Workshop sulla Compassion Focused Therapy nel trattamento della rabbia problematica.

di Rosita Maglio

Si è conclusa da poco a Manchester la 4ª edizione della Conferenza Internazionale sulla Terapia Focalizzata sulla Compassione (21-23 ottobre, 2015). Il giorno precedente l’inizio della conferenza c’è stata la possibilità di partecipare ad alcuni workshop formativi, tra i quali quello tenuto dal Prof. Russell Kolts dell’Università della Eastern Washington, centrato sull’applicazione della Compassion Focused Therapy (CFT) nel trattamento della rabbia problematica.

Il Prof. Kolts svolge anche attività clinica in ambito forense, lavorando nelle prigioni, con pazienti che presentano problematiche legate alla rabbia. Il modello da lui proposto si basa sull’approccio sviluppato dal Prof. Paul Gilbert e ruota intorno all’idea di promuovere nel soggetto meccanismi più funzionali di controllo della rabbia, partendo dal presupposto che il soggetto agisce ponendo in essere strategie maladattive che però non sceglie consapevolmente di mettere in atto. Strutturalmente, il workshop ha visto una prima parte introduttiva, dove è stata presentata l’emozione della rabbia nell’ottica della CFT ed il motivo per il quale sarebbe auspicabile utilizzare un approccio compassionevole nel trattamento della rabbia problematica. La seconda parte ha riguardato l’applicazione della CFT nel trattamento della rabbia. Leggi tutto “Workshop sulla Compassion Focused Therapy nel trattamento della rabbia problematica.”

La Terapia Focalizzata sulla Compassione e il problema secondario

di Nicola Petrocchi

Avevo anticipato nello scorso post come il target primario dell’intervento della Terapia Focalizzata sulla Compassione (TFC) sia l’autocritica e la tendenza all’auto-invalidazione in pazienti  caratterizzati da diffuse emozioni di colpa e/o vergogna e che sembrano piuttosto resistenti agli interventi della Terapia Cognitiva standard. Questi pazienti sarebbero capaci di “generare” ipotesi e pensieri alternativi a quelli catastrofici o di auto-svalutazione che solitamente intrattengono ma non riuscirebbero a “lasciarsi convincere” da questi. Li sentono spenti, troppo razionali, logici ma, in qualche modo, non convincenti e non in grado di cambiare “come si sentono nel profondo”. Perché? La TFC spiega questo fenomeno ricorrendo ad alcune ricerche di neurofisiologia che sembrano affermare l’esistenza di 3 tipi di sistemi di regolazione emozionale responsabili dei diversi tipi di emozioni (Depue et al, 2005; Le Doux, 1998; Panksepp, 1998). Leggi tutto “La Terapia Focalizzata sulla Compassione e il problema secondario”

Cos’è la Terapia Focalizzata sulla Compassione (Compassion Focused Therapy) – parte prima

di Nicola Petrocchi

Come anticipato nello scorso post, inizierei a descrivere, a “puntate”, alcuni elementi interessanti della Compassion Focused Therapy ovvero la Terapia Focalizzata sulla Compassione (TFC). La TFC è una terapia sviluppata dallo psicoterapeuta e ricercatore Paul Gilbert, professore di Psicologia Clinica all’Università di Derby (UK) che da circa 20 anni studia dal punto di vista evoluzionistico la psicologia umana (è stato presidente della British Association for Cognitive and Behavioural Psychotherapy). Leggi tutto “Cos’è la Terapia Focalizzata sulla Compassione (Compassion Focused Therapy) – parte prima”