Fermati, prendi un respiro, osserva e procedi

di Stefania D’Angerio

Mindfulness e balbuzie: nuove prospettive di intervento

La balbuzie è un disordine del ritmo della parola in cui la persona sa cosa vorrebbe dire ma non riesce a dirlo a causa di arresti, ripetizioni o prolungamenti del suono, che sono totalmente involontari da parte del soggetto.

Il recente film “Il discorso del re” ha mostrato come il fenomeno della balbuzie sia una problematica multidimensionale: cognitiva, legata alla difficoltà di fonazione; emotiva, perché la tensione emotiva influisce sulla produzione linguistica; relazionale, perché si sperimentano una serie di emozioni negative come vergogna, rabbia e ansia, che possono indurre a evitare situazioni sociali o a vivere le relazioni con gli altri con grande disagio. Dopo fallimentari terapie basate solo sulla riabilitazione linguistica, re Giorgio IV riesce a gestire la sua balbuzie attraverso l’incontro con il poco ortodosso terapeuta Lionel che lo aiuterà a evidenziare le difficoltà psicologiche che hanno origine in un’educazione rigida, nel rapporto con genitori freddi e anaffettivi e nel costante confronto con il fratello, più spavaldo e intraprendente di lui. Leggi tutto “Fermati, prendi un respiro, osserva e procedi”