Gruppi di Intervisione SIPC

di Viviana Balestrini 

Come già anticipato in precedente post, vi illustro alcune delle attività promosse dalla Società Italiana Psicoterapeuti Cognitivisti (SIPC), a cui ciascun iscritto, specializzato presso l’APC o SPC, può partecipare liberamente dopo aver effettuato la registrazione on line.

Tra le iniziative della società miranti a facilitare il contatto e il confronto su tematiche inerenti l’attività clinica, è da annoverare l’attivazione di un forumprofessionale, dove si può discutere di psicopatologia, terapia e ricerca. Per promuovere la visibilità e il contatto dello psicoterapeuta che sta avviando o consolidando l’attività professionale è stato creato un data base a cui hanno accesso tutti i visitatori del sito e, infine, per incoraggiare il confronto sull’attività clinica, viene sostenuta l’attività di intervisione.

Vorrei soffermarmi in particolare su quest’ultimo punto. Infatti la ricerca scientifica evidenzia che per quanto si possa frequentare una buona scuola di specializzazione le conoscenze e competenze acquisite tendono a ridursi rapidamente, se non sono adeguatamente supportate da attività di intervisione o supervisione (Fauth, Gates, Vinca, & Boles, 2007; Wheeler & Richards, 2007). In altre -e più brutali- parole l’investimento di soldi, tempo ed energie profuso per la frequentazione di quattro anni di specializzazione rischia di risultare vano o comunque non così professionalizzante come abbiamo desiderato. E se è vero che la professione si costruisce con l’esperienza, è anche vero che la pratica senza riflessione e confronto ci porta a ripetere gli errori commessi e a irrigidirci su posizioni non sempre efficaci, se non iatrogene.

Cosa fare dunque?

I didatti delle diverse sedi della scuola APC-SPC incoraggiano tale iniziativa e la scuola può mettere a disposizione i propri locali, previo accordo con i responsabili di sede. Attualmente si sta gradualmente costituendo una rete a livello nazionale che coinvolgerà diverse città italiane.

Per comunicare e accordarci abbiamo a disposizione una stanza del forum denominata intervisioni. Lì si può lanciare la proposta ai colleghi del territorio di appartenenza per creare gruppi di lavoro oppure rispondere all’appello di chi si è già attivato. Come in altre circostanze occorre fare come insegniamo ai pazienti: muoversi per piccoli passi, tenendo presente che laddove ci sono 3 terapeuti che vogliono parlare della loro attività clinica, lì esiste già un gruppo di intervisione!

A Roma siamo arrivati al terzo incontro del Gruppo Intervisione. Per i colleghi romani o di zone limitrofe che volessero partecipare, si può visitare il forum sul sito www.psicoterapeuticognitivisti.it

Psicoterapeuti Cognitivisti… in pista di decollo!

di Alessandra Delle Fratte

Lo scorso 23 maggio 2012 i soci della Società Italiana Psicoterapeuti Cognitivisti (SIPC) si sono riuniti a Roma presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva (viale Castro Pretorio 116) per discutere di nuove opportunità ed iniziative a favore della rete degli iscritti. L’Associazione SIPC – lo ricordiamo per chi non fosse ancora associato – nasce per creare una rete attiva tra psicoterapeuti cognitivisti che faciliti l’aggiornamento, i contatti professionali e la possibilità di partecipare ad esperienze formative e ad attività di ricerca, al fine di ridurre l’isolamento ed aumentare le opportunità di scambio, di condivisione e di sviluppo professionale. Leggi tutto “Psicoterapeuti Cognitivisti… in pista di decollo!”