Disturbi di personalità spiegati in video

di Alessandra Mancini

Si chiama “Schema Therapy per i disturbi di personalità di cluster C” la serie sottotitolata in italiano per comprendere i disturbi ossessivo, evitante e dipendente

Come aggirare l’invalicabile perfezionista iper-controllante del paziente con Disturbo Ossessivo di Personalità? Come entrare in contatto con i bisogni del paziente evitante, nascosti dietro al muro del “protettore”? Come favorire l’espressione dei bisogni emotivi autentici di una paziente dipendente che cerca di fare di tutto per “leggere” il terapeuta e che si dimentica di esistere (e magari di essere anche un po’ arrabbiata)?

Il nostro TEAM

I disturbi evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo di personalità giungono con grande frequenza all’osservazione del terapeuta. Poiché, rispetto ad altri disturbi di personalità, la frequenza di situazioni di crisi è inferiore, vengono spesso considerati meno problematici. Tuttavia, nel corso della terapia, la natura particolarmente rigida di questo tipo di disturbi rappresenta una vera e propria sfida per il terapeuta.

I video della serie “Schema Therapy per i disturbi di Personalità di cluster C” nascono dalla collaborazione tra l’Istituto Olandese di Schema Therapy e la Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC e sono da disponibili con sottotitoli in italiano. Ciascuno dei trenta episodi della serie offre una panoramica delle tecniche specifiche per ciascuna diagnosi, mostrando i differenti stili terapeutici da adottare lungo il corso della terapia. Avvalendosi dell’esperienza di massimi esperti internazionali nell’ambito della Schema Therapy, come Remco van der Winjaard e Guido Sijbers, il DVD 1 presenta un esempio di Disturbo Evitante di Personalità, caratterizzato da uno stile di coping fortemente evitante. La terapia è incentrata sul bisogno di esprimersi e di avere fiducia in se stessi. Il DVD 2 si focalizza sul Disturbo Dipendente di Personalità, una patologia che porta i pazienti a essere arrendevoli e a compiacere gli altri a discapito dei propri bisogni. Le scene di questo DVD mostrano come il terapeuta si concentri sul bisogno frustrato di autonomia della paziente, stimolandone le condotte autonome nel corso della terapia. Infine il DVD 3 è incentrato sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo di Personalità; i pazienti che soffrono di questo disturbo utilizzano uno stile di coping di ipercompensazione, attenendosi a rigide norme di comportamento ed esercitando un controllo eccessivo, a fronte del bisogno frustrato di spontaneità e gioco.

Esempio di sintonizzazione raffinata con la persona che ci troviamo davanti nel divenire del processo terapeutico, questi video ci aiutano a mantenere il focus sull’obiettivo terapeutico attraverso la relazione. Da vedere e rivedere!

I video sottotitolati in Italiano sono reperibili al seguente link https://www.schematherapy.nl/st/

Remco van der Wijngaart

Lavora come psicoterapeuta nel suo studio privato a Maastricht, nei Paesi Bassi. È stato formato in Schema Therapy e supervisionato personalmente da Jeffrey Young, fondatore della ST. È specializzato nel trattamento dei pazienti: Borderline, del Cluster C, con disturbi d’ansia e depressivi.

Dal 2000 offre workshops, corsi di formazione in Schema Therapy e supervisione ad altri psicoterapeuti in tutto il mondo.

remcovanderwijngaart@gmail.com

Guido Sijbers

È un terapeuta cognitivo-comportamentale di livello avanzato ed è Trainer e Supervisore in Schema Therapy. Dal 1998 è stato formato personalmente da Jeffrey Young ed ha intrapreso una stretta collaborazione con Aroud Arntz sul trattamento di pazienti con disturbi d’ansia e di personalità a Maastricht. Dal 1999 lavora anche come trainer in terapia cognitivo-comportamentale per disturbi d’ansia attraverso la Schema Therapy individuale e di gruppo.

guidosijbers@me.com

Per approfondimenti:

Arntz, AR. (2010), Schematherapie bei Cluster-C- Persönlichkeitstörungen. In E Roediger & G Jacob (eds), Fortschritte der Schematherapie: Konzepte und Anwendungen. Hogrefe-Verlag, pp.146-182.

Distacchi emotivi

di Caterina Parisio

Da Edward Hopper alla psicopatologia del disturbo evitante

 “Forse io non sono molto umano […] Dipingo solo per me stesso. Mi piacerebbe che i miei quadri comunicassero, ma se non lo fanno va bene lo stesso. Non penso mai alla gente quando dipingo, mai”. Edward Hopper

Ci sono dei pittori che invitano all’analisi psicologica. Certamente Edward Hopper è tra questi, interprete profondo delle relazioni umane. Hopper dipinge la vasta solitudine dell’anima contemporanea rispetto al nulla; l’attesa di qualcosa o di qualcuno che non verrà; il vuoto degli sconfitti.

In Room in New York, un dipinto del 1923, l’apparente banalità di una scena quotidiana stimola la capacità interpretativa di qualsiasi osservatore: il pittore Charles Burchfield ne sottolinea il silenzio insopportabile; il poeta Mark Strand si sposta invece su una dimensione psicologica, quella del distacco.

Lui chino sul giornale. Lei sta dall’altro lato di una piccola stanza e guarda i tasti di un pianoforte che sfiora con un dito. Lui è concentrato sulla lettura, ma lei non è concentrata sul pianoforte; sta facendo passare del tempo, presumibilmente in attesa che lui finisca di leggere il giornale. L’uomo e la donna sono sia uniti che separati: il senso di distacco che può crescere pur mentre ci si trova in compagnia di un’altra persona.

Il distacco intuito da Strand potrebbe dipendere dalla relazione tra i due protagonisti del quadro: una relazione di coppia conflittuale o addirittura ostile sfociata in un sentimento di estraneazione sino al distacco emotivo. E se invece il distacco non dipendesse dalla relazione ma fosse la modalità usuale di uno dei due protagonisti di vivere le relazioni emotivamente importanti?

Secondo la teoria dell’attaccamento, il funzionamento evitante è sovrapponibile con la categoria d’attaccamento adulto tipo fearful, caratterizzato da rappresentazioni negative di sé e degli altri: gli altri non sono accudenti e non sono disponibili e il sé non merita affetto. L’immagine di sé negativa viene rinforzata dall’arousal emotivo e indebolita da fattori che inibiscono l’attivazione di meccanismi regolatori dell’emozione.

In ogni stile di attaccamento si costituisce uno stile di conoscenza.

Un bambino allevato in un clima emotivo di relativa trascuratezza può sviluppare la convinzione profonda che nei momenti di bisogno è meglio far conto solo su se stessi e che lasciarsi coinvolgere emotivamente è un errore che verrà pagato a caro prezzo. Nell’età adulta, una persona che ha seguito questo percorso nello sviluppo della personalità, può essere del tutto inconsapevole dei motivi che sono alla base del suo distacco emotivo. Nella relazione prevale un atteggiamento di chiusura che esprime la difficoltà a fare riferimento a nuove informazioni provenienti dal contesto, nel formulare un giudizio sociale. Le interazioni divengono così fonte di disagio e disturbo.

Persone come quelle dipinte da Hopper sono incapaci di avere una buona rappresentazione della mente altrui e hanno difficoltà a riconoscere i propri pensieri, emozioni, sensazioni quando vivono le relazioni interpersonali. Gli altri li osservano a loro volta o entrano in contatto con molta difficoltà, colpiti dalla sensazione del distacco che emanano. Il modo di padroneggiare il distacco è la ricerca del sollievo attraverso l’allontanamento e la solitudine.

In Morning sun, Hopper dipinge una donna sola, seduta con le braccia incrociate sulle gambe piegate, in posizione raccolta sopra un letto intatto, con lo sguardo rivolto verso una finestra da cui entra la luce del sole. La donna ha l’espressione assente, persa in un vuoto lontano, in un “altrove” che esce fuori dal confine del quadro e che resta ignoto allo spettatore. La sua è una pura presenza fisica, in quanto il suo pensiero, il suo mondo interiore, rimangono del tutto inaccessibili.
Il suo occhio destro è una piccola macchia nera, quasi un’orbita vuota, che infonde una sensazione inquietante e che soprattutto testimonia la condizione di alienazione (intesa come condizione di estraneità e di disinteresse per la realtà circostante) del personaggio. La luce fredda e tagliente e le ombre della stanza creano una tensione psicologica, ma soprattutto un gran senso di solitudine, accentuato dai colori e dalle geometrie, dalla posizione elevata della stanza rispetto alla strada e dal volto inespressivo e inaccessibile della donna. Difficile interpretare il suo stato d’animo.

La solitudine è la soluzione apparente ai problemi di estraneità/distacco presentati, ma solo parzialmente e per un tempo limitato.

Come i suoi personaggi, anche il pittore si mostra emotivamente distaccato; il suo pennello distilla emozioni con freddezza e lucidità, senza far trapelare alcuna partecipazione. Esiste tuttavia una traccia della presenza emotiva di Hopper il quale, a un critico d’arte che paragonò i suoi quadri a diapositive astratte e algide, rispose: “No ve ne prego, così mi uccidete”.

 

Per approfondimenti:

Giancarlo Dimaggio, Antonio Semerari (2003). I disturbi di personalità. Modelli e trattamento, Ed. Laterza