di Mauro Giacomantonio
La lettura dei libri non influenza solo la cultura delle persone, ma anche i loro processi psicologici
Nel mondo circolano più di 450 milioni di copie dei libri che narrano le storie di Harry Potter, un giovane mago frutto della fantasia di J.K. Rowling.
Si sa che leggere un libro è un arricchimento culturale e personale e quindi, sin dalla più tenera età, i bambini sono incoraggiati a confrontarsi con la lettura. Ma, oltre ad un piacevole intrattenimento, quale può essere l’utilità di leggere le avventure di un maghetto che insieme ai suoi compagni affronta le insidie della magia nera?
Secondo alcuni ricercatori Italiani, chi legge Harry Potter, soprattutto se si identifica con il protagonista, tende ad avere meno pregiudizi nei confronti di gruppi che sono solitamente oggetto di stigma sociale come immigrati, omosessuali e rifugiati. Leggi tutto “Harry Potter: un maghetto contro gli stereotipi”