SITCC 2018 – Noia e Psicopatologia. Che relazione?

 

di Giuseppe Femia

In occasione del XIX Congresso Sitcc 2018, tenutosi a Verona, si discute di noia nelle sue forme normali e patologiche. Questa emozione “cenerentola”, mano mano assume un ruolo centrale come stato mentale rilevante nelle manifestazioni di alcuni disturbi specifici.

Spesso trascurata in ambito clinico, risaltata dalla letteratura, e descritta da molti come stato emotivo esperito in cui si avverte uno stallo transitorio rispetto ai propri scopi di vita, ricopre in questo simposio un ruolo sensibile in relazione a diversi  fenomeni  psicopatologici rilevanti.

Si ipotizza un sua influenza nei fenomeni di disregolazione emotiva, come marker dei disturbi bipolari, come fattore cruciale nella ricerca spasmodica e occasionale di sensazioni forti, rispetto al ricorso di sostanze, e in quanto sentimento contenuto nelle manifestazioni di dissociazione e nelle sensazioni di detachment, spesso riscontrate nella pratica clinica.

Sono stati proposti quattro diversi lavori, ciascuno con ipotesi differenti in relazione al ruolo della noia nella complessità psicopatologica.

1- Si suppone una relazione fra lo stato di noia esperita e gli stati di attivazione maniacale, avanzando la possibilità di tracciare una relazione con una tipologia bipolare specifica.

La dott.ssa Rita Cardelli, assieme ai colleghi Valeria Rossi e M.Saettoni offrono uno studio in cui si valuta la suscettibilità alla noia come ingrediente  cognitivo saliente nel disturbo bipolare. Si suppone una relazione fra lo stato di noia esperita e gli stati di attivazione maniacale.

In un campione composto da 54 pazienti eutimici (bipolari I e II, ciclotimici) con diagnosi di disturbo bipolare, condotto mediante la SIN (scala di inclinazione alla noia, fattore stimolazione esterna/interna, punteggio totale) si raggiungono risultati chiari:

La noia caratterizza i disturbi bipolari e i bipolari tipo (I) sembrano maggiormente inclini a questo sentimento rispetto ai soggetti ciclotimici. Questo sottogruppo indica la monotonia dell’ambiente come la causa del loro stato interno di noia emotiva e ricorre a una regolazione esterna mediante fattori di sollecitazione (sostanze).

Appare dunque possibile ipotizzare una differenziazione dei disturbi bipolari lungo il loro continuum dimensionale (spettro) in base al ruolo della noia in quanto determinante cognitiva.

2- La dottoressa Michela Lupo assieme ai suoi colleghi Diletta Sabatini, Paolo Iazzetta, Andrea Gragnani, presentano un lavoro in cui cercano di individuare una correlazione fra l’inclinazione alla noia e l’uso di cocaina.

Dai risultati sembra fondamentale tenere in considerazione la noia in quanto fattore di rischio nei consumatori occasionali di cocaina verso la possibilità che sviluppino una dipendenza e un abuso sistematico.

In tal senso un intervento che prenda in considerazione gli aspetti cognitivi della noia, la percezione di essere in “stallo”, bloccati, potrebbe rappresentare invece un fattore di protezione.

3- Lisa Lari e colleghi: Stefania Iazzetta, Andrea Gragnani, Marco Saettoni, propongono invece la possibilità di strutturare un intervento psicoterapico che possa intervenire sull’aspetto cognitivo della noia e sulla tendenza a non tollerare tale emozione, mettendo strategie comportamentali di “exit” disfunzionali, cercando di favorire una maggiore gestione degli stati emotivi negativi e una maggiore modulazione degli stessi.

In un’ottica DBT e mediante tecniche di mindfulness si pensa di poter raggiungere l’obiettivo di avere una riduzione della sintomatologia nei pazienti bipolari.

4- In ultimo Paola A. Mancuso, Marco Saettoni, Maurizio Brasini e Andrea Gragnani presentano un’indagine preliminare sul rapporto fra Noia e detachment.

Nello specifico si indaga una relazione fra stati dissociativi e sentimenti di noia. In un campione di 237 soggetti viene operata un’analisi statistica di regressione su tre fattori specifici della dissociazione: detachment, compartimentazione, assorbimento.

La noia potrebbe favorire stati di assorbimento e compartimentazione, derealizzazione e depersonalizzazione. Dalle analisi sembra emergere una correlazione, diversamente da quanto atteso, fra noia e compartimentazione; queste manifestazioni hanno spesso a che fare con fenomeni relativi l’identità e con difficoltà nei processi ddi integrazione di Sè e dei propri vissuti. Dunque la noia potrebbe favorire manifestazioni di confusione circa il proprio senso nel mondo, incrementando disorientamento nei processi di pensiero e lucidità.

Dai risultati si svela una relazione fra la noia e le esperienze di compartimentazione, nei processi di integrazione di Sè e dei propri vissuti.

Il simposio avvia un dibattito in cui ci si chiede quali possono essere i correlati somatici della noia, cosa riferiscono come sensazioni i pazienti che esperiscono la noia come emozione e quale connessione potrebbe esserci con la relazione terapeutica.

Essa potrebbe rappresentare un ostacolo alla terapia? 

Richiedendo sempre una forte attivazione emotiva, potrebbe generare episodi di drop- out? 

Queste considerazioni potrebbero tornare utili nel perfezionare il modello di intervento e aprire considerazioni generali sulla noia come emozione attiva, al pari della rabbia e di altre emozioni quali l’ansia e la colpa, all’interno della relazione terapeutica.

SITCC 2018 – Il contributo della psicodiagnostica nell’assessment cognitivista

di Michela Lupo

Nella giornata di Domenica 23 Settembre, in chiusura al Congresso SITCC 2018, si è tenuto un interessante Simposio su “Il contributo della psicodiagnostica nell’assessment cognitivista” .

All’interno del simposio diversi relatori si sono cimentati nell’arduo compito di dimostrare come sia non solo possibile, ma anche potenzialmente necessario, il connubio tra Pratica clinica e Psicodiagnosi allo scopo strutturare un adeguato razionale di intervento nei diversi disturbi trattati dal clinico.

Tra le diverse relazioni che hanno caratterizzato il simposio, il concetto trasversale espresso ad ogni intervento è stato quello di voler considerare il test diagnostico non come un mero strumento di valutazione clinica, ma come un potenziale aiuto per favorire una comprensione più approfondita del paziente, inserendone la sua rilettura in ambito cognitivista, all’intero della formulazione del caso strutturata dal clinico.

Come ampiamente riportato nei tre contributi che hanno dato fondamento al simposio, i test psicodiagnostici quando ben utilizzati, consentono di operare diagnosi categoriali/dimensionali e funzionali, di effettuare diagnosi differenziale e di chiarire eventuali dubbi nella valutazione dei singoli casi, per tale ragione il loro utilizzo in modo sistematico e, associato ad una rilettura critica dei risultati in termini di pensieri nucleari, credenze, scopi attivi ed emozioni del soggetto, “permetterebbe di ridurre lo iato esistente fra linguaggio diagnostico e il lessico clinico”.

Questa la conclusione dello studio condotto dal Dottor Femia e dal suo gruppo di ricerca in cui è stato evidenziato come una rilettura capace e attenta di un test ampiamente utilizzato nella pratica clinica come il Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 (MMPI-2), se confrontata con le formulazioni dei casi strutturate in chiave cognitivista, potrebbe confermare le valutazioni effettuate dal clinico.

Queste conclusioni sono alla base dei risultati ottenuti nel loro studio effettuato su 30 soggetti sottoposti ad entrambi i tipi di valutazioni – in condizioni di doppio cieco – da uno psicodiagnosta e uno psicoterapeuta, in cui si è dimostrato un grado di accordo superiore al 70% sia in termini di diagnosi sia di funzionamento globale dell’individuo (in “MMPI-II e case formulation” di Femia, Lasorsa & Gragnani).

A riprova della potenziale capacità dei test psicodiagnostici di aiutare il clinico in fase di assessment ed intervento terapeutico, vi sono anche i corposi risultati presentati nello studio elegantemente esposto dalla Dottoressa Visco Comandini in cui è stata evidenziata una specificità per la diagnosi predittiva e/o differenziale del Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) rispettivamente attraverso le scale cliniche PT, Sc e d dell’MMPI-2 (in “Evidenze empiriche sulla base di riscontri psicodiagnostici alla formulazione cognitivista del disturbo ossessivo compulsivo” di Comandini, Femia, Cosentino, Giacomantonio, Saliani & Gragnani).

Infine, a chiudere il simposio un interessante intervento condotto dalla Dottoressa Conti sulla Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) nei disturbi di personalità che ha sottolineato come in virtù della complessità della psicopatologia presentata in tali pazienti, l’utilizzo della psicodiagnostica risulti fondamentale per aiutare il clinico a ricomporre il puzzle del funzionamento psicopatologico di questi casi, in modo da relazionare correttamente i diversi “pezzi” emersi durante le valutazioni e i colloqui al fine di strutturare degli interventi mirati e adatti al paziente stesso (in “Metacognizione, stati mentali, sintomi e funzionamento globale: la psicodiagnostica per i disturbi di personalità” di Conti, Carcione, Nicolò, Procacci, Semerari, Silvestre & Fiore).

Da contorno, ma non troppo, alla tematica presentata, la presenza del Professor Mosticoni, il quale nelle vesti di Discussant ha conferito ancora più rilevanza ai lavori presentati, grazie alla stimolante riflessione che ne è scaturita riguardante l’attitudine che il clinico deve avere nei confronti del test all’interno della pratica clinica.

Se, infatti, un test non potrà mai sostituire un’attenta conoscenza del paziente all’interno della relazione terapeutica, allo stesso tempo non è detto che uno strumento di psicodiagnosi non possa aiutare il clinico a comprendere meglio e in tempi minori alcuni meccanismi di funzionamento del paziente stesso.

Il fondamentale take home message che ne è derivato, quindi, è stato quello di “accogliere” ed “integrare” senza timori l’utilizzo dei test psicodiagnostici nella pratica clinica, tenendo a mente che per ottenere un valido aiuto da questi strumenti in termini di comprensione del funzionamento e di aiuto nel trattamento terapeutico, sarà necessario un corretto approccio del clinico.

Come a dire che nessun test seppur statisticamente perfetto, potrà mai sostituire una mente preparata e in grado di rendersi flessibile e reattiva ai bisogni del paziente.

SITCC 2018 – La felicità è morale?

di Claudia Perdighe

Quanto la felicità è legata alla percezione soggettiva di essere in linea con i propri valori morali e quanto, invece, è legata alla messa in atto di comportamenti prosociali?

Qualche tempo fa, confrontandomi con Francesco Mancini, notoriamente esperto di senso di colpa, sul mio interesse per il tema della felicità, lui concluse dicendo: “Io credo che, visto come va il mondo, non sia morale avere come scopo di vita la ricerca della felicità in quanto tale ”.
Con un gruppo di colleghi abbiamo portato avanti una serie di studi sul tema della felicità e, infatti, al recente convegno SITCC di Verona abbiamo presentato un simposio dal titolo “Felicità e psicoterapia: psicoterapia come costruzione di condotte funzionali”.
Marzia Albanese ha presentato una ricerca, su un campione di oltre 1200 soggetti, il cui scopo era rispondere essenzialmente a due domande: quanto la felicità è legata alla percezione soggettiva di essere in linea con i propri valori morali? Quanto la felicità è legata alla messa in atto di comportamenti prosociali?
Differentemente dalle ricerche finora elaborate (ad esempio quelle di Tsang o Jans-Beken), dal nostro studio emerge che il fattore che più pesa sul senso di felicità soggettiva è la percezione di fare bene, vale a dire di essere guidato nei propri comportamenti dai propri principi morali. La soddisfazione di sé in senso morale pesa più dell’impegno in comportamenti di tipo prosociale (che, comunque, rimangono fattori predittivi di felicità).
Abbiamo presentato i risultati preliminari di una ricerca nella quale abbiamo provato a manipolare la variabile orgoglio morale, al fine di capire se impegnarsi in comportamenti in linea con i propri valori morali aumentasse il senso di felicità e benessere globale più dell’impegno in comportamenti prosociali o in generiche attività di svago. Anche se ancora preliminari (il campione non è completo), le prime analisi indicano che le persone a cui abbiamo chiesto di impegnarsi in una direzione di orgoglio morale, vedono aumentare in modo stabile il senso di felicità nelle cinque settimane dell’esperimento. Non succede la stessa cosa nelle altre due condizioni: il senso di felicità riferito è più basso e più soggetto a oscillazioni.
Gli ultimi due lavori presentati erano di applicazione clinica: una rassegna su come il training assertivo possa essere usato come strumento di promozione del senso di benessere soggettivo (presentata da Teresa Cosentino) e una relazione sui fattori che promuovono la felicità in età evolutiva. In quest’ultima relazione, Caterina Villirillo ha presentato, attraverso un caso clinico, un protocollo sperimentale di otto incontri, focalizzato sull’aumento della quantità e qualità delle relazioni sociali (principale fattore di felicità nei bambini). Manipolare la sola variabile relazioni ha prodotto effetti sul senso di benessere, sull’autostima e anche sull’andamento scolastico in aree in cui era presente un disturbo specifico dell’apprendimento, dopo due anni di risultati modesti ottenuti attraverso riabilitazione neuropsicologica.
Quali conclusioni? Intanto questi dati ci ricordano che se è vero, come asserisce Mancini, che i disturbi emotivi sono concettualizzabili come un problema di non accettazione e che il cuore della psicoterapia è facilitare l’accettazione, è fondamentale non solo aiutare i pazienti a disinvestire da scopi non ottenibili, ma anche a investire su scopi che sono nel potere del paziente. Ed è vero che i due processi possono procedere parallelamente e favorirsi a vicenda. In particolare, quando la sintomatologia è regolata da un antiscopo, può essere utile aiutare il paziente non solo a disinvestire dall’antiscopo (ad esempio imparare a tollerare di più la possibilità di essere colpevole), ma anche a investire su scopi positivi (ad esempio impegnarsi nei propri valori morali in modo concreto). Del resto, l’accettazione in ultimo non è altro che assumere la corrispondenza tra ordine naturale delle cose ed eventi: accettare è comprendere che la morte, gli abbandoni, le bocciature fanno parte dell’ordine naturale delle cose, piuttosto che una violazione di esso. Accettare e sentirsi felici sono entrambi in questo senso due stati profondamente regolati dalla percezione di essere a posto con i propri diritti e i propri doveri.
Una seconda osservazione, anche se forse un po’ prematura, è che in psicoterapia può essere utile avere degli indicatori che non siano solo il buon senso, su quali sono scopi e obiettivi che più facilmente garantiscono un senso di benessere stabile e con locus of control interno (cosa che può essere inquadrata in termini di prevenzione delle ricadute in senso lato).
Un’ultima conclusione, più attinente al tema, è che non solo non è vero che essere felici è poco morale ma, al contrario, è l’impegno nel bene morale che garantisce un senso di felicità e benessere stabile, d’accordo con una buona parte della tradizione filosofica che va da Socrate e Aristotele a Kant al contemporaneo Zygmunt Bauman. Chiaramente, questa conclusione è connessa strettamente al concetto di felicità che si assume: noi facciamo riferimento a un tipo di felicità concettualizzabile come eudamonica che, semplificando, corrisponde all’essere soddisfatti di sé e della propria vita, contrapposta alla cosiddetta felicità edonistica (una felicità più transitoria, che fa riferimento al provare emozioni positive o non provare emozioni negative).Ritornando a Mancini, è proprio l’impegno morale che sembra dare un senso di felicità stabile. In realtà, ciò che può essere poco morale è la ricerca edonistica di una felicità qui e ora, quando questa sacrifica la dimensione dei doveri e della morale.

 

Per approfondimenti:

Jans-Beken, L., Lataster, J., Peels, D. et al. (2018). Gratitude, Psychopathology and Subjective Well-Being: Results from a 7.5-Month Prospective General Population Study J Happiness Stud, 19: 1673.

Mancini F. (2018). Quali significati cambiare e come? Relazione convegno Società Italiana Terapia Cognitivo-Comportamentale, 20-23 settembre 2018, Verona.

Mancini F., Perdighe C. (2012). Perché si soffre? Il ruolo della non accettazione nella genesi e nel mantenimento della sofferenza emotiva. Cognitivismo Clinico, 9, 95-115.

Tsang, J.-A. (2006). Gratitude and prosocial behaviour: An experimental test of gratitude. Cognition and Emotion, 20(1), 138-148

SITCC 2018 – Nuove Prospettive per il Trattamento dei Disturbi di Ansia Sociale

di Maurizio Brasini

L’avvento delle neuroscienze sociali ha imposto, negli ultimi 20 anni, una profonda riconsiderazione di tutti quei fenomeni psicopatologici che hanno come aspetto centrale o come esito primario la difficoltà di rimanere in contatto con gli altri.
Il dr. Pietro Grimaldi, proponente di questo simposio che  si è svolto nell’ambito del XIX congresso nazionale SITCC, a Verona dal 20 al 23 settembre 2018, ha inteso promuovere un confronto e stimolare una riflessione proprio in questa direzione, prendendo spunto da un suo recente lavoro di curatela per un volume di prossima uscita dedicato appunto ai disturbi collegati all’ansia sociale. Nella sua relazione, il dr. Grimaldi indica come l’adozione di una cornice cognitivo-evoluzionista associata ad una particolare attenzione ai processi metacognitivi e interpersonali possa costituire l’impalcatura di base per la comprensione e il trattamento delle varie forme di ansia sociale, impalcatura sulla quale si innestano agevolmente i principali modelli di intervento della “terza onda”; particolarmente interessante a tal proposito Ë apparsa la considerazione della Compassion Focused Therapy, in cui il senso di “vergogna interpersonale” e la conseguente una tendenza al ritiro utilizzata come strategia inconsapevole di sottomissione sono al centro della concettualizzazione del caso e del trattamento.
Il dr. Giuseppe Romano ha utilizzato un caso clinico in età evolutiva nel quale il disturbo d’ansia sociale (DAS) appare “secondario” rispetto ad un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) per illustrare un aspetto centrale nella comprensione dell’esperienza di chi teme le relazioni con gli altri: le sue “buone ragioni”. il Dr. Romano mostra come, oltre alla capacità di individuare scopi e credenze patogene (ad esempio sulla metavergogna) tipici della trappola in cui cade chi soffre di ansia sociale, sia fondamentale la sensibilità del clinico a temi di vita (la “vulnerabilità storica”) del paziente in cui alcune esperienze, ad esempio di marginalizzazione o di umiliazione, poggiano su elementi di realtà. Nel caso illustrato, una reale difficoltà nell’apprendimento diagnosticata tardivamente ha costituito il terreno fertile in cui hanno attecchito sentimenti di disvalore legati all’indefinita sensazione di non riuscire a tenere il passo con gli altri. In senso generale, il dr. Romano invita a considerare sempre i sintomi ansiosi e l’evitamento all’interno di un modello evolutivo.
Il dr. Francesco Lauretta ha presentato una riflessione sviluppata insieme al dr. Nicola Marsigli sul possibile (e poco esplorato) rapporto tra disturbi d’ansia sociale e narcisismo. Saldamente ancorati all’esperienza clinica, i due colleghi hanno anche presentato alcuni dati preliminari che sembrano corroborare la loro intuizione che, in estrema sintesi, possa esistere una componente di “vulnerabilità narcisistica” nascosta per cosÏ dire dietro alla continua implicita ricerca di un confronto con gli altri, nel quale ci si percepisce immancabilmente (e forse ingiustamente) perdenti, mentre nel ritiro ci si sogna protagonisti di una rivincita grandiosa. Di particolare interesse l’ipotesi, illustrata attraverso una vignetta clinica, che affrontando il timore del contatto con gli altri (per esempio attraverso l’esposizione) si possa ottenere una “vittoria di Pirro” in cui al posto dell’ansia emerge una sorta di distacco o di “noia” interpersonale. Sono evidenti, in questo esempio, le implicazioni sul piano strategico di un inquadramento del caso che si focalizzi esclusivamente sulla dinamica dell’evitamento ansioso.
Il dr. Giovanni Pellecchia illumina una questione diagnostica lungamente dibattuta, quella della distinguibilità tra fobia sociale e disturbo evitante di personalità, attraverso l’illustrazione in parallelo di due casi clinici. Le riflessioni del dr. Pellecchia poggiano su oltre venti anni di studio non soltanto sulle specifiche funzioni metacognitive ma più in generale sul “senso di appartenenza”; l’ipotesi è che la compromissione della capacità di comprendere i propri e gli altrui stati mentali influisca negativamente sulla capacità di sentire di “essere-con” gli altri. Da qui, l’esperienza di distanza e di estraneità, la percezione di essere “marziani” o che le persona care siano “convitati di pietra”. Il dr. Pellecchia propone una serie di osservazioni cliniche che da una parte incoraggiano a distinguere concettualmente gli aspetti “fobici” da quelli pi˘ strutturalmente connessi al senso di appartenenza, e d’altro canto tagliano trasversalmente la nosografia categoriale invitando a ritornare alla fenomenologia del paziente, ovvero al suo modo di sentirsi in rapporto col mondo; ed è in quest’ultima accezione che si può cogliere una valenza “narcisistica” nel “dolore di non appartenere”.
In conclusione, a parere di chi scrive, tra i principali spunti di riflessione emersi da questo ricco scambio si possono evidenziare tre “take home messages” comuni a tutte le relazioni:
1) è forse utile iniziare a pensare all’ansia sociale non pi˘ come una diagnosi, ma come un’ampio spettro di fenomeni clinici accomunati dalla messa in crisi dell’espressione del naturale “need to belong”, probabilmente per motivi anche molto differenti tra loro;
2) è necessario adottare una prospettiva evolutiva in cui considerare in particolare le esperienze umilianti, quelle in cui si assume su di sÈ una vergogna interpersonale che porta a rimanere ai margini della vita sociale, ma che al tempo stesso si percepisce come ingiusta e lesiva dell’ordine naturale delle cose
3) nella perdita del contatto con gli altri, oltre alla paura e alla vergogna, bisogna considerare il distacco stesso e, almeno a livello fenomenologico, quella ordinaria dimensione dissociativa (detachment e assorbimento) a cui rimanda.

SITCC 2018 – La genitorialità nel processo di psicoterapia

di Sara Bernardelli

Domenica 23 settembre, nell’ambito del XIX congresso nazionale SITCC, svoltosi nella sede del polo universitario Giorgio Zanotto di Verona, si è svolto  il simposio dal titolo: “La genitorialità nel processo di psicoterapia: ambiti, modelli e protocolli di intervento” con chair il Dott. Giuseppe Romano e discussant la Dott.ssa Monica Mercuriu.

Le tre relazioni presentate hanno affrontato diversi argomenti: la Dott.ssa Lorenza Isola, responsabile dell’equipe per l’età evolutiva APC e SPC di Roma, in collaborazione con la Dott.ssa Giordana Ercolani, ha presentato un lavoro dal titolo: “Basi teoriche ed applicazioni pratiche di principi e tecniche utili al lavoro clinico con la coppia genitoriale”; la Dott.ssa Sara Bernardelli, della Scuola di Psicoterapia Cognitiva-SPC di Verona ha presentato un lavoro dal titolo: “Davanti a lui sono impotente: un caso di supporto alla genitorialità con un bambino con difficoltà comportamentali” ed, infine, la Dott.ssa Ilaria Martelli Venturi e la Dott.ssa Teresa Fera, entrambe del Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma, hanno presentato un lavoro dal titolo: “Gruppi Skill Training DBT sulla genitorialità”.

Il simposio ha permesso ai partecipanti di comprendere l’importanza del ruolo genitoriale nel trattamento psicoterapeutico dei bambini e degli adolescenti. Come sappiamo, il coinvolgimento dei genitori nel trattamento dei disturbi psicologici dei figli è di fondamentale importanza per garantire una maggiore efficacia dell’intervento oltre che per il mantenimento dei risultati ottenuti durante il percorso di psicoterapia e la riduzione delle possibilità di ricadute nel tempo. I diversi lavori presentati hanno offerto una panoramica degli interventi destinati alla componente genitoriale sia in affiancamento al trattamento di problematiche non specifiche, sia in relazione a disturbi e quadri nosografici ben definiti, sia in termini di programmi preventivo promozionali.

Nella prima relazione, la Dott.ssa Isola ha illustrato la modalità di lavoro sia con i genitori che con i giovani pazienti, sottolineando come il coinvolgimento dei genitori nel trattamento dei disturbi psicologici dei figli assume un rilevante potenziale positivo. Esso, infatti, ha una doppia utilità: aiutare i genitori nella costruzione di competenze utili ad affrontare la crescita dei propri figli e sostenere l’intervento terapeutico svolto nei confronti di questi ultimi.

Nella seconda relazione, è stato illustrato il lavoro con una mamma con un figlio con difficoltà comportamentali secondo l’approccio della REBT-Rational Emotive Behavior Therapy. Particolare attenzione è stata data ad illustrare il protocollo che viene utilizzato negli interventi rivolti al supporto della genitorialità, evidenziando il lavoro sulle idee disfunzionali del genitore che possono interferire in modo negativo sulla relazione genitore-bambino.

Infine, la terza relazione ha descritto l’esperienza dei gruppi multifamiliari all’interno del modello della DBT-Dialectical Behavior Therapy che vengono condotti con i genitori di giovani pazienti con Disturbo Borderline di Personalità. L’idea è di insegnare sia ai ragazzi che ai familiari le stesse abilità, al fine di modificare comportamenti problematici ma soprattutto ridurre il conflitto, che risulta essere sia un fattore di mantenimento che scatenante comportamenti disfunzionali. I gruppi DBT mirano a motivare, costruire, potenziare e generalizzare l’uso delle abilità di autoregolazione emotiva, di consapevolezza, di efficacia interpersonale e di tolleranza della sofferenza, sia dell’adolescente che dei suoi familiari.

Il simposio è stata un’occasione utile per comprendere la centralità del coinvolgimento genitoriale nel lavoro con i giovani pazienti e discutere di alcuni protocolli di intervento concreti che possono essere utilizzati in setting terapeutici diversi.