La psicoterapia modifica il cervello?

di Barbara Basile

Le neuroscienze mostrano come la psicoterapia intervenga sui circuiti cerebrali sottesi a specifici disturbi psichici

Gli effetti di una psicoterapia su una persona si possono misurare in diversi modi: da una parte ci sono i classici strumenti soggettivi, come i questionari, rilevabili dal paziente e dal terapeuta; dall’altra è possibile individuare eventuali cambiamenti sul piano neurobiologico.
Sempre più ricerche, nell’ultimo ventennio, si sono concentrate sugli effetti neurobiologici delle cure psicologiche e diversi studi hanno dimostrato, abbastanza inequivocabilmente, che i cambiamenti che un individuo raggiunge sul piano emotivo, comportamentale, cognitivo e sociale, hanno delle conseguenze anche sul suo cervello.
È tautologico che i processi mentali abbiano un substrato neurobiologico e che, modificando i primi, si intervenga anche sul secondo. Leggi tutto “La psicoterapia modifica il cervello?”