Fare i compiti: bambini e genitori

di Stella Totino

Dai circoli viziosi ai circoli virtuosi: l’autoefficacia

Sin dalle prime fasi di apprendimento può capitare, per diversi motivi, che il momento dei compiti si trasformi in un vero e proprio incubo per genitori e figli. Il bambino che fatica a svolgere una determinata attività, esattamente come l’adulto, sarà meno attratto da quel compito perché lo porterà a non sentirsi capace.

Si possono presentare, sin dai primi giorni di scuola primaria, dei circoli viziosi che se non interrotti accompagneranno figli e genitori per tutto il lunghissimo percorso scolastico.

Vediamo cosa può succedere: è arrivato il momento di fare i compiti, bisogna sbrigarsi perché dopo bisogna andare in piscina, a basket, a calcio o semplicemente bisogna giocare. Nel momento in cui viene invitato dal genitore a prepararsi per fare i compiti, il bambino sta facendo un gioco che sicuramente lo interessa maggiormente, pertanto cercherà di evitare quell’impegno giornaliero, tendendo a procrastinare, dicendo di non avere scritto i compiti, di non avere il libro, facendo i “capricci”, piangendo. Allo stesso tempo, il genitore sperimenta un “cocktail” di emozioni, dall’ansia al senso di colpa, fino alla rabbia, che non lo aiuteranno a interrompere tale circolo. I “virus mentali”, più frequentemente riportati sono: “non riusciremo mai a finire tutto prima di uscire e quando torneremo sarà pure stanco e non li finirà”; “le insegnanti penseranno che non ci interessiamo a nostro figlio e che per noi la scuola non è importante”; “continuando così non lo aiuterò ad avere un futuro”; “non può mica fare come gli pare, non sono a sua disposizione tutto il giorno, i compiti si fanno quando lo dico io”.

A lungo andare, queste situazioni rischiano di logorare il rapporto genitori-figli e di compromettere il rapporto con lo studio.

Per interrompere tale circolo può essere importante incrementare l’autoefficacia dei figli e dei genitori. Lo psicologo canadese Albert Bandura nel 1986 ha definisce l’autoefficacia come la “fiducia che una persona ripone nella propria capacità di affrontare un compito specifico”. Secondo lo stesso autore tale concetto si fonda su 4 tipologie di esperienze:

  1. Esperienze dirette: che possono essere di successo o insuccesso. Nel nostro caso, sarebbe importante incrementare le occasioni di successo nello svolgimento dei compiti. Uno strumento molto utile in tal senso è la pianificazione sia della giornata, in modo che sia facilmente prevedibile, sia delle attività che devono essere svolte, sia dei materiali necessari.
  2. Osservare le esperienze degli altri genitori: ci può aiutare a modificare i virus mentali, passando da “non posso farcela” a “se ci sono riusciti gli altri posso riuscirci anche io”.
  3. Persuasione verbale: sia attraverso apprezzamenti e rassicurazioni provenienti dall’esterno da persone ritenute autorevoli, sia attraverso le proprie convinzioni. Nel primo caso potrebbe aiutare un rinforzo da parte degli insegnanti: “Vedo che state lavorando sempre meglio, si vede che vi state impegnando”. Nel secondo: “Ce la faremo, con la calma e le giuste strategie andrà sempre meglio”.
  4. Gestione del vissuto emotivo, compresi gli stati fisiologici che accompagnano l’emozione. Nella gestione dei compiti, ciò può avvenire con il riconoscimento del proprio stato emotivo e dello stato emotivo dell’altro, l’accettazione e la gestione.

Più genitori e figli si sentiranno competenti, meglio affronteranno il momento dei compiti, più sperimenteranno successo ed emozioni positive più tale momento diventerà piacevole.

Soprattutto quando tutto questo si accompagna a storia personale di insuccesso scolastico o a una condizione di disturbo del neurosviluppo, può essere utile affidare tale compito a un tutor e/o a un percorso di psicoterapia che incrementi l’autoefficacia percepita, il riconoscimento, l’accettazione e la gestione delle emozioni.

Per approfondimenti:

Bandura A. (2000), Autoefficacia: Teoria e applicazioni, Trento, Erickson.

Moè A. e Friso G. (2014), L’ora dei compiti. Come favorire atteggiamenti positivi, motivazione e autonomia nei propri figli, Trento, Erickson.

Foto di Gustavo Fring da Pexels

Natura e meccanismi della perdita di motivazione

di Veronica Landeschi
a cura di Cristiano Castelfranchi

“Volere è potere” un famoso detto che trova anche le sue fondamenta nel libro di Lessona del 1869, ispirato all’opera di Smiles, che altro non era che la raccolta dei testi di una serie di conferenze rivolte ad un gruppo di giovani inglesi di umili origini, che l’autore aveva tenuto con il fine di spingerli a migliorare la propria posizione sociale.

Troviamo anche moltissimi corsi di motivazione, proprio per incoraggiare le persone ad un cambiamento; per spronarle a raggiungere i loro obiettivi, a far si che il loro desiderio di arrivare ad una determinata condizione desiderata sia possibile.

C’è da chiedersi: perché se una cosa la bramo, la desidero tanto ho bisogno di incoraggiamento per raggiungerla? Quale è, o quali sono, i punti in cui piano piano perdo la motivazione nel raggiungere il mio obiettivo?

Ecco che nel loro articolo, il Prof. Cristiano Castelfranchi e la Prof.ssa Maria Miceli (istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma), “Nature and Mechanism of Loss of Motivation” approfondiscono e analizzano i vari atteggiamenti mentali come la frustrazione soggettiva, l’aspettativa negativa, la delusione e lo scoraggiamento per delineare i loro ruoli nella perdita di motivazione. Sono così analizzate le possibili condizioni cognitive necessarie affinché si presenti la perdita di motivazione.

L’essere umano, in quanto agente cognitivo, quando ha uno scopo che si attiva nella sua mente, si delineano tutte le azioni necessarie per raggiungere lo stato desiderato. Per essere motivati a fare qualcosa occorre, quindi, una relazione tra due obiettivi: per arrivare a “Q” devo ottenere “P”. La forza con cui si desidera raggiungere “q” consiste  nella spinta per pianificare e perseguire i vari sottoscopi “p”, ovvero i sottobiettivi per arrivare al macrobiettivo. Per esempio, se mi voglio laureare (Q) prima devo superare gli esami (P).

Molti studi hanno collegato la perdita di motivazione alla paura del fallimento, soprattutto inteso come un obiettivo di evitamento, in cui ci sono ostacoli o difficoltà da affrontare; ci sono molti momenti in cui l’obiettivo da raggiungere rimane quello e rimane fermo, ma i vari sottobiettivi possono subire qualche battuta di arresto.

Che ruolo ha la frustrazione nella perdita di motivazione? Iniziamo con il dire che un obiettivo non raggiunto non è necessariamente frustrato. Ma per identificare la frustrazione con il nostro obiettivo è necessario considerare il peso del tempo nella sua rappresentazione, tassello che può dare origine ad una perdita di motivazione nel continuare a perseguire lo scopo attivo, o come suggerito da Klinger, attraverso la frustrazione possiamo anche indurre una fase detta di “rinvigorimento” in cui gli sforzi vengono maggiorati per il raggiungimento degli obiettivi. Se mi preparo per un esame e mi pianifico un calendario di studio e non mi preparo per tempo, posso decidere di non presentarmi a questa seduta di esami o posso aumentare la mia voglia di prepararmi in fretta e sostenere l’esame.

Le aspettative giocano un ruolo cruciale nella fase decisionale, in quanto riescono ad influenzare l’intenzione. Un obiettivo per essere considerato raggiungibile deve avere un costo di scelta e di perseguimento inferiore rispetto a quello che sarà il beneficio ottenuto al momento del suo raggiungimento. Se c’è un’aspettativa negativa, relativa al raggiungimento dell’obiettivo, ecco che abbiamo la percezione di una realizzabilità incerta: maggiore è l’inconveniente e più probabile è la perdita di motivazione e la relativa caduta di intenzioni sequenziali.

Quando abbiamo un’aspettativa positiva che diventa un’aspettativa negativa abbiamo una delusione. Ecco che ci si riferisce a quel momento del raggiungimento dei nostri obiettivi in cui assistiamo ad un cambiamento dal positivo al negativo, che influenza la perdita di motivazione. La perdita di motivazione potrebbe anche essere un mezzo per evitare o ridurre la sofferenza, che può generare dalla verifica che lo stato delle cose desiderate non è stato raggiunto, e che quindi, non corrispondendo all’aspettative iniziali, hanno meno probabilità di essere realizzate rispetto a quanto inizialmente previsto.

Uno dei motivi della perdita di motivazione è il costo, in termini di risorse e impegno sostenuto per arrivare all’obiettivo: più ho investito nel perseguire lo scopo e maggiore sarà la sofferenza per non averlo raggiunto, dovuta non solo al costo sostenuto ma anche alle conseguenze cui ha portato il mantenerli, considerando anche tutti gli eventuali costi sommersi.

C’è anche lo scoraggiamento, la situazione in cui si perde il “cuore”, si perde il coraggio di gestirlo, il momento in cui una persona, dopo aver immaginato un risultato positivo, arriva allo scoraggiamento per il non riuscire a raggiungere l’obiettivo desiderato.  Con scoraggiamento (i cui ingredienti cognitivi ed emotivi sono delusione ed intenzione) ci riferiamo ad una tipologia di delusione, in cui delle situazioni che prima erano positive si trasformano in negative, per quanto riguarda il proprio potere di realizzare ed arrivare all’intenzione desiderata.

Questi ingredienti che abbiamo descritto, vanno a delineare un mix di situazioni da valutare, di caso in caso, in quanto gli obiettivi principalmente in gioco sono due, il raggiungimento dello scopo o non raggiungerlo e mantenerne un altro, insieme ad altri minori che interagiscono con essi. Le varie interrelazioni che dipendono da questi aspetti possono essere compatibili, ed anche coincidere, ma possono esserci casi in cui ciò non succede.

L’impulso motivazionale si manifesta ogni volta che la persona avverte un bisogno, che rappresenta la percezione di uno squilibrio tra la situazione attuale e quella che è la situazione-obiettivo desiderato. È così che si presenta un bisogno, percepito come uno stato di insoddisfazione che spinge la persona a procurarsi i mezzi necessari e adoperarsi per riuscire così a realizzarlo o eventualmente sublimarlo. Per il raggiungimento dell’obiettivo è necessario porre attenzione alle variabili che abbiamo indicato e far fronte alle ipotesi presentate; da non sottovalutare che, in alcuni casi, la perdita motivazionale potrebbe essere funzionale, in quanto le condizioni specifiche per le quali la perdita di motivazione fav il benessere soggettivo potrebbe essere diverso da quelle che favoriscono l’adattamento del soggetto.

Bibliografia

Miceli, M., & Castelfranchi, C. (2000). Nature and Mechanisms of Loss of Motivation. Review of General Psychology4(3), 238–263. https://doi.org/10.1037/1089-2680.4.3.238

Foto di Riccardo Bresciani da Pexels