Narcisismo e assenza di perdono interpersonale
di Graziella Pisano
curato da Elena Bilotta
Le ricerche sul perdono dimostrano che vi è un alto grado di variabilità individuale nel reagire alle trasgressioni altrui, ed il narcisismo pare avere un effetto inibitore sul processo del perdono. Il narcisismo è caratterizzato dalla tendenza a reagire difensivamente quando la persona sente una ferita al proprio valore, dall’aspettativa che tutto sia dovuto (senso di diritto) in virtù delle proprie doti, dalla tendenza allo sfruttamento e manipolazione interpersonale e dalla mancanza di empatia nei confronti degli altri. I narcisisti tendono a comportarsi in maniera aggressiva in situazioni in cui ravvisano rifiuto sociale e in generale hanno una bassa tendenza a reagire alle offese interpersonali con il perdono. Nello specifico,l’aspettativa di ricevere un trattamento privilegiato pare collegato alla ridotta capacità di perdono. In un recente studio che ha analizzato la relazione tra narcisismo e disposizione al perdono, il narcisismo è stato concettualizzato come il risultato dell’interazione tra le seguenti strategie sociali:
“Ammirazione”, cioè una propensione all’auto-valorizzazione attraverso l’autopromozione. Empiricamente l’ammirazione è correlata all’uso di strategie adattive, spavalderia e reazioni alle offese interpersonali basate sul problema.
“Rivalità”, cioè una propensione all’auto-protezione antagonistica tramite l’autodifesa. È collegata all’uso di strategie disadattive, come l’aspettativa che tutto sia dovuto e l’ostilità. Leggi tutto ““Non ti perdono””