di Luca Cieri
Come aiutare il paziente a riappropriarsi dei propri spazi sociali
Lavoro e tempo libero sono due dimensioni fondamentali della vita di ognuno, attraverso cui passa una considerevole fetta dell’autorealizzazione e del benessere personale.
La mancanza, o comunque lo squilibro di una o dell’altra (troppo lavoro e troppo poco tempo libero, o tanto tempo libero e poco lavoro), sono spesso fonte di stress, frustrazione, rabbia. A volte possono diventare elementi che contribuiscono all’esordio di un disturbo psicologico, ad esempio un episodio depressivo a seguito della perdita del lavoro.
Ed è vero anche l’inverso, ossia che la presenza di un disturbo psicologico, specie se grave, rende difficile trovare o mantenere un lavoro e di godere a pieno del proprio tempo libero. È il caso, ad esempio, delle persone che presentano una schizofrenia e possono avere grandi difficoltà a trovare o mantenere un lavoro, passando, così, una parte significativa della giornata senza un attività finalizzata, o dormendo. Leggi tutto “Lavoro e svago: disagio o salvezza?”