personalità (DNP) (Wink and Donahue, 1997).

Sulla base di tali premesse, il lavoro di ricerca si è proposto di approfondire la relazione tra la noia di stato e la psicopatologia generale, ipotizzando che la relazione con la sintomatologia depressiva fosse più forte che con altre condizioni psicopatologiche, e di comprendere la relazione tra la noia e i tratti di personalità, ipotizzando una forte relazione tra questi due costrutti.

Lo studio è stato condotto su un campione di 588 italiani adulti appartenenti ad una popolazione generale, cui sono stati somministrati, tramite una survey online, due strumenti di valutazione: il MSBS per la noia e il PID-5 per la valutazione dei tratti di personalità, in accordo con il modello dimensionale proposto dal DSM-5.

I risultati hanno mostrato un’interessante associazione tra la noia e il distress psicologico, in particolar modo con la depressione, e tra la noia e alcune tendenze personologiche, considerate tratti, come l’affettività negativa e il distacco. In merito a quest’ultimo aspetto, sembra sia proprio la depressione a giocare un ruolo cruciale nel mettere in relazione la noia con tratti di personalità come il nevroticismo e il distacco.

Sulla base di tali osservazioni, seppur riscontrabili all’interno di un campione non clinico, è possibile affermare che la noia sembrerebbe essere un vissuto centrale e trasversale ad alcuni tratti strutturanti la personalità, oltre che a diverse condizioni sintomatologiche che causano sofferenza. Lo studio della noia offre, dunque, interessanti spunti di riflessione clinica sia in termini di assessment che di intervento cognitivo-comportamentale. Esso contribuisce, infatti, ad una più ampia comprensione degli stati mentali problematici e alla costruzione di nuovi modelli di trattamento specifici indirizzati verso la gestione di questa emozione.

Senza alcun dubbio, potrebbe rivelarsi interessante orientare gli sviluppi futuri di tale lavoro verso un’osservazione del costrutto su un campione specificatamente clinico, integrando ulteriori analisi ed eventuali strumenti di valutazione al fine di approfondire la relazione tra le variabili e il loro effetto.

Il simposio preso in esame ha avuto, in conclusione, il merito di confrontare e far comunicare contributi e punti di vista differenti, dimostrando ancora una volta l’importanza di integrare le varie chiavi di lettura volte ad osservare i processi implicati nella valutazione della psicopatologia della personalità, per una sempre più profonda conoscenza e valutazione del funzionamento mentale.

Foto di Amine M’siouri : https://www.pexels.com/it-it/foto/uomo-che-cammina-sul-deserto-2245436/

Distacchi emotivi

di Caterina Parisio

Da Edward Hopper alla psicopatologia del disturbo evitante

 “Forse io non sono molto umano […] Dipingo solo per me stesso. Mi piacerebbe che i miei quadri comunicassero, ma se non lo fanno va bene lo stesso. Non penso mai alla gente quando dipingo, mai”. Edward Hopper

Ci sono dei pittori che invitano all’analisi psicologica. Certamente Edward Hopper è tra questi, interprete profondo delle relazioni umane. Hopper dipinge la vasta solitudine dell’anima contemporanea rispetto al nulla; l’attesa di qualcosa o di qualcuno che non verrà; il vuoto degli sconfitti.

In Room in New York, un dipinto del 1923, l’apparente banalità di una scena quotidiana stimola la capacità interpretativa di qualsiasi osservatore: il pittore Charles Burchfield ne sottolinea il silenzio insopportabile; il poeta Mark Strand si sposta invece su una dimensione psicologica, quella del distacco.

Lui chino sul giornale. Lei sta dall’altro lato di una piccola stanza e guarda i tasti di un pianoforte che sfiora con un dito. Lui è concentrato sulla lettura, ma lei non è concentrata sul pianoforte; sta facendo passare del tempo, presumibilmente in attesa che lui finisca di leggere il giornale. L’uomo e la donna sono sia uniti che separati: il senso di distacco che può crescere pur mentre ci si trova in compagnia di un’altra persona.

Il distacco intuito da Strand potrebbe dipendere dalla relazione tra i due protagonisti del quadro: una relazione di coppia conflittuale o addirittura ostile sfociata in un sentimento di estraneazione sino al distacco emotivo. E se invece il distacco non dipendesse dalla relazione ma fosse la modalità usuale di uno dei due protagonisti di vivere le relazioni emotivamente importanti?

Secondo la teoria dell’attaccamento, il funzionamento evitante è sovrapponibile con la categoria d’attaccamento adulto tipo fearful, caratterizzato da rappresentazioni negative di sé e degli altri: gli altri non sono accudenti e non sono disponibili e il sé non merita affetto. L’immagine di sé negativa viene rinforzata dall’arousal emotivo e indebolita da fattori che inibiscono l’attivazione di meccanismi regolatori dell’emozione.

In ogni stile di attaccamento si costituisce uno stile di conoscenza.

Un bambino allevato in un clima emotivo di relativa trascuratezza può sviluppare la convinzione profonda che nei momenti di bisogno è meglio far conto solo su se stessi e che lasciarsi coinvolgere emotivamente è un errore che verrà pagato a caro prezzo. Nell’età adulta, una persona che ha seguito questo percorso nello sviluppo della personalità, può essere del tutto inconsapevole dei motivi che sono alla base del suo distacco emotivo. Nella relazione prevale un atteggiamento di chiusura che esprime la difficoltà a fare riferimento a nuove informazioni provenienti dal contesto, nel formulare un giudizio sociale. Le interazioni divengono così fonte di disagio e disturbo.

Persone come quelle dipinte da Hopper sono incapaci di avere una buona rappresentazione della mente altrui e hanno difficoltà a riconoscere i propri pensieri, emozioni, sensazioni quando vivono le relazioni interpersonali. Gli altri li osservano a loro volta o entrano in contatto con molta difficoltà, colpiti dalla sensazione del distacco che emanano. Il modo di padroneggiare il distacco è la ricerca del sollievo attraverso l’allontanamento e la solitudine.

In Morning sun, Hopper dipinge una donna sola, seduta con le braccia incrociate sulle gambe piegate, in posizione raccolta sopra un letto intatto, con lo sguardo rivolto verso una finestra da cui entra la luce del sole. La donna ha l’espressione assente, persa in un vuoto lontano, in un “altrove” che esce fuori dal confine del quadro e che resta ignoto allo spettatore. La sua è una pura presenza fisica, in quanto il suo pensiero, il suo mondo interiore, rimangono del tutto inaccessibili.
Il suo occhio destro è una piccola macchia nera, quasi un’orbita vuota, che infonde una sensazione inquietante e che soprattutto testimonia la condizione di alienazione (intesa come condizione di estraneità e di disinteresse per la realtà circostante) del personaggio. La luce fredda e tagliente e le ombre della stanza creano una tensione psicologica, ma soprattutto un gran senso di solitudine, accentuato dai colori e dalle geometrie, dalla posizione elevata della stanza rispetto alla strada e dal volto inespressivo e inaccessibile della donna. Difficile interpretare il suo stato d’animo.

La solitudine è la soluzione apparente ai problemi di estraneità/distacco presentati, ma solo parzialmente e per un tempo limitato.

Come i suoi personaggi, anche il pittore si mostra emotivamente distaccato; il suo pennello distilla emozioni con freddezza e lucidità, senza far trapelare alcuna partecipazione. Esiste tuttavia una traccia della presenza emotiva di Hopper il quale, a un critico d’arte che paragonò i suoi quadri a diapositive astratte e algide, rispose: “No ve ne prego, così mi uccidete”.

 

Per approfondimenti:

Giancarlo Dimaggio, Antonio Semerari (2003). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento, Ed. Laterza

Il “Malignant Self-Regard”

di Roberto Pedone

 Un nuovo quadro di riferimento concettuale per la patologia di personalità depressiva, auto-frustrante, masochistica e narcisista vulnerabile

I disturbi di personalità (DP) masochista, autolesionista, e depressivo sono stati proposti per l’inclusione formale nelle diverse edizioni del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM), senza mai però, in ultimo, essere inseriti. La causa principale della mancata inclusione è l’eterogeneità e sovrapposizione dei criteri, che rende queste classificazioni sovrapposte ad altri disturbi di personalità e difficili da differenziare mediante studi empirici. Un altro DP sotto-rappresentato nel sistema DSM è la manifestazione fenotipica vulnerabile del narcisismo.

Una approfondita revisione delle descrizioni teoriche di questi disturbi, delle proposte di spiegazione delle loro origini evolutive, insieme con l’analisi della loro sovrapposizione empirica e comorbidità con altri DP, ha consentito a Steven Huprich e ai suoi collaboratori di ipotizzare una dimensione di personalità trasversale, capace di riunire in un unica cornice di riferimento tutti questi disturbi. Il costrutto così definito ha preso il nome di “Malignant Self-Regard”, che lega insieme il narcisismo vulnerabile, la personalità depressiva, autolesionista e quella masochistica, è caratterizzato da stati mentali e sentimenti di inadeguatezza, ipersensibilità alle critiche, vergogna, disregolazione della rabbia, perfezionismo, desideri di approvazione e accettazione, depressione, pessimismo, autocritica, senso di colpa, azioni autodistruttive o, in ultimo, auto-boicottanti.

Il modello di funzionamento descritto nel MSR cattura l’insidia e i “moti e modi” auto-distruttivi in cui il senso individuale di sé viene attaccato e messo in discussione dalla mente stessa, specialmente in presenza di segnali che attivano la preoccupazione su come il sé viene visto dagli altri. Il risultato di questa dinamica, generata a partire dalla considerazione negativa della propria auto-rappresentazione, influisce conseguentemente sulle relazioni interpersonali e sul comportamento dell’individuo. L’attivazione malevola sul senso di sé è in qualche modo associabile a una attivazione auto-immunitaria di tipo psichico: il meccanismo di difesa del sé attacca sé stesso. Il risultato è un auto-boicottaggio probabilmente innescato dalla vulnerabilità narcisistica e sostenuto dal sistema depressivo della personalità.

Per valutare questo costrutto, Huprich e Nelson hanno sviluppato un questionario (MSRQ) del quale è in corso di pubblicazione la validazione italiana. Il Malignant Self-Regard è risultato correlare con le misure di DP autolesionistico, depressivo, e narcisistico vulnerabile. Inoltre, ha mostrato forti associazioni con le misure di depressione, ruminazione, affettività negativa e altri aspetti della personalità quali ansia, labilità emotiva, perseverazione, distraibilità, disregolazione percettiva e ostilità. Il MSR è anche correlato con molteplici dimensioni di problematiche interpersonali quali inibizione sociale, mancanza di assertività, iper-accomodamento ed eccessiva abnegazione e sacrificio.

Nel loro insieme, i risultati di questi studi consentono di concludere che il MSR è un costrutto psicometricamente valido che potrebbe avere una buona utilità clinica per spiegare alcune dinamiche della patologia di personalità che storicamente sono state difficili da valutare e quindi da trattare in una visione integrata.

 

Per approfondimenti:

Huprich, S. K. (2014). Malignant self-regard: A self-structure enhancing the understanding of masochistic, depressive, and vulnerably narcissistic personalities. Harvard review of psychiatry, 22(5), 295-305.

Huprich, S. K., Nelson, S. M. (2014). Malignant self-regard: Accounting for commonalities in vulnerably narcissistic, depressive, self-defeating, and masochistic personality disorders. Comprehensive psychiatry, 55(4), 989-998.

Huprich, S. K., Lengu, K., Evich, C. (2016). Interpersonal Problems and Their Relationship to Depression, Self-Esteem, and Malignant Self-Regard. Journal of personality disorders, 30(6), 742-761.

Pedone, R., Cosenza, M., Semerari, A. (2017). Reliability and Validity of the Malignant Self-Regard Questionnaire in an italian non-clinical sample. Unpublished Report, Department of Psychology, Univeristy of Campania L.V.

Disturbi di personalità del Cluster B e rischio di violenza

di Alessandro Di Domenico
curato da Elena Bilotta

Diversi studi hanno dimostrato un collegamento tra alcuni tratti di personalità e il rischio di atti violenti. Una diagnosi precoce di disturbo di personalità (DP) potrebbe dunque avere un ruolo importante nella prevenzione di atti violenti finalizzati a danneggiare fisicamente e psicologicamente altri individui.

La ricerca suggerisce che una spiccata propensione all’impulsività e all’aggressività è presente negli individui con disturbi di personalità del Cluster B, soprattutto nei Disturbi Borderline, Narcisistico e Antisociale, che presentano spesso una comorbidità con altri quadri psicopatologici di Asse I come abuso di sostanze e gioco d’azzardo patologico.

Un articolo recente (Lowenstein et al., 2016) ha analizzato la letteratura relativa alla propensione alla violenza in questi tre DP. Approfondendo le differenze tra le varie organizzazioni di personalità, nel Disturbo Narcisistico il tratto dell’aggressività si manifesta maggiormente attraverso una difficoltà nel regolare la rabbia soprattutto quando viene minato il senso di grandiosità e onnipotenza, senza necessariamente sfociare in aggressioni fisiche. I soggetti con Disturbo Borderline di personalità presentano invece dei comportamenti violenti soprattutto nelle relazioni intime, spesso a causa di uno stile di attaccamento insicuro e la presenza di traumi dello sviluppo. Inoltre, è risultato che la difficoltà nella gestione delle emozioni sia il trigger che li predispone maggiormente ad atti di violenza fisica. A differenza dei disturbi precedentemente menzionati, i soggetti con Disturbo Antisociale di Personalità non presentano difficoltà nella regolazione delle emozioni ma tendono ad essere ostili, impulsivi e fisicamente maltrattanti, avendo spesso vissuto in contesti ambientali caratterizzati da violenza e propensione alla criminalità.

Allo scopo di studiare i fattori predisponenti associati a determinati tratti di personalità disfunzionali e arginare tempestivamente il rischio di agiti violenti, nell’articolo citato è stato proposto un modello che prenda in considerazione alcuni criteri diagnostici dei Disturbi Borderline, Antisociale e Narcisistico considerati predittivi: aggressività, instabilità relazionale, ideazione paranoide, senso di diritto e di esclusività, la mancanza di empatia unita alla difficoltà nel cogliere l’altrui punto di vista, la grandiosità e il timore abbandonico. La presenza di questi tratti, al di là della diagnosi categoriale, secondo gli autori, potrebbe rappresentare un importante fattore di predisposizione che, quando associati a fattori precipitanti come le difficoltà interpersonali, l’impulsività e la difficoltà della gestione delle emozioni, potrebbero predirre la messa in atto di comportamenti violenti. L’identificazione di questi tre fattori precipitanti (impulsività, difficoltà interpersonali e disregolazione emotiva), in aggiunta ai criteri “problematici” citati, potrebbe dunque permettere di identificare con maggior successo un eventuale rischio della messa in atto di comportamenti violenti.

In sostanza, gli autori suggeriscono che nella valutazione del rischio di comportamenti violenti, è molto importante che il clinico prenda anche in considerazione la presenza di determinati tratti o criteri diagnostici problematici, piuttosto che concentrarsi esclusivamente a formulare una diagnosi categoriale.

Bibliografia

Lowenstein J., Purvis C., Rose K., “A systematic review on the relationship between antisocial, borderline and narcissistic personality disorder diagnostic traits and risk of violence to others in a clinical and forensic sample” (2016)

 

Un trattamento integrato per i disturbi di personalità

di Alessandra Nachira

Trattare i disturbi di personalità attraverso l’integrazione delle diverse procedure e tecniche che la psicoterapia moderna mette a disposizione

I trattamenti psicoterapici degli ultimi decenni hanno due caratteristiche principali: sono manualizzati in modo da poter essere riproducibili; hanno superato diverse prove di efficacia e ciò aumenta gli strumenti terapeutici a disposizione.

I Disturbi di Personalità (DP) presentano, nella grande maggioranza dei casi, un’alta comorbilità tra loro e con i disturbi somatici, vale a dire il confluire nello stesso caso di diversi e apparentemente eterogenei aspetti della psicopatologia.

Per trattare i DP, occorre integrare le diverse procedure e tecniche che la psicoterapia moderna mette a disposizione.

Il tipo di intervento promosso presso il Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma è la “Terapia Metacognitiva Interpersonale” che ha, come obiettivo centrale, lo sviluppo e il miglioramento delle abilità metacognitive. Accettato il presupposto che i disturbi della metacognizione siano un fattore comune alla base della patologia della personalità, risulta primario l’incremento delle abilità metacognitive nella psicoterapia di questi disturbi. “Intorno a questo obiettivo centrale, che costituisce l’aspetto che unifica il trattamento dentro un quadro concettuale coerente, – si legge nel volume “Curare i casi complessi. La terapia metacognitiva interpersonale dei disturbi di personalità”, curato a Carcione e Nicolò e edito da Laterza – vengono messe in atto diverse procedure e tecniche mutuate da vari tipi di psicoterapia allo scopo di gestire e superare le molteplici sfaccettature che assume la psicopatologia dei DP”. Leggi tutto “Un trattamento integrato per i disturbi di personalità”

Una prospettiva evolutiva dei disturbi di personalità

di Jessyka Marciano

Qual è la prospettiva attuale circa i disturbi di personalità, cosa è cambiato rispetto al passato e quali saranno i risvolti futuri?
Per rispondere a questa domanda possiamo far riferimento all’articolo di Newton-Howes et al. (2015), una review circa le evidenze scientifiche attuali che considerano l’evoluzione della personalità nel corso di vita, la ritenegono un concetto dinamico che si struttura durante l’infanzia e l’adolescenza, con potenziali effetti su tutti gli stati mentali e i disturbi fisici.
Gli autori affrontano in primis il concetto di assessment sostenendo che la diagnosi categoriale proposta dalla sezione II del DSM-5 e dall’ICD-10 può risultare non utile muovendosi sull’asse normalità-patologia, mentre la sezione III e l’ICD-11 forniscono un’alternativa valida, riconoscendo la natura dimensionale del disturbo di personalità e identificando il nucleo della patologia secondo un modello gerarchico. Cambia così la considerazione della personalità, e del disturbo ad essa correlato, come un costrutto unitario (Tyrer et al., 2011) e cambia il modo di considerare l’assessment con il modello gerarchico dei cinque fattori, che rappresenta la chiusura del gap di ricerca tra personalità normale e patologica. (Markon et al., 2005). Ma perché, in passato, è stato sostenuto che il concetto di disturbo di personalità fosse stabile e relativo principalmente all’età medio-adulta? Gli autori affermano che in questo periodo di età vi è una combinazione relativamente stabile di tratti non adattivi e disturbi acuti, rispetto ai disturbi di personalità in più giovani e più anziani, (Mc Glashan et al., 2005; Zanarini et al., 2007; Gultiérrez et al., 2012) e ciò ha consentito che si diffondesse l’errata credenza clinica che considera il disturbo di personalità manifestarsi solamente nell’adulto. Leggi tutto “Una prospettiva evolutiva dei disturbi di personalità”

L’importanza della neuropsicologia nei disturbi di personalità

di Simone Migliore

Alcuni deficit evidenziati dall’esame neuropsicologico possono spiegare una parte della varietà dei problemi interpersonali e comportamentali

La richiesta di diagnosi e riabilitazione neuropsicologica è, da diversi anni, in crescente aumento non solo negli ambiti storicamente di interesse neuropsicologico (stroke, demenze, gravi cerebrolesioni), ma anche in ambito psichiatrico e dei disturbi del neurosviluppo.

La relazione tra neuropsicologia e disturbi di personalità è altamente articolata: negli ultimi anni si è assistito a un fiorire di produzioni scientifiche caratterizzate dallo scopo di chiarire i possibili correlati neuropsicologici e anatomo-funzionali dei disturbi di personalità, così da costruire un percorso terapeutico integrato che tenga conto dell’intero spettro di difficoltà a cui il soggetto deve far fronte. Leggi tutto “L’importanza della neuropsicologia nei disturbi di personalità”

Il Disturbo Borderline di Personalità: modelli di comprensione e strategie di trattamento Cognitivo-Comportamentali

di Sara Di Biase, Giulia Paradisi e Lisa Lari

La vulnerabilità emotiva, la dissociazione, le reazioni emotive acute ed improvvise, l’impulso ad agire sulla base di esse, la forte sensibilità verso la perdita, i profondi sentimenti di vuoto. E ancora…il brutale istinto che trascina verso la distruzione delle relazioni, l’oscillazione della consapevolezza che porta a confondere l’immaginazione con la realtà e ad agire sulla base di rappresentazioni fantastiche… Sono l’eterogeneità e la variabilità sintomatiche a caratterizzare il quadro del Disturbo Borderline di personalità (DBP), di fronte al quale i clinici si trovano ad osservare tutta la psicopatologia, come turisti che visitino uno stato in cui convivono gruppi etnici diversi. Leggi tutto “Il Disturbo Borderline di Personalità: modelli di comprensione e strategie di trattamento Cognitivo-Comportamentali”