“Il triangolo no”: la gelosia patologica

di Daniela Fagliarone

Differenze tra gelosia ossessiva e gelosia delirante

 La gelosia può essere definita come uno stato emotivo complesso in cui viene percepita una minaccia di perdita di un bene considerato importante, come la relazione e il partner, a causa di un rivale reale o immaginario. Varia lungo un continuum che va dalla normalità alla patologia con differenti gradi di intensità, persistenza e insight. Un qualche grado di gelosia è considerato normale nell’amore maturo. È una reazione comprensibile e proporzionata a una situazione di reale o possibile infedeltà della persona amata. I gelosi patologici interpretano spunti irrilevanti come prove certe di tradimento e non modificano le loro credenze anche quando sono di fronte a informazioni conflittuali. L’“attacco” di gelosia inizia con un’intensa attivazione autonomica, un “flash di gelosia”, provocato da un cambiamento reale o immaginario nel comportamento del partner e si arriva a un sospetto, a cui seguono la paura e l’ansia, che accompagnano le erronee interpretazioni e la ricerca di prove. Leggi tutto ““Il triangolo no”: la gelosia patologica”