Come i disturbi del sonno interagiscono con i disturbi psichiatrici

di Fabio Moroni

 Gli interventi sui disturbi del sonno potrebbero migliorare l’efficacia dei protocolli di intervento nei disturbi psichiatrici

Sono numerose le ricerche che dimostrano come i disturbi del sonno si presentino molto spesso in concomitanza con i disturbi psichiatrici. Questa alta comorbidità tra disturbi suggerisce l’esistenza di fattori eziologici e di mantenimento comuni, come evidenziato da Allison J. Harvey e il suo gruppo che identifica i disturbi del sonno come meccanicisticamente transdiagnostici. In altre parole, secondo l’autore, i disturbi del sonno sarebbero legati agli altri disturbi psichiatrici attraverso una reciproca interazione nella regolazione delle emozioni e nei meccanismi neurobiologici sottostanti, nell’espressione genetica e nella regolazione dei sistemi neurotrasmettitoriali serotoninergici e dopaminergici. In effetti, sono numerose le prove scientifiche che supportano l’ipotesi che i disturbi del sonno e altri disturbi psichiatrici interagiscano ai tre livelli indicati.

Per quanto riguarda la regolazione dell’emozioni, sono ben noti gli effetti della deprivazione di sonno sull’umore ed è stato osservato come la mancanza di sonno aumenti l’intensità delle emozioni negative in occasione di fallimenti e diminuisca l’intensità di quelle positive in occasioni di successi. Leggi tutto “Come i disturbi del sonno interagiscono con i disturbi psichiatrici”