Il trauma infantile

di Mauro Giacomantonio

Report del Simposio sul Trauma Infantile

Lo scorso 17 gennaio 2020 si è tenuto presso il Teatro Italia a Roma un simposio in memoria di Gianni Liotti, dedicato al tema del trauma infantile. La scelta dell’argomento è legata agli importanti contributi che il lavoro di Liotti ha dato alla comprensione e al trattamento del trauma. L’iniziativa ha visto la partecipazione di circa 500 persone tra studenti e professionisti nel campo della psicoterapia, della medicina e della formazione.

Ha aperto i lavori Francesco Mancini introducendo i quattro interventi dei relatori che vantano tutti una lunga esperienza di lavoro sul trauma, sia dal punto di vista clinico sia della ricerca.

La prima a intervenire è stata Maria Grazia Foschino Barbaro che ha trattato in modo approfondito gli aspetti interpersonali legati al trauma infantile. Anche attraverso la presentazione di alcuni casi clinici estremamente interessanti, la relatrice ha illustrato il ruolo centrale della relazione con il caregiver che, in determinati casi, può costituire una vera a propria fonte di trauma relazionale che può tradursi, tra le altre cose, in un attaccamento disorganizzato e quindi in una persistente vulnerabilità psicologica. 

Il secondo intervento è stato quello di Antonio Lasalvia che, in una prospettiva epidemiologica, ha trattato l’associazione tra trauma infantile e psicosi. Il relatore ha mostrato come la letteratura suggerisca chiaramente che esiste una relazione tra trauma e sviluppo di psicosi. Come nel caso della relazione tra fumo e cancro al polmone, la probabiltà di sviluppare psicosi cresce notevolmente con il crescere del numero di traumi significativi a cui la persona viene esposta nella sua vita. Infine Lasalvia ha illustrato interessanti modelli particolarmente recenti che sostengono un ruolo causale del trauma nella generazione delle psicosi. Il trauma non sarebbe quindi un mero evento stressante che agirebbe da slatentizzatore di una predisposizione genetica, ma un vero e proprio determinante del disturbo. 

Maurizio Brasini è stato il terzo relatore a prendere la parola e ha discusso il nesso tra trauma, attaccamento e ordine naturale delle cose. Dopo aver offerto interessanti spunti critici relativi al modo in cui il trauma è stato concettualizzato negli ultimi 150 anni, Brasini ha proposto una interessante e innovativa ipotesi che vede il trauma come una violazione delle aspettative che l’individuo ha nei confronti di cosa è giusto che accada (o non accada). In altre parole il trauma invalida l’ordine naturale delle cose della persona che lo subisce. Il pubblico ha assistito a una presentazione che, oltre ad essere densa di contenuti e innovativa, è stata particolarmente avvincente anche grazie ai tanti riferimenti al cinema e alla natura.

Infine Furio Lambruschi ha concluso i lavori con una relazione che ha offerto interessanti spunti relativi alle criticità che si possono incontrare nel setting terapeutico quando si ha a che fare con il trauma infantile. Lambruschi inoltre ha enfatizzato particolarmente il ruolo del contesto relazionale (ma non solo) che precede, accompagna e segue il trauma sottolineando come questo sia determinante nel cambiare l’esito in termini psicologici dell’evento avverso. 

Il simposio nel suo complesso è stato particolarmente stimolante sia per chi da anni si occupa di trauma, attaccamento e dei temi cari a Gianni Liotti, sia per chi sta iniziando a muovere oggi i primi passi in questi argomenti  particolarmente rilevanti nel trattamento della psicopatologia. Alcune riflessioni condivise col pubblico hanno anche sottolineato come lo studio e la conoscenza del trauma infantile sarebbe fondamentale, in termini di salute pubblica, anche per altre figure sanitarie, come ad esempio i medici di base. 

Comprendere il trauma interpersonale infantile

di Alessandra Cervinara

Il 1 dicembre 2017 si è tenuto a Bari, presso il collegio universitario “Angelo Fraccacreta”, il seminario dal titolo Il trauma interpersonale infantile: gli interventi cognitivi-comportamentali, organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva AIPC di Bari con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e la Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) sezione Puglia.

Il convegno ha offerto una ricca panoramica sulle conoscenze più attuali sia per comprendere il trauma interpersonale infantile e diagnosticarne precocemente gli esiti evolutivi, sia sulla progettazione di piani terapeutici integrati secondo le principali Linee Guida internazionali. Nel corso della giornata sono stati presentati i più recenti contributi scientifici relativi al tema del trauma interpersonale nonché i principali progressi conseguiti in ambito teorico e clinico. Gran parte dei relatori intervenuti hanno contribuito alla stesura del volume “Terapia cognitivo-comportamentale del trauma interpersonale infantile” a cura di Maria Grazia Foschino Barbaro e Francesco Mancini, recentemente pubblicato da Franco Angeli.

Ad introdurre il tema della giornata è stata la dott.ssa Maria Grazia Foschino Barbaro, direttore della Scuola di Psicoterapia, sede di Bari (AIPC) che ha aperto i lavori insieme alla prof.ssa Gabrielle Coppola (Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) e alla dott.ssa Chiara Lamuraglia (SITCC Puglia).

Dopo l’intervento della dott.ssa Foschino Barbaro, che ha illustrato il “trauma interpersonale infantile: definizione, epidemiologia e determinanti ambientali”, si sono susseguiti numerosi interventi moderati dalla prof.ssa Coppola: “Lo sviluppo traumatico secondo la prospettiva dell’attaccamento” del prof. Alessandro Costantini, “La psicopatologia del trauma. Funzionamento traumatico e Fenomenologia” del dott. Michele Pellegrini e “Gli esiti sulla salute degli adulti: sistemi di classificazione e linee guida internazionali” del prof. Antonello Bellomo.

La seconda parte del seminario, è stata moderata dalla dott.ssa Lamuraglia e dalla prestigiosa presenza del Direttore del Network nazionale delle Scuole di Psicoterapia Cognitiva, il Prof. Francesco Mancini. La parola è passata al dott. Michele Simeone che ha illustrato i modelli di intervento cognitivo-comportamentali nella cura del trauma infantile. Successivamente, la dott.ssa Marvita Goffredo ha posto l’attenzione sugli interventi sulla genitorialità traumatizzante tra tutela e cura ed, infine, il dott. Vito Lozito ha concluso il convegno, soffermandosi sui percorsi riabilitativi e sulla terapia farmacologica.

A conclusione di ogni sessione il prof. Mancini ha offerto interessanti spunti di riflessione e approfondimento sulle tematiche e sui casi presentati.