Firenze, corso intensivo 2016 sulla schema-therapy (st)

di Agnese Fatighenti, Lavinia Lombardi, Chiara Lignola e Dario Pappalardo

Nel primo weekend di Aprile si è svolto nella sede dell’istituto IPSICO, presso il polo didattico Donatello di Firenze, il primo Workshop (WS) per il training accreditato dalla Società Internazionale di Schema Therapy (ISST) perSchermata 2016-01-25 alle 10.10.15 diventare Terapeuti certificati in Schema Therapy (ST), organizzato dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. (SPC) e condotto dalla magistrale e frizzante dott.ssa Raffaella Calzoni, psicoterapeuta supervisore e docente/trainer in ST riconosciuta dalla ISST e fondatrice e direttrice di Dialogo Schema Therapy.
Leggi tutto “Firenze, corso intensivo 2016 sulla schema-therapy (st)”

Corso Intensivo sulla Schema Therapy 2016: Workshop 2

di Elena Bilotta

Il secondo Workshop del Corso Intensivo sulla Schema Therapy (per leggere il resoconto del primo Workshop clicca qui) ha affrontato le tecniche esperienziali di questo approccio alla cura dei disturbi di personalità. Il workshop è stato condotto dalla Dott.ssa Barbara Basile*, che ci ha introdotto all’analisi degli stili di coping (o coping mode) del paziente e alla conduzione di pratiche immaginative per affrontarli. 

Tutto il lavoro del terapeuta, nella Schema Therapy, mira a portare alla luce i bisogni emotivi frustrati del paziente, che lo spingono ad attivare sistematicamente un determinato “mode”, o stato emotivo specifico, al quale poi si associano una serie di reazioni. Queste ultime, definite “coping mode” e identificate in tre categorie (i.e., sottomissione, evitamento e ipercompensazione), sono strategie che da una parte permettono una riduzione automatica della tensione emotiva, ma dall’altra sono associate alla manifestazione di una serie di evidenti sintomi di sofferenza (ad esempio, tollerare abusi senza reagire, usare sostanze, manipolare, etc.). Leggi tutto “Corso Intensivo sulla Schema Therapy 2016: Workshop 2”

Le “strategie” di trattamento nella Schema Therapy

di Roberta Trincas

In riferimento al post sulla Schema Therapy (ST) precedentemente pubblicato, qui di seguito verranno descritte le principali strategie di trattamento al fine di fornire una maggiore comprensione di questo approccio terapeutico. La ST prevede una fase di assessment e una fase di trattamento che comprende sia un intervento di tipo cognitivo sia strategie focalizzate sul “cambiamento emotivo”. Leggi tutto “Le “strategie” di trattamento nella Schema Therapy”

L’applicabilità della Schema Therapy al di là dei Disturbi di Personalità

di Roberta Trincas

Recentemente ho partecipato ad un workshop condotto dal Dott. Jeffrey Young sulla Schema Therapy (ST).

Originariamente la ST è stata sviluppata allo scopo di trattare le difficoltà emotive e interpersonali che si riscontrano nei Disturbi di Personalità, in particolare nel Disturbo Borderline attraverso l’approccio sui Mode, ma attualmente il campo di applicazione è stato ampliato anche ai Distrurbi di Asse I (Riso, Du Toit, Stein e Young, 2011), come i Disturbi Alimentari e i Disturbi dell’Umore. A tal proposito, vorrei soffermarmi su quest’ultimo punto considerando che, nonostante gli studi sull’efficacia di tale trattamento siano ancora in via di sviluppo (Giesen-Bloo et al., 2006; Riso et al., 2007; Hawke e Provencher, 2011), tale approccio potrebbe risultare utile se integrato alla CBT proprio nei casi in cui quest’ultima non sembra essere sufficiente, spesso proprio perchè le difficoltà relazionali dei pazienti risultano essere di ostacolo alla relazione terapeutica stessa o alla compliance alla terapia. Vi sono, infatti, casi in cui l’eliminazione del sintomo attraverso tecniche esclusivamente cognitivo-comportamentali richiede in parallelo un intervento su problematiche interpersonali, in altre parole su quelli che noi definiamo cicli interpersonali.

Per esempio, secondo J. Young questi sono i casi in cui il paziente riferisce che “Razionalmente ha capito il suo problema e i comportamenti che lo mantengono ma emotivamente si sente bloccato perchè non riesce a modificare il suo comportamento”. Per questi casi, la ST prevede alcune strategie focalizzate sul “cambiamento emotivo”, che consentono l’espressione delle emozioni, della sofferenza e dei bisogni emotivi collegati con gli schemi maladattivi, allo scopo di far si che i pazienti sperimentino rapporti interpersonali più sani all’interno della relazione terapeutica. Questi esercizi emotivi vengono fatti attraverso l’Imagery, i dialoghi e il role playing, attraverso cui si stimola il paziente ad esprimere le sue emozioni. Inoltre, attraverso l’osservazione della Relazione Terapeutica, si aiuta il paziente a identificare e modificare le risposte di coping maladattive che possono attivarsi in terapia e mantenere lo schema, e a collegarle con situazioni fuori dalla terapia.

Questo potrebbe essere considerato uno degli aspetti più utili della ST e integrabile ad altre forme di trattamento, come la CBT. Mentre, alcune delle strategie terapeutiche della ST sono già utilizzate da altri approcci: le tecniche cognitive come la riattribuzione verbale, la tecnica della doppia sedia ripresa dalla Gestalt, l’Imagery with rescripting già ampiamente utilizzata dal Trattamento Cognitivo allo scopo di identificare le credenze e la loro origine, e di modificarle (per es. Wells, 1999).

Invece, l’originalità della ST può essere sintetizzata nei seguenti punti: utilizzando Imagery e role playing ha lo scopo di attuare il cambiamento attraverso l’espressione emotiva dei bisogni, il cambiamento, quindi, è di tipo emotivo e non cognitivo; consente di lavorare su problematiche relazionali, e quindi sui cicli interpersonali che spesso sono considerati come fattori di manteniento del problema del paziente; è utilizzabile in casi in cui la terapia cognitivo-comportamentale non è sufficiente o non funziona (per es. quando eliminare il sintomo non è sufficiente, quando le problematiche relazionali ostacolano il raggiungimento degli obiettivi terapeutici, quando non si osservano sintomi specifici, come nei Disturbi di Personalità); prevede tecniche specifiche per problematiche emotive e relazionali individuabili anche in pazienti con Disturbi di Asse I.

Riferimenti bibliografici

Giesen-Bloo et al. (2006). Randomized trial of schema-focused therapy vs transference-focused psychotherapy. Archives of General Psychiatry, 63, 649-658.

Hawke, L.D. e Provencher, M.D. (2011). Schema Theory and Schema Therapy in Mood and Anxiety Disorders: A Review. Journal of Cognitive Psychotherapy. 25, 257-276.

Riso, L.P, Du Toit, P.L, Blandino, J.A., Penna, S., Dacey, S., Duin, J.S., Pacoe, E.M., Grant, M.M. e Ulmer, C.S. (2003). Cognitive aspect of chronic depression. Journal of Abnormal Psychology, 112, 72-80.

Riso, L.P, Du Toit, P.L, Stein, D.J. e Young, J.E. (2011). Schemi cognitivi e credenze di base. Schema Therapy e Terapia Cognitiva nel trattamento dei Disturbi di Asse I. Eclipsi, Firenze.

Wells, A. (1999). Trattamento cognitivo dei disturbi d’ansia. McGraw-Hill.