ERP o non ERP, questo è il dilemma

di Benedetto Astiaso Garcia

L’utilizzo dell’esposizione con prevenzione della risposta in un campione di psicoterapeuti italiani

L’esposizione con prevenzione della risposta (ERP) consiste nell’esporre il paziente al pensiero, all’immagine o all’evento temuto per un tempo superiore a quello che normalmente riesce a tollerare (esposizione) e nell’aumentare la resistenza all’impulso di mettere in atto i comportamenti cui abitualmente ricorre per contenere, prevenire o neutralizzare la minaccia temuta (prevenzione della risposta).

Benché sia risaputo che l’ERP sia un intervento evidence-supported indicato dalle linee guida internazionali come trattamento d’elezione per il Disturbo Ossessivo Compulsivo, per quali ragioni alcune ricerche ne evidenziano uno scarso impiego nella pratica clinica? 

Uno studio pilota sviluppato nel 2022 da Cosentino, Raimo, et al. si prefigge lo scopo di rispondere a tale quesito, indagando l’utilizzo dell’ERP tra gli psicologi cognitivisti italiani e valutandone la frequenza, le credenze associate alla messa in atto di tale pratica e il ruolo giocato dalle caratteristiche personali del terapeuta, quali la sensibilità al senso di colpa: come proposto da Sars e Van Minnen nel 2015 per l’anxiety sensitivity, viene ipotizzato dagli autori che anche la disposizione a prevenire ed evitare di sentirsi in colpa potrebbe indurre un mancato impiego della tecnica. 

Hanno preso parte a tale indagine 105 partecipanti, in prevalenza donne (74%) e di età compresa tra i 30 e i 40 anni (60%). I partecipanti, per la maggior parte esercitanti la libera professione (80%), per il 43% svolgono attività di psicoterapia da meno di cinque anni. 

Dai risultati, in linea con la letteratura internazionale, emerge come le credenze sull’efficacia dell’ERP e un atteggiamento favorevole al suo impiego correlino positivamente con la frequenza dell’utilizzo. Certamente d’interesse la correlazione negativa tra la sensibilità alla colpa e il ricorso all’ERP nel trattamento del DOC: come ipotizzano gli autori, probabilmente, il terapeuta, proprio come il paziente, al fine di evitare i propri stati di colpa tende a ricorrere a evitamenti e comportamenti protettivi, ad esempio per non sperimentare la responsabilità di avere un ruolo attivo nell’infliggere sofferenza al paziente e le eventuali conseguenze. 

Per quanto complessivamente il 65% dei terapeuti utilizzava l’ERP nel trattamento del DOC e circa il 40% nel trattamento degli altri disturbi d’ansia, i terapeuti con attività clinica inferiore ai cinque anni utilizzano in maniera nettamente minore tale tecnica: l’autoefficacia percepita dal terapeuta nella gestione delle situazioni complesse correla positivamente nell’utilizzo dell’esposizione. Come poter dunque favorire una maggiore disponibilità negli psicoterapeuti ad affidarsi a tale tecnica?

Rispondere a tale domanda solleva una questione quanto mai urgente e attuale: l’importanza di un adeguato e strutturato addestramento. Essere capaci di gestire situazioni complesse passa necessariamente attraverso la formazione in psicoterapia, condizione determinante per la crescita personale e lo sviluppo di competenze, atte a modificare credenze negative circa tale pratica e offrire uno specifico padroneggiamento della tecnica. È necessaria, dunque, una formazione valida che, accanto a una profonda conoscenza teorica, offra utili strumenti pratici per porre il professionista nella miglior condizione di esercitare l’esposizione con prevenzione della risposta, garantendo di conseguenza ai pazienti un trattamento di grandissima efficacia comprovata.

Gli psicologi per primi, molto spesso, sono spaventati dall’utilizzo di strumenti e tecniche che in realtà conoscono poco, timorosi di scottarsi attraverso la sofferenza del paziente. Una buona formazione in psicoterapia diviene l’unica modalità per danzare sui carboni ardenti. Precludersi all’utilizzo di una tecnica di acclarata efficacia, molto spesso a causa di una mancata formazione, significa compromettere la buona riuscita della terapia.  Come affermava George Orwell, “il primo compito delle persone intelligenti è la riaffermazione dell’ovvio”. Oggi più che mai, anche grazie alla ricerca Utilizzo dell’esposizione con prevenzione della risposta in un campione di psicoterapeuti italiani, siamo chiamati a difendere l’ovvio: una buona formazione degli specialisti. Cui prodest? Certamente ai pazienti. 

Per approfondimenti: 

Raimo, S., Battimiello, V., Biondi, D., Ciccarelli, M., Colardo, T., Riemma, D., Schiano Di Zenise, L., Gragnani, A., Scuotto, A., Cosentino, T., (2022). L’utilizzo dell’esposizione con prevenzione della risposta in un campione di psicoterapeuti italiani, Psicoterapia Cognitiva Comportamentale, 28 (3), 245- 260.

Cosentino, T., De Sanctis, B., Luppino, O., (2021). Le procedure comportamentali: esposizione con prevenzione della risposta. In: Perdighe, C., Gragnani, A., Psicoterapia Cognitiva, Raffaello Cortina Editore.

 

Foto di DS stories:
https://www.pexels.com/it-it/foto/mano-decorazione-testo-lettere-9966480/

Su la mascherina, giù la maschera

di Benedetto Astiaso Garcia

Finito il carnevale le maschere si abbassano, permettendo a ogni ferita di divenire una medaglia

Il Covid-19 accompagna attualmente l’uomo moderno, stanco viandante, nel viaggio della vita, rendendo il suo zaino sempre più pesante, le sue gambe affaticate, la sua testa un groviglio di rovi. Ricordi, pensieri, emozioni e sensazioni somatiche vengono riattivate dal più grande fattore di stress che la società moderna abbia mai dovuto fronteggiare a partire dal secondo dopoguerra. Monetina che cade dentro un pozzo, la pandemia sviluppa, infatti, un rumore assordante dentro ogni persona, fungendo da cassa di risonanza per tutto ciò che vi era sepolto (ansia, solitudine, vulnerabilità umorale, isolamento sociale, preoccupazione per il proprio stato di salute, abbandono, senso di colpa, rabbia, sospettosità interpersonale).

Vestiti solo di una mascherina ben aderente al viso, si genera in noi la scoperta di una precarietà psicologica che a lungo le strategie di coping (meccanismi psicologici messi in atto per fronteggiare problemi emotivi), hanno sommerso: eccoci nudi di fronte a uno specchio a contemplare le ferite della nostra storia, costretti a entrare in una realtà non sempre facile da fronteggiare.

Obbligato a scendere dalla ruota all’interno della quale amava correre, il criceto si rende conto della gabbia in cui abita da tempo. L’alienante velocità cede il passo alla riflessione, l’illusione cala il suo velo, i processi di negazione vengono meno. La vita diviene un video in modalità slow motion, capace di far osservare con maggior dettaglio ogni piccolo particolare… Il tempo si fa denso scorrendo sul calendario, al pari di un farmaco anti reflusso che scivola sornione nella gola… La qualità pixelata dei colori lascia il posto a un innovativo HD, tanto luminoso da guardare quanto destabilizzante, poiché poco abituati a farlo.

La percezione di sé, della propria vita passata e della qualità relazionale appare improvvisamente maggiormente definita, illuminata, al punto da poter abbagliare. Come cera al sole la maschera si scioglie, permettendo di vedere i propri demoni, nucleari e profondi, tanto vicino da dover rievocare il detto dantesco “ecco il luogo dove conviene armarsi di coraggio”. È proprio attraverso il coraggio che fissare il sole diviene l’unica modalità per prendere consapevolezza della propria vita, per lavorare sui propri vissuti e accettare ciò che a lungo è stato nascosto da una narcotizzante e narcisistica modalità di affrontare la realtà.

Il Covid-19 ha aperto il vaso di Pandora, lasciando fuoriuscire i veri mali che affliggono l’uomo e che fino a poco fa erano più o meno goffamente celati. La relazione, seppur stravolta, diviene asse portante di un mondo che scricchiola: finito il carnevale prendiamo atto di noi stessi e dell’altro, percependo la pericolosità di poterci rendere conto di chi siamo realmente.

Conviene veramente prendere atto di chi siamo? Occorreva davvero aprire il vaso di Pandora? Questa volta la storia ha scelto per noi, ponendoci in una condizione tanto delicata quanto privilegiata. L’individuo si avvicina a sé, ricominciando a sentire i profumi della propria storia: questo perché, al pari di quando si osserva un’opera impressionista, la qualità delle proprie relazioni viene compresa meglio solo ponendosi a una certa distanza. Forse realmente per aggiustarci dobbiamo prima romperci in mille pezzi… Forse realmente una ferita che pensavamo avesse smesso di sanguinare è una nuova occasione di crescita, individuale e relazionale.

Ade ha rapito Proserpina, ma, come racconta il mito, la primavera è sempre destinata a tornare. Come diceva il poeta Pablo Neruda, “potranno recidere tutti i fiori ma non potranno fermare la primavera”. Speriamo che in quel momento non avremo solamente il desiderio di toglierci una scomoda mascherina per rimettere la nostra comoda maschera.

 

Eppure il vento soffia ancora…

di Benedetto Astiaso Garcia

La solitudine può portare a forme straordinarie di libertà. Fabrizio e André

Il dono maggiore di cui disponiamo, il tempo, scorre noncurante del virus, osservando curioso i figli della società moderna dagli spioncini delle loro case: non vi è più nessun trambusto, nessuna melodia, nessun caotico tentativo di rincuorare sé stessi attraverso bizzarre forme di socialità.
Il silenzio comincia a divenire assordante, tanto rumoroso da risvegliare la mente e liberarla, con le domande che suscita, dal pigro desiderio che la vita di prima, raramente apprezzata quando accessibile, possa tornare a essere vissuta. Chronos ricorda il rumore del Big Bang, quello degli zoccoli di mille cavalli durante una battaglia, l’esplosione della polvere da sparo, la bomba di Hiroshima, il crollo del muro di Berlino… Riscopre un nuovo caos, quello delle strade tacite, solitarie e mute.

Sono passati due mesi da quando il coronavirus, come un ospite indesiderato, si è presentato alle porte dell’Italia, stravolgendo la vita di ogni suo abitante. Come in un lutto improvviso, difficile da elaborare, seppelliamo l’illusione di essere immortali: la perduta libertà, infatti, lascia il posto a un saggio silenzio che ci permette di uscire da una fase negazionista e rifiutante della realtà.

Prima rabbiosi e poi tristi, riacquistiamo il senso reale di ciò che sta accadendo, entrando nell’indispensabile fase di consapevolezza del dolore: il bene perduto assume una valenza di insostituibilità, predisponendo così l’individuo a un successivo step di accettazione.

Nell’attesa di riorganizzare noi stessi, aspettiamo che l’onda lunga del Covid-19 si ritragga, sperando che il domani deponga sulla battigia qualche diamante in mezzo a tanti cocci di bottiglia. Bramare che le cose tornino esattamente come era prima, limitandosi ad attendere che questo tempo passi in fretta significa, però, perdere un’importante occasione di crescita personale e sociale. Come pesci a cui è stato tolto il mare, senza incappare in goffi tentativi di tirar fuori a tutti costi del bene dalla situazione attuale, l’emergenza sanitaria mondiale ci rimarca l’urgenza di porre importanti riflessioni.

L’individualismo, in primo luogo, sembra lasciare evoluzionisticamente il posto a una necessaria forma di cooperazione, socialità e senso di appartenenza, unica modalità per reggere l’urto di un silenzioso tsunami. Combattere contro un mostro invisibile, infatti, pone l’uomo nella costrittiva condizione di guardare l’altro, specchio di una comune esperienza emotiva vissuta, quella della paura. È solamente nel timore che è possibile maturare la coscienza della nostra finitudine, incrementare l’auto-riflessività e sviluppare l’indispensabile capacità di chiedere aiuto all’altro.  La paura rende gli uomini esploratori di significati e ricercatori di senso: indaffarati minatori nei meandri dell’essere, che scavano tra dubbi e certezze per ritrovare sé stessi.

Nella noia, inoltre, viene riscoperta l’ardente speranza di un futuro migliore. Nella quiete, la possibilità di vivere l’oggi alla luce di un enigmatico domani. Nell’incertezza, l’opportunità di ricordarsi delle certezze dimenticate della propria vita. Evitare che questa condizione ci cambi significa rassegnarsi a un’involuzione: non facciamoci trovare uguali da un mondo che sarà invece diverso. Il virus annulla qualsiasi distinzione, non ha passaporto, non conosce confine. Ci pone di fronte alla verità di noi stessi e delle nostre vite, eliminando la polvere da relazioni e insuccessi troppo a lungo giustificati e tacitamente assecondati. La sofferenza odierna decontamina l’aria da un delirio di onnipotenza, talvolta anche economico e scientifico, e ripone l’uomo nella sua realtà, meravigliosa, se accettata, o terrificante, se illusoriamente rinnegata.

In un tempo in cui è difficile dare risposte, porsi le giuste domande diviene necessario. Accettare il presente, senza attendere un futuro che non tarderemo a disprezzare nuovamente, significa sentire la brezza di un vento che continua a soffiare dentro case sigillate.

Rimanere in apnea, invece, limitandosi a trattenere il fiato per sopravvivere nella difficoltà, rappresenterebbe l’amara incarnazione delle parole del cantautore e poeta Fabrizio De André: “Passano gli anni, i mesi e se li conti anche i minuti, è triste trovarsi adulti senza esser cresciuti”.

Covid-19: il crollo della ragione

di Benedetto Astiaso Garcia

L’ultimo passo della ragione è il riconoscere che ci sono un’infinità di cose che la sorpassano” (Blaise Pascal)

Ogni evento storico offre all’uomo la possibilità di porre se stesso di fronte ad uno specchio, per interrogarsi e comprendere maggiormente la propria natura e la qualità delle proprie relazioni. Come sistole e diastole, ai tempi del nuovo Corona Virus, assistiamo all’alternarsi di considerazioni tra egoismo e altruismo, senso civico ed anarchia, psicosi di massa e comportamento orientato, filantropismo e mors tua mascherina mea.

Diversi quotidiani, negli ultimi tempi, riportando la bizzarra vicenda che ha coinvolto la birra messicana “Corona”, hanno suggerito un interessante spunto di riflessione sul funzionamento della mente umana: il famoso brand, infatti, in una sola settimana ha perso l’8% alla borsa di New York a causa di un deliberato associazionismo lessicale e di significato con il famosissimo virus Covid-19. Quali spiegazioni psicologiche possono sottostare ad un simile meccanismo e giustificare una perdita economica di 285 milioni di dollari in pochi giorni? In che maniera si sviluppa un legame reale e sostanziale tra le parole e la realtà delle cose?

Il verbo «contaminare», che in latino, lingua da cui proviene etimologicamente, presenta lo stesso tema di «tangere» (toccare), suggerisce l’idea che la parola, da sempre creatrice di significati, non è solo capace di rievocare immaginari altri, ma anche di avere un illusorio potere di fusione con la realtà, tanto da riuscire a modificarla con la sua azione: “Non esiste una magia come quella delle parole” (Anatole France).

La contaminazione per somiglianza è un fenomeno ben noto alla psicologia, ampiamente descritto, già nei primi del ‘900, dall’antropologo Frazer nella sua opera “Il ramo d’oro”: il pensiero magico incarna una forma mentale che contraddistingue il funzionamento cognitivo infantile, le cui tracce sono però spesso rintracciabili anche nella mente adulta. Questo fa sì, dunque, che la razionalità umana, specialmente nei momenti di stress, lasci facilmente spazio a modalità decisionali atte a seguire principi ben diversi dal cogito cartesiano. “Legge di similarità” e “legge di contatto”, infatti, suggeriscono come, da sempre, il simile produca il simile (è possibile nuocere a un nemico danneggiando una sua immagine), l’effetto rassomigli alla causa e le idee vengano costantemente associate per similarità e contiguità. La creazione di una causalità illogica e irrazionale si esprime non di rado attraverso una rottura dell’organizzazione spazio-temporale o la creazione di coincidenze tra il tutto e le sue parti (riti magici, totemismo, agiti scaramantici).

Fin dalle origini l’uomo ha sempre tentato di dominare l’ambiente sviluppando rapporti tra fenomeni fittizi e completamente slegati fra loro. In questo modo, il desiderio di considerarsi agente attivo della propria esistenza ha prevaricato, a livello transgenerazionale e transculturale, una deprimente razionalità, impronta della sua finitudine e precarietà. Non di rado, di fronte a impotenza e paura, si rilevano nella mente umana bias di “illusory correlation” (correlazione illusoria) che, oltre a ostacolare il pensiero critico, giudicano interdipendenti eventi appartenenti a differenti domini della realtà.

L’essere umano, dunque, di fronte all’angoscia ed all’insicurezza, mosso da un atteggiamento iperprudenziale, regredisce ad un pensiero magico il cui scopo primario risulta essere quello di difenderlo, proteggerlo e conferirgli un’illusoria rassicurazione. Il desiderio di “rubare il fuoco” rende l’individuo contemporaneo un goffo Prometeo, tanto desideroso di conoscere e dominare ciò che non può essere conosciuto e dominato, quanto primitivo nell’accettare e affrontare la realtà. Pandemie, guerre e sconvolgimenti naturali, tuttavia, spaventano proprio perché ricordano all’uomo la più banale delle verità: il suo essere mortale. Non accettare tale condizione significa scivolare in strategie negazionistiche, ipercontrollanti o scaramantiche, tanto “selvagge” e inutili quanto banalmente rassicuranti.

Ai tempi del Corona Virus, quando la razionalità sembra spesso lasciar spazio a più veloci e primordiali fenomeni di pensiero, sembra vero ciò che ironicamente diceva il drammaturgo Eduardo De Filippo: “Essere superstiziosi è da ignoranti ma non esserlo porta male”. Lo stato di allerta induce il crollo di molte maschere, rivelando all’uomo la parte della sua natura che maggiormente rinnega: irrazionale, caotica, impulsiva, scaramantica e primitiva. Purtroppo l’amuchina non pulisce l’ignoranza, le mascherine non proteggono dalla trasmissione della paura: benvenuti alla fiera dell’Es!

Per approfondimenti:

Frazer J., “Il ramo d’oro”, Bollati Boringhieri, Torino, 2012

https://www.ilsole24ore.com/art/l-assurdo-caso-birra-corona-marchio-colpito-coronavirus-ACMzAQMB

 

A.A.A. Cercasi felicità

di Benedetto Astiaso Garcia

I più ondeggiano infelici tra il timore della morte e le angosce della vita. Lucio Anneo Seneca

L’essere umano è l’unica creatura per la quale la propria esistenza, in quanto limitata, costituisce un problema. Una simile condizione determina in maniera totalizzante la vita: come si può essere felici con questa ombra oscura dalla quale non ci separiamo mai? In che maniera la società post moderna supporta l’individuo nella gestione di tale consapevolezza?

Vivere ogni istante con la cognizione di dover morire non è cosa facile, è come tentare di fissare il sole, un atto destinato a poter durare solamente pochi istanti: “Né il sole né la morte si possono guardare fisso”, diceva Rochefoucauld. L’autocoscienza, dono supremo quanto la vita, viene spesso annichilita attraverso la promozione di autoinganni negazionistici, al fine di liberare l’individuo da un costrittivo senso di impotenza con cui egli è obbligato quotidianamente a confrontarsi. L’Io dell’uomo, tuttavia, nasce proprio davanti all’idea della morte: privare dunque l’individuo di tale consapevolezza significa rilegarlo a un’esistenza fantasmatica.

Il mondo all’interno del quale viviamo, pur di non guardare in faccia la morte, innalza muri e scava fossati, fondandosi su un illusorio e pervertito hic et nunc, inteso quale effimero desiderio di immortalità. Come maldestri pattinatori su un ghiaccio sottile, riteniamo che la velocità sia la nostra unica speranza di salvezza, così facendo, però, ci condanniamo da soli a una realtà tanto narcotizzante quanto fallacemente infinita. Un’inutile attività frenetica incarna, infatti, un goffo evitamento della sofferenza: il memento mori induce l’uomo a rifiutare il prestito della vita per eludere il pagamento del debito della morte. L’idea che nessuno debba soffrire, incapace di partorire martiri o eroi, induce a un’assenza di confronto esistenziale, ponendo l’individuo nella condizione di accontentarsi di false certezze. 

Come in un quadro di Turner, l’uomo è naufrago in un mare in tempesta, spolpando avidamente il razionalismo cartesiano senza però riuscire a saziarsi cogliendo l’ineffabile. Rinnegando l’intuizione, il marinaio affaticato perde anche l’intelletto e discende in un buio esistenziale più scuro e profondo dell’abisso stesso. Intuizione e intelletto, infatti, rappresentano due direzioni, opposte e indispensabili, dell’attività cosciente: sacrificare l’intuizione per l’intelletto non permette di rompere la cupezza della notte in cui l’uomo viene lasciato solo.

Così come i rapaci di una felicità immediata cercano invano di rendere unico ogni attimo, sprofondando inesorabilmente nella noia, coloro che invece incarnano “l’uomo etico” di Kierkegaard si illudono che il proprio benessere risieda nella costruzione, nella progettualità, nelle “doverizzazioni” e nel perseguimento del Sé ideale, finendo presto in un labirinto di specchi. 

Per quietare l’anima è dunque necessario, ma non sufficiente, riflettere sulla morte: come afferma lo psichiatra statunitense Irvin Yalom, infatti, “quattro questioni ultime sono attinenti alla pratica psicoterapica: la morte, l’isolamento, il significato della vita e la libertà”.

La cultura occidentale odierna dovrebbe insegnare ai propri figli a fissare maggiormente il sole, analizzando, contemplando e dissezionando tematiche di natura esistenziale. Evitare ciò significa rendere impossibile, per dirlo con le parole di Abram, “l’atto rivoluzionario di scegliere la gioia in un’epoca di disperazione” e offrire soluzioni infantili, terrificanti o, peggio ancora, che favoriscano la negazione della morte. Freud sosteneva che nel momento in cui l’uomo incomincia a porsi domande sul significato della vita si ammala: se tale affermazione fosse vera, vivremmo in una società completamente sana. Parlare della morte vuol dire cessare di dissetare con acqua di mare la mente umana: significa aprire l’armadio della camera del bambino, all’interno del quale, nel cuore della notte, è nascosto il peggiore dei mostri. 

Accettare la gratuità della vita, condividere e riflettere, pur rendendo meno gravoso l’onere/onore dell’esistenza, non significa perseguire l’utopico desiderio di eliminare definitivamente i timori connessi alla nostra vita mortale. Lo riassume bene Woody Allen in una frase: “Io non ho paura della morte, solo che non vorrei essere lì quando accade”.

Per approfondimenti

Irvin Yalom, “Fissando il sole”, Neri Pozza Editore, Vicenza, 2008

Zygmunt Bauman, “Vita Liquida”, Laterza, Bari, 2018

Indistruttibile come il cristallo

 di Benedetto Astiaso Garcia
Il cuore dell’uomo è come il vestito del povero; è dove è stato rammendato più volte che è più forte. Paul Brulat
La sofferenza psichica, esperienza che accomuna il genere umano, sembra compromettere molto spesso il perseguimento sovrainvestito di scopi di forza, autonomia e indipendenza, rigurgitando la fallace illusione che solamente nell’impeccabile armonia della perfezione dell’essere risieda la felicità. La sofferenza, tempra dell’animo umano, favorisce, invece, un inevitabile processo di consapevolizzazione teso a ricordare la fragilità e la finitudine proprie dell’essere. Alcune ferite, pur ricominciando a sanguinare al primo pretesto, divengono riflesso di una bellezza diversa: matura, vissuta, reale. Assumono la forma di simbolo, divenendo sinestesia tra un ricordo di dolore e una consapevolezza di mortalità: scopi di autonomia e forza necessitano, infatti, di alternarsi, come sistole e diastole, a una matura coscienza della propria fragilità, emblema di una rivoluzionaria concezione di potenza e autoaffermazione.
La crepa dell’animo diviene così bussola del senso stesso della vita, rendendo l’uomo tanto forte da poter accettare il proprio essere mortale e fallibile. “Il mondo spezza tutti e poi molti sono forti proprio nei punti spezzati”(Ernest Hemingway).
Cercare a tutti i costi di mantenere l’integrità del proprio mondo emotivo e fisico significa rendersi soggetti a un vincolo di rigidità, un atteggiamento che favorisce l’incapacità di modificare la propria struttura interna in relazione a forze agenti dall’esterno. È proprio l’elasticità, di contro, a conferire alla materia una maggiore capacità di assorbire il trauma, evitandone la disgregazione: i vasi molto antichi che presentano una crepa, infatti, hanno una maggiore capacità di resistere al tempo di quanta non ne abbiano quelli perfettamente integri; è proprio grazie a questa ferita che l’oggetto, cessando di perseguire un’immagine di incrollabilità, diviene maggiormente capace di tollerare
traumi e sconvolgimenti. Nella sua apparente fragilità, la materia cela, dunque, una maggiore capacità di resilienza: questo perché rigidità e inflessibilità, mascherate da stoica indistruttibilità, pongono l’oggetto in una precaria condizione di potenziale compromissione, definitiva e irreversibile, della propria essenza.
La ferita assume in questo modo l’accezione di indispensabile strumento finalizzato alla sopravvivenza della propria psiche, dal momento che annichilisce l’effimera onnipotenza del perfetto. Ogni trauma diviene perciò un premio: “Porto su di me le cicatrici come se fossero medaglie” (Paulo Coelho).
Disinvestire scopi di forza e indistruttibilità permette all’individuo di far cadere l’opprimente maschera di ferro dentro la quale ha deciso di sopravvivere, accettando contenuti mentali maggiormente adattivi e funzionali alla relazione: l’homo fragilis, pertanto,si configura come colui che è capace di uscire dalla caverna platonica, divenendo libero e liberante, proprio come un terapeuta ferito.
​Al contrario, repressione del proprio mondo emotivo, inibizione, isolamento sociale e anassertività comunicativa rappresentano solamente alcuni dei costi che l’antieroe moderno, a carattere più sveviano che eracliano, è destinato a pagare. Continuare a perseguire obiettivi di forza condanna l’uomo al destino di Atlante, costretto da Zeus a tenere in eterno sulle proprie spalle l’intera volta celeste. Potenza e virilità assumono l’accezione di drammatica condanna alla solitudine ed all’individualismo; la forza, intesa come eroica tensione all’incrollabilità, diviene monito di un destino tanto drammatico quanto ideale e allucinatorio: l’homo valens acquisisce, così, la connotazione dell’elefante spaziale raffigurato dal pittore Dalì, pachiderma dalle gambe esili, probabilmente affascinante in quanto irreale ma certamente destinato a un prevedibile crollo.
Chiedere aiuto forse non libererà il titano dalla sua sorte, ma di certo renderà la sua condanna meno gravosa. Anche perché, come diceva William Shakespeare, “tutti gli uomini sanno dare consigli e conforto al dolore che non provano”.

Non c’è scopo più caro di avere uno scopo

di Benedetto Astiaso Garcia

Nulla è più facile che illudersi, perché ciò che ogni uomo desidera, crede anche che sia vero. Demostene

Il concetto di scopo rientra nel dominio delle teorie motivazionali, rappresentando il costrutto principe atto a orientare l’attivazione, la persistenza e la cessazione di comportamenti ed emozioni. La sofferenza emotiva dell’uomo risiede nell’attribuire a un evento la responsabilità di aver compromesso alcuni scopi o il potere di minacciarne il perseguimento.

La mente umana deve avere l’incessante capacità di rappresentarsi interiormente nuovi scopi, evitando di lasciare un buco motivazionale destinato a catapultare l’individuo in una dimensione di incapacità di ripristino dell’equilibrio desiderato: è proprio l’assenza di scopi, infatti, ad aumentare il malessere, la tensione interna e la sofferenza psichica.

Il benessere stesso dell’uomo risiede, dunque, nell’avere uno scopo capace di generare una discrepanza tra stato percepito delle cose e stato desiderato: l’assenza di scopi, o l’incapacità di formularne di nuovi una volta raggiunti, potrebbe pertanto risultare ancor più grave della minaccia o della compromissione degli scopi stessi. Nel momento in cui l’uomo cessa di essere in tensione verso qualcosa smette di esistere: l’ineffabilità dell’appagamento dell’anima assume, in questo modo, l’accezione transgenerazionale e transculturale di scopo terminale.

Il semplice possedere uno scopo, sia esso funzionale o disfunzionale, perseguibile o irraggiungibile, proprio o altrui, diventa, di conseguenza, ciò che motiva le scelte. Non è la frustrazione o la soddisfazione di uno scopo a motivare il comportamento umano quanto la rappresentazione mentale dell’idea stessa di scopo, costrutto motivazionale capace di nutrirsi della sua stessa linfa.

In tal senso, raggiungere uno scopo potrebbe celare diverse minacce, quali, per esempio, la mancata corrispondenza tra rappresentazione mentale desiderata ed effettiva oggettività dello stato delle cose, mismatch potenzialmente deprimente. La frustrazione potrebbe dunque derivare anche dal perseguimento di uno scopo molto bramato, inducendo un profondo dolore dettato dallo scoprire che ciò che era da sempre desiderato non corrisponde a ciò che si credeva sarebbe stato. Prendere atto della realtà, inoltre, coincide molto spesso con la necessità di riorganizzare il proprio piano di vita, processo cognitivamente molto dispendioso.

Nel mito greco di Apollo e Dafne viene ben rappresentata la propensione umana a ricercare disperatamente ciò che viene desiderato, attività molto spesso destinata a rimanere frustrata nel momento stesso in cui il bisogno di possesso, o di goal, viene soddisfatto. Punito da Cupido con una freccia dorata per la sua arroganza, il figlio di Zeus vede nascere dentro di sé una irrefrenabile passione verso la sacerdotessa di Gea, quest’ultima tuttavia è condannata, sempre da Eros, a respingere per sempre l’amore di Apollo. Nel momento stesso in cui, a seguito di una estenuante ricerca, Apollo incontra Dafne e arriva quasi a toccarla, quest’ultima, terrorizzata e rifiutante, grazie all’aiuto della Madre Terra, vede trasformare irreversibilmente il suo corpo in un albero, il lauro. Il cambiamento, avvenuto sotto gli occhi del dio, genera in lui una ferita dettata dalla mancata corrispondenza tra rappresentazione desiderata e realtà percepita, quest’ultima fatta di fronde e non di carne, di forzata castità e non di passionale possesso.

La sofferenza del dio del Sole sarà destinata a rimarginarsi solamente nel momento in cui, considerati inutili i suoi tentativi di ritrovare la ninfa amata, proclama sacra al suo culto la pianta dell’alloro, attribuendo così una nuova valenza motivazionale al suo sentimento.

L’amore impossibile trova dunque senso nella sua stessa mancata realizzazione. Non vi è scopo più caro di possedere uno scopo, magari difficile da raggiungere. Il filosofo tedesco Paul Rée afferma: “la mente distrugge le nostre illusioni, ma il cuore le ricostruisce da capo”.

Per approfondimenti:

Mancini F., “Sulla necessità degli scopi come determinanti prossimi della sofferenza psicopatologica”, Cognitivismo Clinico (2016), 13, 1, 7-20

Catelfranchi C, Mancini F., Miceli M., “Fondamenti di cognitivismo clinico”, Bollati Bringhieri, Torino, 2012

 

Trattamento intensivo del DOC a Roma

di Benedetto Astiaso Garcia

È attivo, presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma, il servizio per il trattamento intensivo del Disturbo Ossessivo Compulsivo

 

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo affligge, in Italia, circa un milione di persone. Gli effetti sulla qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari possono essere davvero molto negativi. In molti casi, l’intera attività quotidiana del paziente è condizionata dal disturbo, con gravi conseguenze per la vita di relazione e per il lavoro o lo studio. Esistono trattamenti di provata efficacia che consistono in cure farmacologiche e psicoterapeutiche. In accordo con diversi studi di esito, la psicoterapia cognitivo comportamentale è la psicoterapia di elezione. Il gruppo di professionisti che si occupa specificatamente di DOC, nell’ambito della Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma ha misurato l’efficacia di uno specifico protocollo terapeutico cognitivo comportamentale che ha un duplice obiettivo. Da una parte, aiutare il paziente ad accettare livelli via via crescenti delle minacce rappresentate dalle ossessioni, rinunciando in modo progressivo alle compulsioni e ad altri tentativi di soluzione, come ad esempio le richieste di rassicurazione, le ruminazioni e gli evitamenti. In questo modo si riduce l’effetto dei processi psicologici che mantengono e aggravano il disturbo. Dall’altra, si tratta di intervenire sulla vulnerabilità al disturbo che, come molte ricerche suggeriscono, consiste nel timore catastrofico di essere colpevoli, che nella maggior parte dei casi deriva da esperienze precoci di rimproveri vissuti come molto dolorosi, e dunque da evitare ad ogni costo.
Esistono tecniche utili per ridurre la drammaticità delle memorie di queste esperienze la cui efficacia è stata misurata dal Gruppo DOC che opera con il patrocinio della Scuola di Psicoterapia Cognitiva. La gravità di molti pazienti suggerisce il ricorso a trattamenti intensivi. Il Gruppo DOC offre la possibilità di un intervento di quattro settimane, intervallate da una di riposo, che consiste in:

  • Valutazione psichiatrica, formulazione del caso e batteria di test iniziale dopo le prime due settimane e alla fine del trattamento;
  • Quattro ore al giorno di addestramento alla accettazione delle ossessioni, che utilizza tecniche derivate dalla Acceptance and Commitment Therapy, tecniche di ristrutturazione cognitiva e Esposizione e Prevenzione della risposta;
  • Due ore al giorno di intervento sulle memorie tramite la Imagery with Rescripting;
  • Quattro incontri di Parent training. I familiari sono spesso coinvolti nel disturbo e, nonostante le migliori intenzioni, per comprensibili esasperazioni, alimentano il disturbo stesso. Pertanto è opportuno aiutarli a reagire e a gestire i sintomi del familiare in modo efficace.

L’esperienza del Gruppo DOC e quella di altri gruppi, mostrano che il trattamento intensivo può essere di particolare utilità per i casi più gravi e anche per le persone che, per motivi logistici, hanno difficoltà a seguire una psicoterapia a frequenza settimanale.

Le procedure di intervento e il loro rationale sono riportate nel volume “La mente ossessiva”, curato dal neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta cognitivista Francesco Mancini e pubblicato nel 2016 per Raffaello Cortina Editore.

L’azzardo non è un gioco

di Benedetto Astiaso Garcia

Il contrario del gioco non è ciò che è serio, bensì ciò che è reale. Sigmund Freud

Il gioco d’azzardo nasce dal desiderio dell’individuo di ricreare e trasfigurare la realtà, costruendo mondi paralleli e alternativi a una quotidianità oggettiva e tangibile: scommettere significa, infatti, narcotizzare la mente, creandole un rifugio tanto illusorio quanto potenzialmente drammatico. È proprio a partire da un principio di realtà percepito come vincolante e costrittivo che l’Homo ludens ricerca strategie disfunzionali per riscattarsi, neutralizzare i propri disagi e difendersi da un profondo senso di debolezza, vulnerabilità e precarietà.

Cosa determina lo sviluppo e il mantenimento dei problemi legati al gioco? Per quali ragioni si ignorano gli enormi costi individuali e sociali in cui si potrebbe incorrere? Numerose ricerche dimostrano come i fattori cognitivi svolgano un ruolo determinante nella comprensione di tale dipendenza, ponendo la mente nella condizione di avvalersi di euristiche-intuitive scorciatoie di pensiero che esulano dal ragionamento logico.

Come illustrato dalla psicologa Ellen Langer, infatti, i meccanismi cognitivi e motivazionali che maggiormente illustrano l’irrazionalità del pensiero e delle decisioni prese dal giocatore d’azzardo risultano essere l’illusione di controllo e la fallacia del giocatore: mentre la prima può essere definita come “un’aspettativa di successo personale erroneamente alta rispetto a quanto l’obiettivo possa garantire”, la seconda è invece la tendenza del soggetto a prevedere l’esito di scommesse future in relazione ai risultati di quelle passate (per esempio stimando “bassa” la propria probabilità di successo quando si torna a giocare dopo una scommessa vinta). Il desiderio di controllare l’incontrollabile pone, dunque, il soggetto nella condizione di ritenere erroneamente l’azzardo un gioco di abilità personale, come osservato dal sociologo James M. Henslin: i giocatori di dadi, ad esempio, attribuiscono un potere magico alla modalità di lancio degli stessi, scagliandoli con maggiore o minor forza a seconda del numero desiderato.

Le possibilità di vincita vengono sovrastimate a causa di bias cognitivi, come il ripescare alla memoria solamente esperienze di successo, dimenticando le perdite, o, ancor peggio, attribuendo ad esse una valenza di “quasi vincita”, condizione che pone l’obiettivo non ancora raggiunto come a propria portata.

In seguito a diverse perdite, inoltre, il giocatore potrebbe percepire di aver superato un punto di non ritorno, continuando perciò a investire ancora di più nel tentativo di recuperare il denaro perduto; tale fenomeno paradossale, chiamato “effetto Macbeth”, viene così descritto dal protagonista della tragedia shakespeariana: “Mi sono inoltrato nel sangue fino a tal punto che, se non dovessi spingermi oltre a guado, il tornare indietro mi sarebbe tanto pericoloso quanto l’andare avanti”.

Nonostante le vincite siano rare e occasionali, il giocatore continua a scommettere, non solamente nel tentativo di perseguire l’illusorio fine della vittoria, ma anche e soprattutto per l’eccitamento e l’euforia associate al pianificare o all’agire un comportamento d’azzardo: scopo terminale non è, infatti, il guadagno materiale, bensì il piacere che deriva dall’attività stessa del giocare.

Il gioco d’azzardo potrebbe, dunque, configurarsi come una modalità di autoregolazione dei propri stati interni, in quanto pone il soggetto nella condizione di procacciare vissuti emotivi e cognitivi desiderati e di evitare quelli negativi: ecco come il sensation seeking, ovvero la ricerca di sensazioni intense, diviene l’unica fraudolenta modalità attraverso la quale il gambler riesce a sentirsi vivo, prescindendo dalla vincita o dalla perdita.

Il giocatore d’azzardo diviene così lo specchio dell’uomo moderno, tanto desideroso di essere felice quanto illuso di poter perseguire tale scopo attraverso astrazioni dalla realtà. L’animo umano conserva dentro di sé un dualismo transgenerazionale e transculturale, quello di Dedalo, incarnazione dello spirito scientifico, e di Icaro, pretesa del superamento del principio di realtà: la fantasmagorica rappresentazione mentale del successo, infatti, finirà per concretizzarsi in un incubo estremamente tangibile e concreto, rendendo il futuro ancor più tirannico del passato dal quale si voleva fuggire.

Per approfondimenti:

Caretti V., La Barbera D., “Le dipendenze patologiche”, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2005