Si può ridurre il “mal di Natale”?

di Barbara Basile

Cosa ci succede emotivamente durante le festività natalizie

Il periodo natalizio potrebbe sembrare un momento dell’anno elettrizzante e piacevole: finalmente tempo da trascorrere serenamente con i propri cari e gli amici, senza lavorare e con buon cibo. Ma in verità, proprio in questo periodo, si registra un aumento dei livelli di ansia e depressione. Vediamo nel dettaglio quali sono i fattori che contribuiscono all’aumento del malessere e come, invece, si può approfittare di questo periodo per ricaricarsi.

Una recente indagine britannica ha rilevato che a Natale il 20% della popolazione si sente molto sola, soprattutto se non vi sono amici o parenti con cui condividere le feste. Inoltre, il dolore legato ai problemi o alle mancanze dei propri cari è più intenso a Natale, soprattutto se ci si sente soli. Paradossalmente si sente peggio anche chi ha una vita sociale più ricca, poiché i frequenti raduni possono risultare stressanti. Altra influenza negativa deriva dall’abuso di alcolici che aumenta notevolmente in questo periodo, ripercuotendosi sull’umore e peggiorando la qualità del sonno. Leggi tutto “Si può ridurre il “mal di Natale”?”